Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind rilancia sull'italia:pronti a comprare

Utente
Messaggi
40
Reazioni
0
Punteggio
0
Roma:ai piani alti di Wind la musica sta cambiando ,con l'arrivo di Vimpelcom , e Ossama Bessada nuovo amministratore delegato ha le idee chiare su cosa fare:< il consolidamento sara'inevitabile e noi siamo interessati a tutto cio' che e' in vendita ....................la differenza sostanziale e' che ora facciamo parte di un gruppo ,Vimpelcom ,che ha un livello di indebitamento molto basso ed e' forte.............il primo trimestre e' stato molto buono il secondo come previsto ,continuiamo a crescere anche se a un ritmo piu' lento, il mercato si sta facendo piu' duro..........il mercato italiano e' molto frammentato i grandi operatori tengono ma per i piccoli non vedo spazio.Servira' sempre di piu' fare economia di scala e quindi fondersi.> il maneger e' pronto .Voci sul mercato ne stanno girando:Fastweb,Tiscali , Tre , Bt sarebbero tutte nel mirino di Vimpelcom-Wind: non faccio nomi , posso solo dire che siamo intenzionati a tutto cio' che ci consente di fare sinergie al giusto valore . stralci dal corriere delle sera del 5-6-2011.

L'articolo molto consistente tratta anche dell'asta per le nuove frequenze , banda larga e l'interesse per Metroweb , quindi qualcosa si sta muovendo e come sembra gli obbiettivi sono ambiziosi .
 
Windisti
Messaggi
436
Reazioni
0
Punteggio
0
angelo50 ha detto:
Roma:ai piani alti di Wind la musica sta cambiando ,con l'arrivo di Vimpelcom , e Ossama Bessada nuovo amministratore delegato ha le idee chiare su cosa fare:< il consolidamento sara'inevitabile e noi siamo interessati a tutto cio' che e' in vendita ....................la differenza sostanziale e' che ora facciamo parte di un gruppo ,Vimpelcom ,che ha un livello di indebitamento molto basso ed e' forte.............il primo trimestre e' stato molto buono il secondo come previsto ,continuiamo a crescere anche se a un ritmo piu' lento, il mercato si sta facendo piu' duro..........il mercato italiano e' molto frammentato i grandi operatori tengono ma per i piccoli non vedo spazio.Servira' sempre di piu' fare economia di scala e quindi fondersi.> il maneger e' pronto .Voci sul mercato ne stanno girando:Fastweb,Tiscali , Tre , Bt sarebbero tutte nel mirino di Vimpelcom-Wind: non faccio nomi , posso solo dire che siamo intenzionati a tutto cio' che ci consente di fare sinergie al giusto valore . stralci dal corriere delle sera del 5-6-2011.

L'articolo molto consistente tratta anche dell'asta per le nuove frequenze , banda larga e l'interesse per Metroweb , quindi qualcosa si sta muovendo e come sembra gli obbiettivi sono ambiziosi .

Questi proclami sono usciti decine e decine di volte negli anni passati. Vogliono comprare tutto il resto del mercato? Li han citati tutti, non manca nessuno.
Perfetto, stiamo a vedere gli acquisti che intendono fare. L'antitrust italiano, lo sappiamo, non si opporrà di certo. Se acquistano tutto resteremo con 3 operatori sul mercato. Un risultato a dir poco eccezionale per il libero mercato delle tlc "italiane".
 
Windisti
Messaggi
2,499
Reazioni
2
Punteggio
38
spulci ha detto:
Questi proclami sono usciti decine e decine di volte negli anni passati. Vogliono comprare tutto il resto del mercato? Li han citati tutti, non manca nessuno.
Perfetto, stiamo a vedere gli acquisti che intendono fare. L'antitrust italiano, lo sappiamo, non si opporrà di certo. Se acquistano tutto resteremo con 3 operatori sul mercato. Un risultato a dir poco eccezionale per il libero mercato delle tlc "italiane".

Sì son d'accordo. A me sembra, dalle sue parole, che fino a ier sera erano Wind terzo operatore mobile d'Italia, stamattina sono Wind uno dei più grandi operatori mobili d'Europa e provincia! Certo, tra Orascom e Vimpelcom, in fatto di quadrini, c'è la sua brava differenza, però... :p
Siamo sempre lì: non so se acquisire e/o assorbire concorrenti lì può aiutare in fatto di potenziamento della rete, perché il ritornello che Wind non prende, è (quasi) del tutto scomparso, ma, facendo un controllo sulla mia rubrica proprio ieri, i numeri TIM abbondano. E mi diceva un amico che aveva fatto un colloquio in Vodafone che il Valdarno è, da sempre, "feudo" TIM.
Il discorso della concorrenza sulla base è giustissimo, ma qui da noi si è sempre dimostrato "fluttuante": probabile che rimangano in 3 grandi, più o meno imparentati e/o fagocitati tra loro e un paio di mvno, che, a mio giudizio, continuano ad essere mosche bianche con una certa attività.
 
