dico anche io la mia
come dice il vecchio detto del popolo... tutti i nodi vengono al pettine prima o poi.
ovvero...provo a estremizzare il discorso e ad ipotizzare il momentum che stiamo vivendo e a girare un film.
sul mercato tutti gli operatori hanno bisogno di più banda di più potenza per il network in generale fisso e mobile.
chiaramente tutti puntano a farlo nel minor tempo possibile e con la minore spesa possibile.
chiaramente acquisire una qualche realtà già presente, specie se navigante in cattive acque corrisponde alle 2 premesse di cui sopra.
telecom per problemi di antitrust ha manovre limitate...sostanzialmente deve investire soldi suoi tra mille paletti burocratici.
vodafone sta messo a "bucio de c..." come si dice a roma... sulla rete fissa, "sta apparecchiata" meglio sulla mobile. parlando della vita di 1 azienda sta vivendo una fase difficile di stallo...non cresce più.
ha dalla sua il fatto che una persona di nome Vittorio sta molto in alto, è conscio che da molti anni a qst parte VF IT è stata usata come una vacca da mungere, ed è conscio che adesso è probabile che debba mettere mano al portafoglio per togliere qualche problema di troppo all'azienda.
wind, dopo una cura eccezionale negli ultimi anni, ha il vento in poppa... sta apparecchiata bene sulla rete fissa, peggio sulla mobile...
secondo gli analisti finanziari ha fatto un'ottima mossa ad aggregarsi a vimpelcom, perchè riesce a diluire il debito avendo quindi maggiori margini di manovra qua in italia a livello di spesa...
non ha fatto una fusione uso compaq-hp (cioè perdente) , ma riesce a dire la sua e per l'esperienza che porta, per il livello di utili/fatturato sul gruppo, perchè probabilmente ha dei soldi da parte per raschiare altre azioni sul mercato e diventare il 1o relativo...etc etc...
tant'è che telenor si è parecchio incazzata.
ora: da una parte ci sono limitazioni di network legate al numero di utenti che sfruttano servizi nuovi che pesano sempre di più...
cioè l'evoluzione tecnologica dei contenuti non ha seguito di pari passo quella delle reti almeno da noi in italia. per mille motivi che non stiamo qua a dire.
altro allarme sono gli utili visto che il mercato non cresce +
posto che a questo livello di competizione che stiamo vedendo da... diciamo quando Bona è arrivato in telecom e si è rotto l'armistizio con VF... non si può andare avanti per molto tempo specie per delle aziende come TI e VF che non crescono più... ma a breve si troverà nella stessa situazione anche wind... dicevo non si può andare avanti perchè saltano tutte le baracche.
siamo arrivati al tempo dei nodi al pettine.
ora: stante la situazione economica attuale... riescono a campare 4 operatori mobili e 6 operatori di rete fissa (maggiori senza contare gli mvno e i rivenditori wlr) ?
risposta NO
domande: chi sta messo peggio sul mobile? notoriamente il suo AD sta cercando un posto di lavoro nuovo e il padrone sta cercando di vendere (i debiti) ....a chi potrebbe interessare l'acquisizione?
quanti siti di network ha? (considerate tempi autorizzazioni polemiche arpa cazzi e mazzi...non solo il costo dei ripetitori in se. il problema non è la ferrari, ma la benzina)
oppure
quanti clienti ha?
oppure
chi potrebbe puntare ad avere una licenza da operatore mobile?
domanda 2: a chi interessa drammaticamente mettere le mani su centinaia di kilometri di backbone di rete fissa? quali sono le aziende che ne hanno in pancia?
cosa gliene frega a f2i e banca imi di mettere le mani su metroweb? è chiaro che dietro c'è una speculazione finanziaria.
quali sono le interazioni di metroweb con fastweb? fastweb potrebbe avere dei problemi con una metroweb ostile?
oppure la NGN parte da metroweb?
e a sua volta swisscom ha comprato fastweb per fare un'operazione finanziaria perchè fastweb in borsa costava pochissimo ed era certa di poterla rivendere in futuro...
o perchè vuol mettere i piedi fuori dall'italia e allora potrebbe ad esempio interessare una licenza di telefonia mobile?
tiscali? come sta messa finanziariamente? riesce ad andare avanti con le proprie gambe? o sta perdendo clienti perchè non riesce a tenere botta alla competizione?
a livello di cassa? a livello finanziario? soru torna in politica?
quanti siti ull hanno tiscali fastweb o BT?
e a quali operatori potrebbero tornare utili acquisire dei siti ull già pronti? senza tempo di autorizzazioni interventi a terra etc...?
e in tutte queste domande...
chi vi dice che non possa esserci un intervento per occupare la casella di quarto player... di un grosso nome dall'estero? magari un operatore pieno di soldi di un qualche paese emergente?
al che torniamo ai nodi ai pettini...
tra chi vuole crescere/consolidarsi/mettere una pezza/eliminare un avversario ...chi tratta la sua sopravvivenza/il suo plus valore... e chi vuole sparigliare le carte
vedremo chi vince.
di sicuro così non si può andare avanti. qualcosa deve succedere.