Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,256
Reazioni
481
Punteggio
83
Curioso che l'area di Civitavecchia e Santa Marinella (RM) che conta varie decine di migliaia di abitanti sia ZefiroNet. Credo sia una delle poche zone del romano sotto ZefiroNet. Poi ci sono borghi romani molto più piccoli ma in area proprietaria.
Infatti non va in base all'intera provincia ma ad aree, stessa cosa in molte zone d'Italia, evidentemente in base a diversi fattori.
 
Utente
Messaggi
2,605
Reazioni
296
Punteggio
83
Curioso che l'area di Civitavecchia e Santa Marinella (RM) che conta varie decine di migliaia di abitanti sia ZefiroNet. Credo sia una delle poche zone del romano sotto ZefiroNet. Poi ci sono borghi romani molto più piccoli ma in area proprietaria.
Infatti non va in base all'intera provincia ma ad aree, stessa cosa in molte zone d'Italia, evidentemente in base a diversi fattori.
Densità abitativa
 

g5x

Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
139
Punteggio
63
Almeno questo è apprezzabile, perché un operatore telefonico una cosa deve fare: l'operatore telefonico
Sto con te ma nel mondo "evoluto" le grandi società di servizi sono multiservizio potendo includere in se tutto quanto occorre al cliente.
Anche in Svizzera quando fai un contratto per acqua-luce-gas poi ti includono anche telefonia, tv, assicurazioni .. e in se ha anche senso se vai a vedere perché avere a che fare con un unico gestore dovrebbe facilitare il tutto a partire dalla fatturazione.
Poi chiaro che il gestore debba essere all'altezza e adeguato a coprire i bisogni in maniera chiara e completa restituendoti alla fine un certo vantaggio economico.
Non sono sicuro che W3 sia ancora pronta a offrire quello che serve davvero e anche lato economico su luce e gas non mi pare competitiva. Le assicurazioni costano il giusto ma le coperture mi paiono scarse.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,140
Reazioni
2,043
Punteggio
113
Almeno questo è apprezzabile, perché un operatore telefonico una cosa deve fare: l'operatore telefonico

Se il mercato è sostenibile sono d'accordo, ma se diventa come quello italiano allora meglio reinventarsi che morire o abbandonare la rete.
 
Utente
Messaggi
3,138
Reazioni
1,202
Punteggio
113
A 5 euro al mese difficile campare solo con la telefonia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come dico sempre, preferisco pagare 15 euro ed avere un servizio serio anziché 5.99 e sclerare, che so, con i consumi assurdi di batteria o, sempre per 5.99, con le b20 solitarie che, però, mi raddoppiano quasi l'autonomia. Comunque vabbè, non è che quando pagavamo 10 euro per 2 giga la situazione fosse così tanto migliore... Sono sicuro che, se anche pagassimo oggi certi prezzi per bundle del decennio scorso, gli operatori lo stesso continuerebbero a mendicare

Anche in Svizzera quando fai un contratto per acqua-luce-gas poi ti includono anche telefonia, tv, assicurazioni .. e in se ha anche senso se vai a vedere perché avere a che fare con un unico gestore dovrebbe facilitare il tutto a partire dalla fatturazione.
Ma in svizzera se hai un guasto non ti lasciano a piedi finché decidono di muoversi, o almeno di sicuro non fa così swisscom

Poi chiaro che il gestore debba essere all'altezza e adeguato a coprire i bisogni in maniera chiara e completa restituendoti alla fine un certo vantaggio economico
Ecco! E secondo me il motivo principale per cui iliad non entra ancora in questo tipo di giro, è questo, non certo perché sono bravi e belli XD
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,140
Reazioni
2,043
Punteggio
113

Da un lato cresce la domanda di reti sempre più avanzate, dall’altro gli operatori non riescono a sostenere i costi. I ricavi medi restano bassi e i ritorni sugli investimenti non coprono spesso il capitale impiegato.

In Europa l’ARPU, cioè il ricavo medio per utente, è il più basso a livello mondiale e continua a calare. Questa dinamica riduce i margini delle società. In molti casi, il rendimento del capitale resta al di sotto del costo medio ponderato, segnalando che gli investimenti non generano ritorni adeguati.

