Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind: Ibarra- Pensare a una rete unica per la telefonia LTE 4G

Fedelissimi
Messaggi
1,477
Reazioni
10
Punteggio
38
Articolo by:
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/17479_ibarra-lte-pensare-a-rete-unica.htm

La proposta dell'Ad di Wind prevede la creazione di una società ad hoc dove partecipino gli operatori mobili: "In futuro potrebbe interagire con la società per la Ngn fissa". Patuano (Telecom Italia): "Condivisione interessante per i tralicci"

di F.Me.
ibarra-wind-120227133926_medium.jpg

Pensare a una rete unica per la telefonia di quarta generazione ''dove tutti gli operatori mettono i loro asset'', cioè le antenne e le frequenze, costate poco meno di 4 miliardi di euro. La ''provocazione-suggestione'' è stata lanciata dall'Ad di Wind, Maximo Ibarra, durante il convegno caprese di Between. Su questo tema, ha proseguito Ibarra a margine del convegno, ''c'è consapevolezza da parte di tutti i soggetti, ma le discussioni non sono ancora partite in Italia, cosa che invece è accaduta all'estero''.
L'ipotesi avanzata da Ibarra prevede la creazione di una società dedicata, a cui partecipino tutti gli operatori mobili con una quota, che in futuro potrebbe anche ''interagire'' con una ipotetica società per la Ngn fissa. Secondo Ibarra, infatti, il consolidamento del settore sollecitato di recente dal presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè, può avvenire a questo livello, cioè attraverso un ''consolidamento delle infrastrutture'', grazie al quale le aziende potrebbero anche ''investire molto di più''. Parlando più in generale della rete Ngn, Ibarra ha osservato che ''non si può prescindere da Telecom, dalla Cdp e dagli altri soggetti che investono come gli operatori alternativi'' e anche Metroweb, con cui Wind sta per firmare l'accordo su Milano, potrebbe confluire: in ogni caso occorre realizzare l'infrastruttura al più presto, entro 12-18 mesi, ''perchè il Paese non può aspettare''.
Secondo l'Ad di Telecom Italia, Marco Patuano "la condivisione tra gli operatori della rete tra per le frequenze mobili Lte è "interessante" ma bisogna prestare "attenzione a condividere la rete mobile, la concorrenza sul mobile è stata possibile proprio perché c'è stata concorrenza di infrastrutture". "Sui tralicci - ha aggiunto Patuano - qualunque ulteriore approfondimento della cooperazione è straordinariamente interessante".

Questo articolo del corriere delle comunicazioni della proposta sulla condivisione dell LTE fra operatori, segue correlatamente quello della richiesta dell'aumento delle emissioni elettromagnetiche
qui:
http://www.corrierecomunicazioni.it...g-meno-paletti-alle-telco-spinta-sull-lte.htm

