Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
114
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti. Mi chiedevo se Wind avesse un sistema per coprire i suddetti treni durante il loro percorso o no. Per esempio mi pare che Tim abbia dei node b anche sui vari vagoni del Frecciarossa, ma non ho idea su Italo come sia la situazione.
Io le volte che ho fatto Milano Roma sono riuscito sempre a chiamare, ma la connessione dati era sempre molto instabile.
Qualcuno ha notizie precise in merito sulla situazione di Wind ? Magari anche su come viene gestita la connessione Tim sul Frecciarossa?
 
Windisti
Messaggi
3,357
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao :) Ho preso un Frecciarossa quando ero piccolo quindi non ricordo ma ti posso dire che 2 settimane fa facendo Genova - Milano Wind spesso era con Nessun Servizio e mio padre per fare un telefonata ho dovuto dargli il mio S5 con TIM... TIM forse 1 volta Nessun Servizio e quando c'era copertura non era difficile che amdasse in EDGE ma si riusciva a fare tutto..4G niente...cmq non è un frecciarossa ma per darti l'idea...
PS: ci sono dei nodeb sui treni? Ma non """basta""" la copertura ""terrestre""?
 
Windisti
Messaggi
19,444
Reazioni
26
Punteggio
48
PREG GPRS ha detto:
Ciao :) Ho preso un Frecciarossa quando ero piccolo quindi non ricordo ma ti posso dire che 2 settimane fa facendo Genova - Milano Wind spesso era con Nessun Servizio e mio padre per fare un telefonata ho dovuto dargli il mio S5 con TIM... TIM forse 1 volta Nessun Servizio e quando c'era copertura non era difficile che amdasse in EDGE ma si riusciva a fare tutto..4G niente...cmq non è un frecciarossa ma per darti l'idea...
PS: ci sono dei nodeb sui treni? Ma non """basta""" la copertura ""terrestre""?
http://www.telecomitalia.com/conten...iarioTecnico/2011/n1-2011/capitolo5_bassa.pdf

c'è un ripetitore all'interno del treno 3g/2g :D ma solo nei frecciarossa a quanto so... c'è pure il wifi
 
Windisti
Messaggi
3,357
Reazioni
0
Punteggio
0
Mha scusate non è come una nave che è sull'acqua ma si trova sulla terra: i ripetitori sulla terra ci sono :D
 
Windisti
Messaggi
19,444
Reazioni
26
Punteggio
48
PREG GPRS ha detto:
Mha scusate non è come una nave che è sull'acqua ma si trova sulla terra: i ripetitori sulla terra ci sono :D
è pensato per l'alta velocità e per le gallerie ....

4JR1MTy.jpg


L’hand-over è il passaggio della connessione attiva tra una cella e l’altra della rete mobile, conseguente allo spostamento dell’utente. Chiaramente
all’aumentare della velocità, questa procedura deve essere effettuata sempre più rapidamente, e a 300 km/h si approcciano i limiti teorici di sistema.
 
Windisti
Messaggi
3,357
Reazioni
0
Punteggio
0
Ho capito infatti me lo sono letto un po'...diciamo che è ben fornito di connessione il FrecciaRossa :D
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
djandrea ha detto:
è pensato per l'alta velocità e per le gallerie ....

4JR1MTy.jpg


L’hand-over è il passaggio della connessione attiva tra una cella e l’altra della rete mobile, conseguente allo spostamento dell’utente. Chiaramente
all’aumentare della velocità, questa procedura deve essere effettuata sempre più rapidamente, e a 300 km/h si approcciano i limiti teorici di sistema.
Come continua l'articolo?
 
Windisti
Messaggi
2,499
Reazioni
2
Punteggio
38
Bisognerebbe chiedere a fedeprovenza,
lui è molto esperto di cose ferroviare.
Speriamo vedo questo topic prima possibile. ;)
 
Utente
Messaggi
114
Reazioni
0
Punteggio
0
Si sul Frecciarossa ci sono notizie. Resta da capire come il tutto funziona su Italo...
 
G

giovax

Guest
stegil ha detto:
Si sul Frecciarossa ci sono notizie. Resta da capire come il tutto funziona su Italo...

su Italo è uguale :)
credo anche sui FrecciArgento ETR610 per Venezia
mentre sugli ETR485 non sono sicuro.
e funziona anche per Wind (almeno sulla FI-BO in galleria)
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
La situazione è questa.

Sui treni Alta Velocità di Trenitalia (Frecciarossa e Frecciargento) è installato un cavo fessurato che amplifica all'interno in segnale esterno.
Ciò fa sì che il segnale sia quasi sempre presente e sostanzialmente stabile (se all'esterno il segnale è presente).
Ovviamente ci sono ogni tanto degli sbandamenti, soprattutto con Wind, che sconta una peggiore copertura del territorio soprattutto tra Firenze e Napoli.
Tim e Vodafone coprono praticamente tutte le gallerie. Wind non tutte.


Con Italo la situazione è negativa perché non c'è il cavo fessurato.
Inoltre i treni tendono strutturalmente a schermare il segnale.
Quindi ci si affida unicamente al segnale esterno (schermato) e potete immaginare goduria sia a 300 km/h... :wall:
Su Italo quindi la situazione è critica. Se si usa Wind è in pratica come prendere l'aereo.
 
Windisti
Messaggi
3,357
Reazioni
0
Punteggio
0
Si infatti io ho preso un Inter City di Trenitalia da Genova a Milano dopo il lungo viaggio in nave da Palermo a Genovadi e TIM ballava un po' ma in 3G 3-4 mega si riuscivano ad ottenere e Wind molte volte non aveva campo...andando verso Milano ovviamente Wind prendeva gia meglio :)
 
Top