Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Vodafone: test tecnologia 4G "LTE", internet a 144 megabit

Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
Revolt ha detto:
Dal mio punto di vista, la gestione dei flussi via etere attraverso i microlink è indubbiamente un metodo versatile che permette ad una bts/node-b di smistare il proprio traffico comunicando con una o più altre srb senza la necessita di un collegamento via cavo. Tuttavia resta che la gestione dei flussi via etere, oltre che ad essere una soluzione piuttosto suscettibile alle condizioni meteorologiche, non può rappresentare il mezzo di connessione di elezione per le srb. Sebbene attraverso i microlink si possa portare ad altissimo livello la loro banda di scambio, bisognerà prima o poi convogliare l'enorme flusso dati scambiati nei canali di trasmissione stabili che li portano a lunghe distanze fino ai sistemi centrali del gestore e come può avvenire ciò se non si dispone di una connessione via cavo (in rame o fibra)? In altri termini, è impossibile portare via microlink, bts dopo bts, il traffico che ad esempio viene generato in Calabria fino a Roma o Milano dove risiedono gli hlr dei gestori, perché la situazione diventerebbe sempre più instabile in base alle condizioni climatiche, seppure i microlink siano capaci di larghissima banda. Questo spiega perché lo schema di elezione nella collocazione delle srb solitamente ne preveda un gruppetto collegate esclusivamente via etere facenti capo ad una o più stazioni di grossa entità residenti in siti strategici (ad es. le centrali Telecom per Tim e le centrali Enel per Wind), che raccolgono via microlink il loro traffico e incanalano il tutto sulle lunghe distanze attraverso le connessioni via cavo (in rame o fibra) di cui sono dotate.
Ma se la situazione impone ai gestori di non poter fare a meno del cavo (per i suddetti motivi) e se in particolare il cavo è prevalentemente rame, allora è facile spiegare il perché della decadenza delle prestazioni delle connessioni dati, specie nei centri abitati dove ci sono molte più srb collegate in microlink rispetto a quelle cablate, le cui risorse diventano insufficienti per smaltire il traffico in relazione alla densità di popolazione (sebbene questa non sia l'unica causa). Di conseguenza la fibra diventa sempre più un "must" al crescere delle prestazioni della rete mobile verso LTE perché, nonostante le grosse capacità di flusso dei microlink, c'è un collo di bottiglia che risiede nelle inadeguate connessioni via cavo (ancora per la maggior parte in rame) su cui vengono convogliati questi flussi a lunga distanza.
Pertanto con ciò mi ricollego a quanto chiesto da 80express, alla cui domanda sul paradosso tra banda di scambio dei microlink e la banda effettivamente a disposizione, penso che questa sia la risposta.

:bye:

Sulla questione dell'importanza della fibra mi sembra un discorso corretto. 400 Mbps sono tanti, ma la fibra ha comunque capacita' infinita per cui e' il mezzo di trasporto ideale. Tuttavia la sua disponibilita' e' abbastanza limitata al di fuori delle aree metropolitane e comunque rimane il problema dell'ultimo miglio anche se si sta lavorando per la soluzione FTTN.
Per quanto riguarda le lunghe distanze il problema pero' non si pone. Le BTS gia' oggi vengono attestate su centrali RNC/BSC o MSC collegate alla parte "core" della rete di trasporto che ovviamente sono le dorsali e gli anelli metropolitani in fibra.
Il collo di bottiglia lato trasmissivo non sono quindi le grandi distanze quanto piuttosto le brevi/medie ovvero il collegamento NodeB/RNC ed RNC/Core Network. A parte i casi dove esistono ancora i collegamenti in flusso tradizionale via cavo (piu' rari per Wind e Vodafone, molto piu' frequenti per Telecom) anche i ponti radio non sempre sono dimensionati ai massimi livelli (per varie ragioni che vanno dall'hardware alla larghezza di banda disponibile e in taluni casi alla distanza tra i Node/B e gli RNC che puo' non consentire al ponte radio di funzionare alle massime velocita'). In molti casi si tratta di interventi di espansione possibili ma occorre un certo tempo/costo per eseguirli.
Ammesso poi che lato trasmissivo sia tutto ok, non si deve dimenticare che ad oggi lato radio la cella ha una capacita' massima di 7-10 Mb per portante (ed e' una visione direi ottimistica) e questa deve essere condivisa. Per cui la prestazione del singolo dipende anche dal numero di portanti, dal numero di utenti contemporaneamente connessi e dalle condizioni di propagazione (alcuni si trovano in condizioni radio tali da poter fare da soli anche 10Mb altri a bordo cella magari solo 300kbps).
Nei prossimi mesi la tecnologia HSPA+ unita lato TX alla fibra/MW Eth consentira' di migliorare la situazione.
 