[h=2]Misurazioni più elastiche per le emissioni elettomagnetiche nel decreto Crescita 2.0. La norma, a lungo richiesta dall'industria, potrebbe accelerare il roll out delle nuove reti mobili[/h]Alla fine il governo ha ascoltato i lamenti degli operatori Tlc (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/16196_curcuruto-ispra-emissioni-modifiche-in-cantiere.htm) e ha concesso misurazioni più elastiche per le emissioni elettromagnetiche, nel decreto Crescita 2.0 passato ieri al Consiglio dei Ministri. Lo riferisce, al Corriere delle Comunicazioni, il Ministero allo Sviluppo Economico. Il che dovrebbe permettere di accelerare la copertura Lte e di ridurne i costi.
Con il decreto è stata approvata infatti anche una norma a lungo richiesta dall’industria, per rendere meno gravoso il limite italiano sulle emissioni (6 volt al metro, di gran lungo il più basso in Europa). Stabilisce che la media dei valori debba essere calcolata nelle 24 ore, mentre prima la misurazione teneva conto dei sei minuti di maggiore emissione. La media insomma adesso è più spalmata nell’arco della giornata e quindi le emissioni reali potranno essere più vicine al limite di 6 volt al metro (cioè essere solo poco inferiori a questo valore). Con una misurazione basata sui sei minuti di picco, invece, gli operatori erano costretti, per non sforare, a tenersi molto più bassi (circa 4 volte al metro, quindi persino meno rispetto ai già stringenti limiti italiani), come spiegano dal Ministero.
La misurazione sarà fatta in due luoghi, all’interno e nelle zone esterne calpestabili di pertinenza dell’edificio (balconi, terrazzi, cortili, ma non i tetti). Gli operatori avevano tentato di far abolire le misurazioni esterne (dove il segnale arriva meglio che all’interno), ma su questo punto non hanno avuto fortuna. Comunque, la maggiore elasticità consentirà loro di mettere l’Lte sulle antenne già presenti e quindi non solo di ridurre i costi, ma anche di accelerare la copertura.Alleghiamo all’articolo l’estratto della norma, preso da una delle ultimissime bozze entrate in Consiglio. Il testo definitivo ancora non è disponibile - lo sarà martedì, probabilmente, a quanto risulta - ma da Sviluppo economico ci confermano che sono passate le misure fin qui riportate.
Al momento c’è un giallo, invece, su un altro punto riguardante l’Lte: se gli operatori avranno diritto di installare antenne di bassa e media potenza senza chiedere il permesso ai condomini. Questa misura c’è stata in molte bozze, ma poi è stata tolta nell’ultima: Sviluppo economico si è riservato tuttavia di presentarla “fuori sacco” al Consiglio. Si aspetta il testo definitivo per sciogliere l’enigma.




 
Utente
Messaggi
324
Reazioni
0
Punteggio
0
è una buona idea in linea generale.........o,forse, si sono resi conto che sono in ritardo rispetto a vodafone tim e tre?sembra che vodafone inzierà con lte a roma milano e palermo già a fine mese, tre pubblicizza la sua rete tutta a 42, tim sembra pronta e intanto in wind si parla di velocità a 14.4 nei soli capoluoghi di provincia.Di sicuro non se ne farà niente come già la proposta del 2002 per il 3g...insomma wind è un follower da sempre
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Al momento c' è poco da inseguire...tutti devono partire e al max partiranno in pche città con pochissimi device che possono sfruttare lte, costosissimi i device e costosissime le tariffe, di sti tempi non gli prevedo molto successo almeno nell' immediato.
Per me la proposta è giustissima, io lo dicevo fin dal gsm, poi col 3g almeno tra wind e 3 e ora rilancio con l' lte, almeno tra wind e 3
 
Windisti
Messaggi
4,897
Reazioni
125
Punteggio
63
wielki ha detto:
è una buona idea in linea generale.........o,forse, si sono resi conto che sono in ritardo rispetto a vodafone tim e tre?sembra che vodafone inzierà con lte a roma milano e palermo già a fine mese, tre pubblicizza la sua rete tutta a 42, tim sembra pronta e intanto in wind si parla di velocità a 14.4 nei soli capoluoghi di provincia.Di sicuro non se ne farà niente come già la proposta del 2002 per il 3g...insomma wind è un follower da sempre

Infatti! Basti pensare per il 3g, quanto tempo è occorso? Sono sempre indietro come per l'umts a 900 mhz. Già gli altri sono partiti e loro.... L'unica volta in cui sono stati veloci è stata quando hanno iniziato col gsm a istallare le antenne in tutta Italia. Ancora cmq qui nel mio paese, non vedo segnale 3g a 900 da parte di nessun operatore e ogni volta mi tocca dannarmi quando mi collego per farlo prendere in 3g. Ma perchè l'hanno spostata sta benedetta bts da contrada Catuso che li si che prendeva bene in tutto il paese a Contrada Malva fuori paese. Mi viene da fare una battuta a che c'eravate la mettevate o Campofranco o a Sutera :green:
 
