TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Kaspersky segnala Più di 340.000 attacchi con una Mod di WhatsApp
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Kaspersky segnala Più di 340.000 attacchi con una Mod di WhatsApp
Tech

Kaspersky segnala Più di 340.000 attacchi con una Mod di WhatsApp

redazione
Ultimo aggiornamento: 10/11/2023
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto una nuova minaccia nell’ambito delle applicazioni di messaggistica che ha suscitato seri allarmi tra gli utenti di WhatsApp e Telegram. Questo malware, nascosto all’interno di una versione modificata di WhatsApp, ha già colpito più di 340.000 utenti in tutto il mondo in un solo mese, prendendo di mira principalmente gli utenti di lingua araba e azera.

Una Mod Malvagia che Inganna gli Utenti

Le mod, o modifiche delle applicazioni, sono spesso utilizzate dagli utenti per ottenere funzionalità aggiuntive non presenti nelle versioni originali delle applicazioni di messaggistica. Tuttavia, in questo caso, gli utenti sono caduti in una trappola: una nuova mod di WhatsApp, apparentemente destinata a migliorare l’esperienza dell’utente, nasconde un modulo spyware dannoso.

Il file manifest del client WhatsApp modificato include componenti sospetti, tra cui un servizio e un ricevitore di trasmissione che non sono presenti nella versione originale dell’app. Il ricevitore attiva il modulo spia quando il telefono è acceso o in carica, inviando informazioni personali agli aggressori. Questi dati includono l’IMEI, il numero di telefono, i codici del Paese e della rete, oltre ad altre informazioni sensibili come i contatti e i dettagli dell’account della vittima. Il malware è in grado anche di attivare il microfono del dispositivo e di estrarre file da una memoria esterna.

Diffusione Attraverso Telegram

Questa nuova minaccia si è diffusa principalmente attraverso popolari canali di Telegram, alcuni dei quali vantano quasi due milioni di iscritti. I ricercatori di Kaspersky hanno prontamente informato Telegram del problema. La telemetria di Kaspersky ha identificato più di 340.000 attacchi relativi a questa mod nel mese di ottobre 2023. La minaccia è emersa solo a metà agosto dello stesso anno.

Utenti di Diverse Nazionalità Colpiti

Anche se la maggior parte degli attacchi ha riguardato utenti di lingua araba e azera, questa minaccia si è estesa in tutto il mondo, interessando Paesi come Azerbaigian, Arabia Saudita, Yemen, Turchia ed Egitto. Gli Stati Uniti, la Russia, il Regno Unito, la Germania e molti altri Paesi sono stati colpiti.

Proteggere gli Utenti: Consigli di Kaspersky

Per proteggere gli utenti da queste minacce, gli esperti di Kaspersky offrono alcuni consigli importanti:

  1. Usare i Marketplace Ufficiali: Scaricare applicazioni solo da fonti ufficiali e affidabili. Evitare app store di terze parti, in quanto sono più suscettibili di ospitare applicazioni dannose o compromesse.
  2. Usare Software di Sicurezza Affidabili: Installare e mantenere software antivirus e anti-malware affidabili sui propri dispositivi. Effettuare regolarmente scansioni alla ricerca di potenziali minacce e assicurarsi di mantenere sempre aggiornato il software di sicurezza.
  3. Restare Informati sulle Minacce Informatiche: Essere consapevoli delle ultime minacce informatiche, tecniche e tattiche. Attenzione a richieste indesiderate, offerte sospette o richieste di informazioni personali o finanziarie.
  4. Fidarsi delle Fonti Affidabili: Ricordare che le applicazioni di terze parti provenienti da fonti popolari spesso non sono garantite e possono contenere malware a causa di attacchi alla supply chain.

Questo avvertimento mette in luce l’importanza di utilizzare client ufficiali per applicazioni di messaggistica e di essere cauti nell’installare software di terze parti. Per una protezione efficace, è fondamentale scaricare applicazioni solo da app store o siti Web ufficiali.

Dmitry Kalinin, esperto di sicurezza di Kaspersky, sottolinea l’importanza di proteggere la propria sicurezza digitale e di essere cauti nell’affidarsi a fonti non ufficiali. La fiducia nelle app popolari non dovrebbe significare ignorare le potenziali minacce.

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica che si impegna a proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo dalle minacce digitali in continua evoluzione. Con un portfolio completo di soluzioni di sicurezza, Kaspersky lavora costantemente per mantenere al sicuro milioni di utenti e migliaia di aziende.

Per ulteriori informazioni sulla sicurezza digitale, è possibile visitare il sito ufficiale di Kaspersky all’indirizzo https://www.kaspersky.it.

FONTE

Potrebbe piacerti

Il nuovo scenario radiofonico regionale nei Paesi Bassi

Telecom Francia 2024: investimenti in diminuzione per il terzo anno consecutivo

Opera Mini Data Dance: quando un ballo su TikTok può regalarti 5 anni di traffico dati

Addio Emoji Docomo: 26 Anni di Comunicazione Colorata si Concludono

Ericsson nel progetto Swedish AI Factory con NVIDIA: la nuova frontiera dell’AI in Svezia

Taggato: Kaspersky, malware, telegram, WhatsApp
redazione 10 Novembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Snapdragon Satellite Termina: La Fine dell’Accordo tra Qualcomm e Iridium
Articolo Successivo Ai Pin, lo smartphone che si indossa: rivoluzione o flop?

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

TLCworld news a cena 27/07/2025
Rassegna Stampa 27 Maggio 2025
Jersey accende la rete 5G standalone: un nuovo benchmark europeo per velocità e innovazione
Telefonia Mobile 27 Maggio 2025
Il nuovo scenario radiofonico regionale nei Paesi Bassi
Tech 27 Maggio 2025
Telecom Francia 2024: investimenti in diminuzione per il terzo anno consecutivo
Tech 27 Maggio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?