Windisti
Messaggi
436
Reazioni
0
Punteggio
0
mercurio ha detto:
Sì son d'accordo. A me sembra, dalle sue parole, che fino a ier sera erano Wind terzo operatore mobile d'Italia, stamattina sono Wind uno dei più grandi operatori mobili d'Europa e provincia! Certo, tra Orascom e Vimpelcom, in fatto di quadrini, c'è la sua brava differenza, però... :p
Siamo sempre lì: non so se acquisire e/o assorbire concorrenti lì può aiutare in fatto di potenziamento della rete, perché il ritornello che Wind non prende, è (quasi) del tutto scomparso, ma, facendo un controllo sulla mia rubrica proprio ieri, i numeri TIM abbondano. E mi diceva un amico che aveva fatto un colloquio in Vodafone che il Valdarno è, da sempre, "feudo" TIM.
Il discorso della concorrenza sulla base è giustissimo, ma qui da noi si è sempre dimostrato "fluttuante": probabile che rimangano in 3 grandi, più o meno imparentati e/o fagocitati tra loro e un paio di mvno, che, a mio giudizio, continuano ad essere mosche bianche con una certa attività.
Comunque dal mio punto di vista, che conta praticamente nulla, non hanno iniziato con una bella figura. Sono appena arrivati e già parlano di acquisizioni-fusioni. Io avrei preferito che parlassero in modo chiaro degli investimenti futuri di Wind. Voglio capire che idea hanno del mercato in cui sono arrivati. Chi parla di fusioni-acquisizioni viene dalla stessa radice (Orascom) che sistematicamente ha tirato fuori questo discorso negli anni passati, quando Wind era sotto la loro gestione. In un mercato in crisi non è detto che fondendosi si creino dei vantaggi. Cosa comprano, il know-how degli altri, la base clienti, frequenze, fibra? E il vantaggio sarà davvero così sensibile per Wind? Fa davvero così comodo avere un competitor in meno quando il competitor ha una fetta di mercato lontana molte spanne da quella attuale di Wind?
Io aspetto di sentire un piano industriale da parte di Vimpelcom. E mi aspetto davvero di vedere anche la partecipazione di Telenor. L'unico vantaggio di questi proclami è che creano qualche positiva oscillazione sulle aziende collocate in borsa.
 
Utente
Messaggi
40
Reazioni
0
Punteggio
0
i piani di Bessada saranno buoni ma credo che la concorrenza di Vodafone Telecom non staranno con le mani in mano , la mia speranza e' che ne tragga vantaggi anche l'occupazione che in italia ne abbiamo assai bisogno , si sa le fusione e incorporazioni portano esuberi ,ma visto che il campo delle telecomunicazioni e' in movimento e se si fa un piano per la banda larga qualche assunzione si potrebbe vedere .............................sarebbe un buon inizio per Vimpelcom-Wind
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
scusa... che li abbiamo già nominati ufficialmente non credo perchè l'assemblea dei soci deve ancora riunirsi credo.
i 3 nomi che verranno proposti e che sarebbero appoggiati da alfa e da wind telecom (quindi circa 66%) dell'assemblea sono uomini wind...tra cui sawiris stesso.
se le mie info sono corrette ;)
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
dico anche io la mia :)

come dice il vecchio detto del popolo... tutti i nodi vengono al pettine prima o poi.
ovvero...provo a estremizzare il discorso e ad ipotizzare il momentum che stiamo vivendo e a girare un film.

sul mercato tutti gli operatori hanno bisogno di più banda di più potenza per il network in generale fisso e mobile.
chiaramente tutti puntano a farlo nel minor tempo possibile e con la minore spesa possibile.
chiaramente acquisire una qualche realtà già presente, specie se navigante in cattive acque corrisponde alle 2 premesse di cui sopra.

