Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
80Express ha detto:
io leggo 82.71 in down e 10.59 in up.

Ahhhhhhhhhhhhhhhhh!

Ricapitolando

Nel primo post http://www.windworld.org/vbb/showth...-generoso-quot?p=196418&viewfull=1#post196418
leggi 82.71 e ho detto che questo valore non era corretto perchè avendo io fatto lo speedtest su rete 1800 con larghezza di banda pari a 10 MHz la massima velocità non poteva essere superiore a 73 Mbps circa.

Ieri poi ho postato un altro esempio http://www.windworld.org/vbb/showth...-generoso-quot?p=209071&viewfull=1#post209071 in cui il valore di 107 non è corretto perchè , sebbene fatto su una rete a 2600 con 15Mhz di banda che permetterebbe circa 110 Mbps, io l'ho fatto con un telefono che ha un limite effettivo di circa 102 Mbps in quanto di categoria 3

In buona sostanza la massima velocità raggiungibile è determinata da due fattori:
1) in primis la larghezza di banda della rete che può essere ad esempio 10, 15 o 20 MHz con massime velocità rispettivamente di circa 73, 110 e 150 Mbps
2) in secondo luogo dalla categoria del telefono. Lo standard ad oggi prevede 8 categorie ed attualmente il 99% dei telefoni sono di categoria 3 (limitati a 102 Mbps in DL e 51 in UL).

Le categorie successive consentono velocita' superiori (fino a 1.2 Gbps in DL e 600 Mbps in UL con il categoria 8....). La tabella e' consultabile in Internet cercando LTE UE categories .
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Supertech ha detto:
In buona sostanza la massima velocità raggiungibile è determinata da due fattori:
1) in primis la larghezza di banda della rete che può essere ad esempio 10, 15 o 20 MHz con massime velocità rispettivamente di circa 73, 110 e 150 Mbps
2) in secondo luogo dalla categoria del telefono. Lo standard ad oggi prevede 8 categorie ed attualmente il 99% dei telefoni sono di categoria 3 (limitati a 102 Mbps in DL e 51 in UL).

Le categorie successive consentono velocita' superiori (fino a 1.2 Gbps in DL e 600 Mbps in UL con il categoria 8....). La tabella e' consultabile in Internet cercando LTE UE categories .

Oh benissimo grazie.

Ma te dove la vedi la larghezza di banda?
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Noid ha detto:
Nel primo post?
si fig* di secoli fa..... il buon supertech ha rispolverato la discussione, alcuni gg fa, a quello ci riferivamo non al primo post arcaico:D
 
Top