G

gially

Guest
Ignis.84 ha detto:
Infatti! Basti pensare per il 3g, quanto tempo è occorso? Sono sempre indietro come per l'umts a 900 mhz. Già gli altri sono partiti e loro.... L'unica volta in cui sono stati veloci è stata quando hanno iniziato col gsm a istallare le antenne in tutta Italia. Ancora cmq qui nel mio paese, non vedo segnale 3g a 900 da parte di nessun operatore e ogni volta mi tocca dannarmi quando mi collego per farlo prendere in 3g. Ma perchè l'hanno spostata sta benedetta bts da contrada Catuso che li si che prendeva bene in tutto il paese a Contrada Malva fuori paese. Mi viene da fare una battuta a che c'eravate la mettevate o Campofranco o a Sutera :green:

Forse perché sei circondato da compaesani ignoranti e arretrati?! L antenna wind è stata spostata perché dava fastidio, l ultima volta che sono andati i miei amici per fare manutenzione due anni fa sono stati presi a sassate! Voglio vedere cosa faranno quando andremo a fare un intervento su quella tim
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
gially ha detto:
Forse perché sei circondato da compaesani ignoranti e arretrati?! L antenna wind è stata spostata perché dava fastidio, l ultima volta che sono andati i miei amici per fare manutenzione due anni fa sono stati presi a sassate! Voglio vedere cosa faranno quando andremo a fare un intervento su quella tim

Ben detto!!!! L' ignoranza dilaga!
 
Windisti
Messaggi
4,897
Reazioni
125
Punteggio
63
:bye:
gially ha detto:
Forse perché sei circondato da compaesani ignoranti e arretrati?! L antenna wind è stata spostata perché dava fastidio, l ultima volta che sono andati i miei amici per fare manutenzione due anni fa sono stati presi a sassate! Voglio vedere cosa faranno quando andremo a fare un intervento su quella tim

Mah! Non è che non ti credo però li nella zona attuale non che è che ci siano così tante persone, perchè è una zona di campagna quindi chi si accorge della presenza degli addetti ai lavori se non chi abita in campagna? Bho che ignoranza! riferito ai miei (compaisani) l'antenna si trova fuori paese e allora sempre riferito a loro come mai non hanno parlato per la bts di 3 e vodafone che sono più vicine? Ho visto dalla mia abitazione a Settembre 2007 innalzare il palo in poco tempo e il bello è che non c'era alcun cartello in cui venisse spiegato cosa stavano facendo anche se in un terreno privato stessa cosa per vodafone a ottobre del 2008 ma è legale? Comunque la bts wind andrebbe spostata o quantomeno si dovrebbe creare un altro sito. Non sono solo io a non avere campo. Ah un'altra cosa Gially ti ricordi quando ti avevo detto della mancanza di copertura del tratto andando da Casteltermini dopo la galleria lungo la S.S 189 fino a poco prima di Comitini? Ho fatto la segnalazione a wind tramite facebook spiegandogli il problema e facendocli presente che da poco tempo vodafone aveva istallato una bts glielo detto per un eventuale cositing. Vengo contattato l'indomani e l'operatrice mi dice che non sa se verrà istallata o meno e mi chiese se conoscevo il proprietario del terreno in cui si trova la bts di vodafone. Ma io non lo so. Risultato ancora tutto come prima e di sicuro non la istalleranno!
:bye:
 
Utente
Messaggi
101
Reazioni
0
Punteggio
0
Come possiamo leggere qui: http://www.tomshw.it/cont/news/wind-propone-una-rete-lte-4g-unica-per-l-italia/40172/1.html
Wind vuole fare una rete unica tra gli operatori, secondo voi perchè?:
1) ha paura di non coprire in tempi brevi!
2) ha paura che i primi terminali 4G siano sulla falsa riga dell'Iphone dove Wind non ha frequenze!
3) le frequenze Wind sono di scarsa qualità ma riescono ad avere maggiore penetrazione, e cercano qualche operatore che abbiano frequenze di buona qualità ma più scarsa penetrazione!
4) altro
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Nulla di tutto ciò, se ne parla già in ben due discussioni apposite.
 
Top