telecom per problemi di antitrust ha manovre limitate...sostanzialmente deve investire soldi suoi tra mille paletti burocratici.
vodafone sta messo a "bucio de c..." come si dice a roma... sulla rete fissa, "sta apparecchiata" meglio sulla mobile. parlando della vita di 1 azienda sta vivendo una fase difficile di stallo...non cresce più.
ha dalla sua il fatto che una persona di nome Vittorio sta molto in alto, è conscio che da molti anni a qst parte VF IT è stata usata come una vacca da mungere, ed è conscio che adesso è probabile che debba mettere mano al portafoglio per togliere qualche problema di troppo all'azienda.
wind, dopo una cura eccezionale negli ultimi anni, ha il vento in poppa... sta apparecchiata bene sulla rete fissa, peggio sulla mobile...
secondo gli analisti finanziari ha fatto un'ottima mossa ad aggregarsi a vimpelcom, perchè riesce a diluire il debito avendo quindi maggiori margini di manovra qua in italia a livello di spesa...
non ha fatto una fusione uso compaq-hp (cioè perdente) , ma riesce a dire la sua e per l'esperienza che porta, per il livello di utili/fatturato sul gruppo, perchè probabilmente ha dei soldi da parte per raschiare altre azioni sul mercato e diventare il 1o relativo...etc etc...
tant'è che telenor si è parecchio incazzata.

ora: da una parte ci sono limitazioni di network legate al numero di utenti che sfruttano servizi nuovi che pesano sempre di più...
cioè l'evoluzione tecnologica dei contenuti non ha seguito di pari passo quella delle reti almeno da noi in italia. per mille motivi che non stiamo qua a dire.

altro allarme sono gli utili visto che il mercato non cresce +
posto che a questo livello di competizione che stiamo vedendo da... diciamo quando Bona è arrivato in telecom e si è rotto l'armistizio con VF... non si può andare avanti per molto tempo specie per delle aziende come TI e VF che non crescono più... ma a breve si troverà nella stessa situazione anche wind... dicevo non si può andare avanti perchè saltano tutte le baracche.

siamo arrivati al tempo dei nodi al pettine.

ora: stante la situazione economica attuale... riescono a campare 4 operatori mobili e 6 operatori di rete fissa (maggiori senza contare gli mvno e i rivenditori wlr) ?
risposta NO

domande: chi sta messo peggio sul mobile? notoriamente il suo AD sta cercando un posto di lavoro nuovo e il padrone sta cercando di vendere (i debiti) ....a chi potrebbe interessare l'acquisizione?
quanti siti di network ha? (considerate tempi autorizzazioni polemiche arpa cazzi e mazzi...non solo il costo dei ripetitori in se. il problema non è la ferrari, ma la benzina)
oppure
quanti clienti ha?
oppure
chi potrebbe puntare ad avere una licenza da operatore mobile?

domanda 2: a chi interessa drammaticamente mettere le mani su centinaia di kilometri di backbone di rete fissa? quali sono le aziende che ne hanno in pancia?
cosa gliene frega a f2i e banca imi di mettere le mani su metroweb? è chiaro che dietro c'è una speculazione finanziaria.
quali sono le interazioni di metroweb con fastweb? fastweb potrebbe avere dei problemi con una metroweb ostile?
oppure la NGN parte da metroweb?
e a sua volta swisscom ha comprato fastweb per fare un'operazione finanziaria perchè fastweb in borsa costava pochissimo ed era certa di poterla rivendere in futuro...
o perchè vuol mettere i piedi fuori dall'italia e allora potrebbe ad esempio interessare una licenza di telefonia mobile?
tiscali? come sta messa finanziariamente? riesce ad andare avanti con le proprie gambe? o sta perdendo clienti perchè non riesce a tenere botta alla competizione?
a livello di cassa? a livello finanziario? soru torna in politica?
quanti siti ull hanno tiscali fastweb o BT?
e a quali operatori potrebbero tornare utili acquisire dei siti ull già pronti? senza tempo di autorizzazioni interventi a terra etc...?

e in tutte queste domande...
chi vi dice che non possa esserci un intervento per occupare la casella di quarto player... di un grosso nome dall'estero? magari un operatore pieno di soldi di un qualche paese emergente?

al che torniamo ai nodi ai pettini...
tra chi vuole crescere/consolidarsi/mettere una pezza/eliminare un avversario ...chi tratta la sua sopravvivenza/il suo plus valore... e chi vuole sparigliare le carte
vedremo chi vince.

di sicuro così non si può andare avanti. qualcosa deve succedere.
 
