Qualcuno ha detto "drop in 3G"? Nah.
Visualizza allegato 7010
---
Son tornato in WindTre dopo qualche mese con TIM e mi sto rendendo conto di quanto sia migliorata la rete, almeno in alcuni luoghi. Il 3G non l'ho praticamente mai visto, se non per qualche chiamata prima che attivassero il VoLTE (che, per qualche strano motivo, non si è auto-attivato al termine della MNP, nostante la (e)SIM sia in un Pixel 8 e con la SIM fisica sia filato sempre tutto liscio). Per rimanere in tema con il topic del thread, allego uno speedtest in condizioni pietose, dove Wind non dovrebbe prendere ma lei non lo sa e comunque performa. Da qualche periodo, noto che sono stati fatti dei cambiamenti al sito che serve il paese, con un segnale generalmente più degradato, ma che, nonostante tutto, permette delle prestazioni (sebbene non eclatanti in termini assoluti) oltre ogni aspettativa, addirittura migliori rispetto a quelle riscontrabili precedentemente alla modifica, quando il segnale veniva ricevuto con una potenza maggiore.
Visualizza allegato 7011
Visualizza allegato 7012
Inoltre, con sommo piacere, noto una specie di "inversione di tendenza": da fanboy non dichiarato Vodafone (ed è facile capire per quale motivo dando uno sguardo alla mappa su LTEIt, lol), mi è sempre saltato all'occhio come Vodafone abbia siti anche in posti praticamente... inutili, a voler essere gentili (penso, ad esempio, sulla A16 che percorro giornalmente o quasi, ogni singola galleria coperta in modo eccellente, da quelle più brevi a quelle un po' più lunghe) ma, più di recente, almeno per i posti più turistici in cui mi è capitato di passare, è proprio Wind quella ad avere più siti e più capacità dove serve. Il primo esempio che mi viene a mente è Margherita di Savoia con il carrato in Via Barletta: certo, TIM lì non andava male (a luglio, stabilmente si navigava sopra i 50/60Mbps), ma avere il carrato a rappresentare un sito in più, esattamente alle spalle, anche solo con DSS, ammetto che è una grossa goduria.
Visualizza allegato 7013Visualizza allegato 7014
---
Se proprio vogliamo andare a trovare il pelo nell'uovo, però, questa volta qualche noia con il gestionale c'è stata: come anticipato, VoLTE non attivo in automatico (niente di insormontabile, è bastato metterci 5 minuti col servizio clienti) e la linea mi appare due volte nell'area clienti (lo stesso numero compare per rappresentare due linee: una disattivata, su SIM fisica, quando sono uscito per MNP in TIM e una attiva, su eSIM, che rappresenta la linea di ora, correttamente mostrata; ovviamente, la prima a comparire quando si avvia l'app è quella disattivata che rende la fruizione dell'app un po' più lenta, ma comunque - di nuovo - niente di insuperabile). Ma comunque, che dire... ben fatto, Wind! (sì, però ora voglio un sito nel mio paese!)