Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,217
Reazioni
459
Punteggio
83
Quindi gli speedtest sono in DSS? Pensavo avessi selezionato solo 4G per provare.
Allora si spiega un po' tutto.

Ps. hai un mp.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
929
Reazioni
146
Punteggio
43
Qualche test dalla Valle d'Aosta, in altre due valli laterali dove non ero mai stato. WindTre è sempre sorprendente in questa regione, con copertura e velocità al top in ogni condizione.

Val di Rhemes, parte iniziale, appena sopra Introd, "solo" 3CA senza N78:

Visualizza allegato 6671

Visualizza allegato 6672

Salendo ancora in cima alla valle, intorno al paese di Rhemes-Notre-Dame:

Visualizza allegato 6674

Visualizza allegato 6673

E poi sotto l'impianto, in paesaggio surreale e meraviglioso per la neve:

Visualizza allegato 6676

Visualizza allegato 6675

E per ultimo test in centro a Gressoney-La-Trinité, anche qui "solo" 4CA senza N78, test in ogni caso impressionante:

Visualizza allegato 6678

Visualizza allegato 6677
Capisco sia impressionante con l'aria che tira oggi (leggasi DSS e 5g NSA), ma queste velocità dovrebbero essere quasi la norma o quanto meno lo erano fino all'estensione del 5g. Per questo (almeno per quanto mi riguarda) si attende con ansia l'arrivo del 5g SA per dare un po' di respiro non solo alla rete 4g (che si spera ritorni più godibile) ma anche a chi ci sta dentro. Ricordo che i dispositivi cat 19 (4CA) sono accreditati di una velocità teorica di 1,6 Gbps. Oggi è già tanto si raggiungano i 100 Mbps, almeno su rete wind. Fate voi ...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,119
Reazioni
2,006
Punteggio
113
ma queste velocità dovrebbero essere quasi la norma
Sì, in condizioni di rete scarica, qualità del segnale buona e bh adeguato, ovvero in condizioni ideali e teoriche. Ma con la quantità di dispositivi collegati in rete ed il traffico che fatturano oggi sono risultati eccellenti su rete "live".
 
Utente
Messaggi
1,217
Reazioni
459
Punteggio
83
Anche velocità di 800/1000 Mbps dovrebbero essere la norma in n78 specie con 80 MHz di spettro, eppure ho riscontrato alcune volte velocità inferiori persino a 200 Mbps (in condizioni radio ottimali) probabilmente per bh non adeguato o altri problemi.
Il mobile, nonostante i grossi miglioramenti, non è come avere la fibra.

Personalmente in casa preferisco avere 500 Mbps stabili in fibra che 1000 Mbps in 5G.

Detto ciò, in 4G ancora vedo speedtest di oltre 200/300 Mbps anche con Wind3.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,636
Reazioni
2,088
Punteggio
113
Quando una micro di in B3 only tira di più di una 4CA
c12717ca9bc2621919d5a0fef7f042ea.jpg
3846cfd243dad980a63f0fb27b48c58e.jpg
6323d8396990db8e5519e026af0df903.jpg
3f284e9ab2e9d0362cfd41316ce2dddb.jpg
fae52378cd324b47543fc89aa4630280.jpg


Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,636
Reazioni
2,088
Punteggio
113
Chissà come mai, non è in fibra anche TIM?

Sì sì sono tutte fibrate , lì non c’è vista ottica con niente .
Vodafone (non ho fatto Speedtest ) tirava su 300
I 4 locali erano chiusi e non c’era nessuno se non 2/3 persone in spiaggia . Sembrava proprio un cap/strozzamento a 100 mega a livello bh.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,636
Reazioni
2,088
Punteggio
113
Ah ma non avevo messo foto del pannello
Nella prima foto come si vede fianco rru manca la borchia fibra (prima era atm )
E dietro sul sito Vodafone Tim ancora assente . (Prima era in sola emergenza )
d8bb250ca9ce053850da43cdd92f961a.jpg
20d4c43f2dfeadfbb3291ad08f9e15af.jpg


Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,119
Reazioni
2,006
Punteggio
113
Colle San Marco appena sopra Ascoli. Impianto 3CA AP316:

photo_2025-08-12_22-09-36 (2).jpg

Qui permane negli anni l'assenza totale di copertura Vodafone:

photo_2025-08-12_22-09-36.jpg
 
Registrato
Messaggi
95
Reazioni
33
Punteggio
18
Qualcuno ha detto "drop in 3G"? Nah.
Screenshot_20250809-220757.png
---
Son tornato in WindTre dopo qualche mese con TIM e mi sto rendendo conto di quanto sia migliorata la rete, almeno in alcuni luoghi. Il 3G non l'ho praticamente mai visto, se non per qualche chiamata prima che attivassero il VoLTE (che, per qualche strano motivo, non si è auto-attivato al termine della MNP, nostante la (e)SIM sia in un Pixel 8 e con la SIM fisica sia filato sempre tutto liscio). Per rimanere in tema con il topic del thread, allego uno speedtest in condizioni pietose, dove Wind non dovrebbe prendere ma lei non lo sa e comunque performa. Da qualche periodo, noto che sono stati fatti dei cambiamenti al sito che serve il paese, con un segnale generalmente più degradato, ma che, nonostante tutto, permette delle prestazioni (sebbene non eclatanti in termini assoluti) oltre ogni aspettativa, addirittura migliori rispetto a quelle riscontrabili precedentemente alla modifica, quando il segnale veniva ricevuto con una potenza maggiore.
Screenshot_20250812-175749.png
Screenshot_20250812-175755.png

Inoltre, con sommo piacere, noto una specie di "inversione di tendenza": da fanboy non dichiarato Vodafone (ed è facile capire per quale motivo dando uno sguardo alla mappa su LTEIt, lol), mi è sempre saltato all'occhio come Vodafone abbia siti anche in posti praticamente... inutili, a voler essere gentili (penso, ad esempio, sulla A16 che percorro giornalmente o quasi, ogni singola galleria coperta in modo eccellente, da quelle più brevi a quelle un po' più lunghe) ma, più di recente, almeno per i posti più turistici in cui mi è capitato di passare, è proprio Wind quella ad avere più siti e più capacità dove serve. Il primo esempio che mi viene a mente è Margherita di Savoia con il carrato in Via Barletta: certo, TIM lì non andava male (a luglio, stabilmente si navigava sopra i 50/60Mbps), ma avere il carrato a rappresentare un sito in più, esattamente alle spalle, anche solo con DSS, ammetto che è una grossa goduria.
IMG-20250812-WA0021.jpgIMG-20250812-WA0022.jpg
---
Se proprio vogliamo andare a trovare il pelo nell'uovo, però, questa volta qualche noia con il gestionale c'è stata: come anticipato, VoLTE non attivo in automatico (niente di insormontabile, è bastato metterci 5 minuti col servizio clienti) e la linea mi appare due volte nell'area clienti (lo stesso numero compare per rappresentare due linee: una disattivata, su SIM fisica, quando sono uscito per MNP in TIM e una attiva, su eSIM, che rappresenta la linea di ora, correttamente mostrata; ovviamente, la prima a comparire quando si avvia l'app è quella disattivata che rende la fruizione dell'app un po' più lenta, ma comunque - di nuovo - niente di insuperabile). Ma comunque, che dire... ben fatto, Wind! (sì, però ora voglio un sito nel mio paese!)
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
2,571
Reazioni
279
Punteggio
83
Qualcuno ha detto "drop in 3G"? Nah.
Visualizza allegato 7010
---
Son tornato in WindTre dopo qualche mese con TIM e mi sto rendendo conto di quanto sia migliorata la rete, almeno in alcuni luoghi. Il 3G non l'ho praticamente mai visto, se non per qualche chiamata prima che attivassero il VoLTE (che, per qualche strano motivo, non si è auto-attivato al termine della MNP, nostante la (e)SIM sia in un Pixel 8 e con la SIM fisica sia filato sempre tutto liscio). Per rimanere in tema con il topic del thread, allego uno speedtest in condizioni pietose, dove Wind non dovrebbe prendere ma lei non lo sa e comunque performa. Da qualche periodo, noto che sono stati fatti dei cambiamenti al sito che serve il paese, con un segnale generalmente più degradato, ma che, nonostante tutto, permette delle prestazioni (sebbene non eclatanti in termini assoluti) oltre ogni aspettativa, addirittura migliori rispetto a quelle riscontrabili precedentemente alla modifica, quando il segnale veniva ricevuto con una potenza maggiore.
Visualizza allegato 7011
Visualizza allegato 7012