Windisti
Messaggi
2,499
Reazioni
2
Punteggio
38
Non male come analisi, almeno per quello che ne capisco.
Tu che tempistica prevedi per arrivare a quel qualcosa-deve-succedere? :unsure:
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
bah...difficile da dire. non sappiamo quali sono i piani industriali. chi punta a cosa.
in generale dipende chi è il primo che riesce a mettere insieme i soldi che chiede qualcun'altro...
a titolo di esempio... h3g... servono tra i 5 e i 7 mld secondo me...
tiscali credo che con 500-700 mln parta... fastweb per come sta girando la partita siamo sui 2,5 - 3 dipende come evolve affare metroweb...
BT sono meno ferrato ma credo che sia su 1,5...

sai il punto poi è chi fa quale mossa...perchè dopo probabilmente avviene effetto domino tipo come successe con teleatlas e navteq nel mercato satnav tempo fa...
e non credo che nessuno italiano o estero abbia i soldi per comprare tutto...
cmq nel corso dell'anno secondo me qlc succede... e il primo che parte è wind perchè probabilmente hanno utili e per pagare meno tasse comprano ;)
 
Utente
Messaggi
86
Reazioni
0
Punteggio
0
A mio parere un ottima mossa da parte di wind sarebbe quella di acquisire H3G in toto. H3G sta messa abbastanza bene con la copertura 3G (quella che a wind manca) sarebbe un investimento che con il progredire degli anni diverrà sempre più utile, sulla rete fissa è messa bene,continuando a lavorare si metterà ancora meglio, quindi lascerei perdere sia tiscali che fastweb.

:confuso:
 
Utente
Messaggi
86
Reazioni
0
Punteggio
0
A wind manca una copertura decente e un marketing un pochino + attivo.

Dovrebbero coccolare un poco in piu i propri clienti, e dovrebbero anche darsi una mossa a lanciare un offerta "unlimited" almeno sul fronte sms.
 
Utente
Messaggi
201
Reazioni
0
Punteggio
0
FreddyKrueger ha detto:
A wind manca una copertura decente e un marketing un pochino + attivo.

Dovrebbero coccolare un poco in piu i propri clienti, e dovrebbero anche darsi una mossa a lanciare un offerta "unlimited" almeno sul fronte sms.

A me pare che Wind sia quella che coccola di + il cliente, con diversi regali oppure varie ricariche che offrono + credito di quanto costano.
Per esempio su 3 mie sim mi sono stati offerti:
Promo 6 mesi Wind unlimited a 10€
Pieno Wind gratis per 4 mesi
Noi tutti scontato (non ricordo i dettagli perché non genero traffico a sufficienza perché mi sia conveniente come opzione).

E queste promozioni vengono offerte anche con una certa regolarità, qualcuno invece è in grado di farmi lo stesso discorso per Tim, VF o 3?
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
due pensieri: dopo l'unlimited... ci sono solo le rimodulazioni negative... :)
oppure il collasso delle reti... :)

sul marketing ti do ragione. hanno da imparare.

sul network... uhmm... io sarei più per accaparrarmi delle dorsali di fibra ottica... preferisco la capacità alla quantità.
poi bisognerebbe vedere quante sovrapposizioni ci potrebbero essere tra la rete di wind e quella di h3g...
 
Windisti
Messaggi
436
Reazioni
0
Punteggio
0
legatus ha detto:
e non credo che nessuno italiano o estero abbia i soldi per comprare tutto...

Comprare tutto? Un soggetto X compra Tiscali, Tre, Fastweb & C per fonderle? Ok, noi italiani siamo abituati a finire spesso sui giornali: ma questa sarebbe la più grande mossa di azzeramento del mercato. Anche perché fondere le infrastrutture di 3 aziende con una quarta può essere, dal punto di vista tecnologico, un lavoro ENORME e non necessariamente remunerativo. Se X è uno dei soggetti principali del mercato attuale italiano, questa mossa non andrà mai in porto. Sarebbe fattibile invece se fosse un nuovo entrante.
Se proprio deve andare così, che arrivi in Italia il quarto operatore. Speriamo di non tornare a quota tre ma di razionalizzare restando a quota quattro.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
spulci ha detto:
Comprare tutto? Un soggetto X compra Tiscali, Tre, Fastweb & C per fonderle? Ok, noi italiani siamo abituati a finire spesso sui giornali: ma questa sarebbe la più grande mossa di azzeramento del mercato. Anche perché fondere le infrastrutture di 3 aziende con una quarta può essere, dal punto di vista tecnologico, un lavoro ENORME e non necessariamente remunerativo. Se X è uno dei soggetti principali del mercato attuale italiano, questa mossa non andrà mai in porto. Sarebbe fattibile invece se fosse un nuovo entrante.
Se proprio deve andare così, che arrivi in Italia il quarto operatore. Speriamo di non tornare a quota tre ma di razionalizzare restando a quota quattro.

beh, vodafone insegna che teletu la sta tenendo a se stante anche spesso andando in wlr con vodafone casa laddove teletu è ull.
e peraltro sono mesi forse anni che non hanno un responsabile della infrastruttura tecnologica.
cmq sono d'accordo con te. o si torna a quota 3 o si arriva a quota 4 con una new entry.
 
Top