Utente
Messaggi
821
Reazioni
104
Punteggio
43
80Express ha detto:
Scusa Revolt, ce l'hai tanto con Vodafone, ma cosa vogliamo dire della TRUFFA da parte di Wind per Libero Adsl in wholesale?

Indubbiamente gli altri gestori non sono dei santerellini: è chiaro che quando i gestori alternativi a Telecom si affidano all'wholesale per fornire l'adsl, i problemi riguardano anche loro. Ciò che si contesta di più a vodafone è il fatto che, nonostante fornisca adsl in wholesale per la quasi totalità dei clienti, pur consapevole delle grosse problematiche, spinge sull'acceleratore pubblicizzando a sfinire un prodotto che il più delle volte non è neanche lontanamente ciò che viene promesso. Va bé, dirai, sono costretti e pace: ma allora, abbassate i prezzi! Allora se proprio non volete abbassarli, fornite quanta più assistenza ai malcapitati. Peccato, che oltre al danno, c'è anche la beffa di un servizio assistenza completamente incapace, il quale si limita a chiudere la maggioranza delle pratiche di coloro che navigano a pochi kb di banda (e di conseguenza con il voip non funzionante), dicendo che per loro la linea è a posto !!! :eek:
Allora se vodafone voleva lanciarsi sul fisso e visto che competitor come wind e la stessa tele2 erogano il servizio telefonico su linea PSTN, perché questa imposizione del telefono su VoIP quando l'adsl fa così schifo? Quantomeno alle persone a cui non funziona internet, potrebbe almeno funzionare il telefono (che sia in carrier pre-selection, che sia in virtual-ull o meglio ancora in ull), ma non di certo tutti e due fuori uso: è questa la cosa che fa incazzare la maggioranza degli italiani che ci son cascati, perché ciò che non ha capito vodafone è che il telefono fisso non è un giochetto come il mobile, ma è una cosa molto più seria e se non funziona, la gente ha tutti i motivi per infuriarsene.
Se tu vai sul sito di vodafone.de (tanto per rimanere in tema) ma anche di altre controllate, vedrai che quel magnifico router huwaei (che soltanto da noi chiamano "vodafone station") non è l'unica apparecchiatura concessa per la connettività dal gestore, ma in listino è il prodotto più elaborato fra normali router (se non erro anche non VoIP) che quantomeno lasciano intendere che è possibile sottoscrivere la sola adsl o che c'è l'assortimento e libertà di scegliere un modem per usare l'adsl. Tutto ciò con vodafone italia non succede: se vuoi la sua misera adsl, ti devi sciroppare la "station" con tanto di costo esagerato se disdici e non puoi usare la stessa linea con altri router, né riutilizzare la station con altri gestori perché sono mutualmente "locked". Allora cosa te ne fai? Nulla, semplicemente se ti va male, sei fregato senza alternative ed inoltre sai che in un modo o nell'altro DEVI pagare per un qualcosa di totalmente inutile, viste le circostanze. Questo perché per vodafone non esiste il comodato e una volta che la "station" ti è arrivata, E' FORZATAMENTE TUA, senza possibilità di restituzione in caso di recesso o disdetta, quindi di conseguenza LA PAGHI PER FORZA.
Visto tutto il quadro in questione, domando: wind, così come altri che hanno tirato delle disavventure ai limiti della truffa, si sono mai spinte a qualcosa di così tanto eccessivo? Ecco, sono proprio tutte le belle cosette che ho elencato su vodafone, che fanno sentire in trappola i malcapitati e li fanno gridare alla truffa (quella vera). Non si è MAI vista una situazione del genere in cui tutti quelli che sono stati fregati, vedono e spiegano la storia nel medesimo modo. E trovo tristemente che non ci sia alcuna via per giustificare il gestore, perché la sua adsl sembra palesemente una cosa totalmente A PERDERE per il cliente (per non dire una fregatura pre-organizzata). Se ci sei dentro, è difficile che tu ci riesca tutto intero.
 
Top