Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
PREG GPRS ha detto:
Si infatti io ho preso un Inter City di Trenitalia da Genova a Milano dopo il lungo viaggio in nave da Palermo a Genovadi e TIM ballava un po' ma in 3G 3-4 mega si riuscivano ad ottenere e Wind molte volte non aveva campo...andando verso Milano ovviamente Wind prendeva gia meglio :)

Sui treni Intercity non c'è cavo fessurato e non c'è wifi, quindi di affidi alla copertura che viene dall'esterno.
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
ma il wifi free c' è su sti treni?

Sì, c'è sia su Italo sia sulle Frecce, ma l'affidablità è piuttosto scarsa.
Su Italo non sono mai riuscito ad usarla fino ad ora. Sulle Frecce invece qualche byte si scambia ma non è stabile.

Ormai non le calcolo quasi più vado direttamente col mio cellulare, tanto grazie al cavo fessurato la copertura è stabile (solo su Trenitalia).

Italo evito il più possibile (a meno di prezzi particolarmente più bassi) proprio per questo motivo.
Si appoggia su rete Telecom, la stessa che useresti te col tuo telefono.
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
djandrea ha detto:
è pensato per l'alta velocità e per le gallerie ....

4JR1MTy.jpg


L’hand-over è il passaggio della connessione attiva tra una cella e l’altra della rete mobile, conseguente allo spostamento dell’utente. Chiaramente
all’aumentare della velocità, questa procedura deve essere effettuata sempre più rapidamente, e a 300 km/h si approcciano i limiti teorici di sistema.

Che sappia io il limite del gsm per un corretto funzionamento è 250km/h mentre per umts ed lte è 500km/h.Qualcuno è mai riuscito a chiamare in gsm da una freccia o da italo mentre viaggia a velocità maggiori di 250km/h(per capirci fino reggio Emilia av , tra settimo e rho e tra Roma e il bivio Casoria) ?
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
A Proposito: qual'è il link per scaricare i nuovi notiziari tecnici di telecom italia (come quello del link) ?
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
Sugli etr 610 diretti dal Sempione alla Svizzera c'è un problema di mancanza di segnale dopo Arona e nei pressi di Domodossola la cosa diventa imbarazzante e questo più o meno con tutti i gestori.Visto che si parla di frecce ed essendo questi in realtà molto simili ai frecciargento...
 
Windisti
Messaggi
1,495
Reazioni
0
Punteggio
0
Quando parliamo di Wifi su Trenitalia è bene precisare che NON è presente sui FrecciaBianca (le più numerose tra le Frecce), ma solo su FrecciArgento e FrecciaRossa
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
khomeini ha detto:
Che sappia io il limite del gsm per un corretto funzionamento è 250km/h mentre per umts ed lte è 500km/h.Qualcuno è mai riuscito a chiamare in gsm da una freccia o da italo mentre viaggia a velocità maggiori di 250km/h(per capirci fino reggio Emilia av , tra settimo e rho e tra Roma e il bivio Casoria) ?
Ma certo che si telefona oltre i 300 km/h.
 
Utente
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
0
fedeprovenza ha detto:
Quando parliamo di Wifi su Trenitalia è bene precisare che NON è presente sui FrecciaBianca (le più numerose tra le Frecce), ma solo su FrecciArgento e FrecciaRossa
I frecciabianca sono vecchi convogli di pessimo livello, nemmeno lontanamente paraginabili ai freccia argento e Frecciarossa
 
Utente
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
0
80Express ha detto:
Sì, c'è sia su Italo sia sulle Frecce, ma l'affidablità è piuttosto scarsa.
Su Italo non sono mai riuscito ad usarla fino ad ora. Sulle Frecce invece qualche byte si scambia ma non è stabile.

Ormai non le calcolo quasi più vado direttamente col mio cellulare, tanto grazie al cavo fessurato la copertura è stabile (solo su Trenitalia).

Italo evito il più possibile (a meno di prezzi particolarmente più bassi) proprio per questo motivo.
Si appoggia su rete Telecom, la stessa che useresti te col tuo telefono.
Quoto in pieno: il wifi sui Frecciarossa è pessimo, lentissimo e soprattutto estremamente instabile.
Molto meglio la pur scadente copertura dei gestori.
Sulla tratta Bologna Roma, che percorro mediamente due-tre volte al mese, Wind copre decentemente sino a Firenze poi inizia il calvario e più ci si avvicina a Roma peggio è. Tim un po' meglio. Vodafone non l'ho provata.
 
Windisti
Messaggi
3,357
Reazioni
0
Punteggio
0
Ora è arrivato il FrecciaRossa 1000...vediamo chi va per primo e testa la rete all interno :p
 
Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
1
Ora sto su un frecciarossa tra Bologna e Firenze,campo sempre pieno e connessione dati OK. Magari fosse così in tutto il territorio Italiano
 
Utente
Messaggi
343
Reazioni
2
Punteggio
18
PREG GPRS ha detto:
Ciao :) Ho preso un Frecciarossa quando ero piccolo quindi non ricordo ma ti posso dire che 2 settimane fa facendo Genova - Milano Wind spesso era con Nessun Servizio e mio padre per fare un telefonata ho dovuto dargli il mio S5 con TIM... TIM forse 1 volta Nessun Servizio e quando c'era copertura non era difficile che amdasse in EDGE ma si riusciva a fare tutto..4G niente...cmq non è un frecciarossa ma per darti l'idea...
PS: ci sono dei nodeb sui treni? Ma non """basta""" la copertura ""terrestre""?

Non basta perché sopra una certa velocità l'aggancio diventa prima difficoltoso e poi impossibile. A 300 km/h scordati di agganciare le celle fisse sul territorio.
 
Top