Inoltre, con sommo piacere, noto una specie di "inversione di tendenza": da fanboy non dichiarato Vodafone (ed è facile capire per quale motivo dando uno sguardo alla mappa su LTEIt, lol), mi è sempre saltato all'occhio come Vodafone abbia siti anche in posti praticamente... inutili, a voler essere gentili (penso, ad esempio, sulla A16 che percorro giornalmente o quasi, ogni singola galleria coperta in modo eccellente, da quelle più brevi a quelle un po' più lunghe) ma, più di recente, almeno per i posti più turistici in cui mi è capitato di passare, è proprio Wind quella ad avere più siti e più capacità dove serve. Il primo esempio che mi viene a mente è Margherita di Savoia con il carrato in Via Barletta: certo, TIM lì non andava male (a luglio, stabilmente si navigava sopra i 50/60Mbps), ma avere il carrato a rappresentare un sito in più, esattamente alle spalle, anche solo con DSS, ammetto che è una grossa goduria.
Visualizza allegato 7013Visualizza allegato 7014
---
Se proprio vogliamo andare a trovare il pelo nell'uovo, però, questa volta qualche noia con il gestionale c'è stata: come anticipato, VoLTE non attivo in automatico (niente di insormontabile, è bastato metterci 5 minuti col servizio clienti) e la linea mi appare due volte nell'area clienti (lo stesso numero compare per rappresentare due linee: una disattivata, su SIM fisica, quando sono uscito per MNP in TIM e una attiva, su eSIM, che rappresenta la linea di ora, correttamente mostrata; ovviamente, la prima a comparire quando si avvia l'app è quella disattivata che rende la fruizione dell'app un po' più lenta, ma comunque - di nuovo - niente di insuperabile). Ma comunque, che dire... ben fatto, Wind! (sì, però ora voglio un sito nel mio paese!)
Windtre pecca come copertura in alcune zone Zefiro dove Vodafone invece c'è ed anche Tim ma con spesso 1 o 2 bande accese al massimo,un accordo di Ran sharing Moran(o comproprietà delle bts come con Iliad in Zefiro)con Fastweb-Voda nelle zone dove non hanno bts in aree Zefiro sarebbe più conveniente che fare pali da soli....
 
Registrato
Messaggi
95
Reazioni
33
Punteggio
18
Windtre pecca come copertura in alcune zone Zefiro dove Vodafone invece c'è ed anche Tim ma con spesso 1 o 2 bande accese al massimo,un accordo di Ran sharing Moran(o comproprietà delle bts come con Iliad in Zefiro)con Fastweb-Voda nelle zone dove non hanno bts in aree Zefiro sarebbe più conveniente che fare pali da soli....
Verissimo, non posso negarlo dal momento in cui il mio paese è proprio uno di quei casi in cui questo accade. Non per fare l'avvocato del diavolo ma, nonostante questo, una copertura essenziale dall'altro fianco della montagna arriva e, per quanto tempo devo passare nel paese, penso sia una questione molto più che sormontabile (anche perché, indoor, c'è WiFi Calling e, bene o male, le chiamate le si riesce a fare sempre anche con la rete cellulare). La storia che Wind non prenda è ormai sempre più un mito (almeno per quello che posso riferire dalla mia esperienza) e lo affermo nonostante Vodafone, con cui sono stato per la maggiore nel corso degli anni, in queste zone abbia fatto praticamente tutt'altro sport. Però quasi mai mi sono capitate situazioni in cui solo Wind non funzionasse, nonostante la zona diversamente-densamente popolata.
 
Top