Il confronto con gli Stati Uniti mette in evidenza un forte divario. Gli investimenti nelle telecomunicazioni in Europa ammontano a circa la metà di quelli statunitensi se rapportati alla popolazione. Questa distanza rischia di rallentare lo sviluppo delle reti e di ridurre la competitività europea in campi come l’industria digitale e i servizi avanzati.
 
Utente
Messaggi
2,705
Reazioni
406
Punteggio
83
Il problema si chiama UE e costi a carico delle compagnie quando UE imponi 4 operatori nazionali ogniuno obbligato a fare la propria rete e non condividerla ecco che metti la prima pietra del dissesto quando poi a livello nazionale consideri gli operatori di TLC i polli da spennare e quindi fai la gara per le frequenze e spenni gli operatori ecco che metti la II pietra e via facendo alla lunga li mandi in crisi che come leggiamo non e' solo Italiana , poi magari, come in Italia sta succedendo nel fisso , 2 reti nazionali , magari con condivisione dei tralicci , o una sola gestita da qualche compagnia controllata dallo stato già aiuterebbero i conti ecc.ecc.
 
Utente
Messaggi
2,605
Reazioni
296
Punteggio
83
Il problema si chiama UE e costi a carico delle compagnie quando UE imponi 4 operatori nazionali ogniuno obbligato a fare la propria rete e non condividerla ecco che metti la prima pietra del dissesto quando poi a livello nazionale consideri gli operatori di TLC i polli da spennare e quindi fai la gara per le frequenze e spenni gli operatori ecco che metti la II pietra e via facendo alla lunga li mandi in crisi che come leggiamo non e' solo Italiana , poi magari, come in Italia sta succedendo nel fisso , 2 reti nazionali , magari con condivisione dei tralicci , o una sola gestita da qualche compagnia controllata dallo stato già aiuterebbero i conti ecc.ecc.
Labriola di Tim poco tempo fa(agosto)ha detto che stanno parlando con altri operatori per condividere la rete 5g e dividere le spese di gestione e ampliamento come fanno con Zefiro Windtre e Iliad...
 
Utente
Messaggi
684
Reazioni
104
Punteggio
43
Labriola di Tim poco tempo fa(agosto)ha detto che stanno parlando con altri operatori per condividere la rete 5g e dividere le spese di gestione e ampliamento come fanno con Zefiro Windtre e Iliad...
Labriola è un paraculo.
Deve spendere mln di euro sulla Rete rimasta legacy o quasi.
E' ovvio che gli fa comodo "condividere"
 
Utente
Messaggi
2,605
Reazioni
296
Punteggio
83
Labriola è un paraculo.
Deve spendere mln di euro sulla Rete rimasta legacy o quasi.
E' ovvio che gli fa comodo "condividere"
Anche nella mio paese di origine l'accoppiata Tim/Inwit colpisce ancora con i bandi PNRR per rifarsi la rete gratis,speriamo boccino la richiesta essendo il mio capo in giunta comunale domani glielo chiedo 🤔
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,661
Reazioni
2,122
Punteggio
113
Anche nella mio paese di origine l'accoppiata Tim/Inwit colpisce ancora con i bandi PNRR per rifarsi la rete gratis,speriamo boccino la richiesta essendo il mio capo in giunta comunale domani glielo chiedo

Quasi impossibile che boccino un pnrr già autorizzato .
I siti pnrr possono essere fatti in deroga a regolamenti comunali .
Se vanno al tar perdono .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
684
Reazioni
104
Punteggio
43
Quasi impossibile che boccino un pnrr già autorizzato .
I siti pnrr possono essere fatti in deroga a regolamenti comunali .
Se vanno al tar perdono .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e meno male!
Personalmente se installano un sito sono soddisfatto a prescindere dall'operatore.
Soprattutto per gli ebeti che contestano tutto per ignoranza, e poi li vedi tutte le mattina ad inviare
buongiornissimo ai gruppi di decerebrati come loro.
Stesse persone che trovi in piazza durante una festa e si lamentano perchè il telefono non gli carica la stora (di m.)
[fine sfogo]
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,661
Reazioni
2,122
Punteggio
113
e meno male!
Personalmente se installano un sito sono soddisfatto a prescindere dall'operatore.
Soprattutto per gli ebeti che contestano tutto per ignoranza, e poi li vedi tutte le mattina ad inviare
buongiornissimo ai gruppi di decerebrati come loro.
Stesse persone che trovi in piazza durante una festa e si lamentano perchè il telefono non gli carica la stora (di m.)
[fine sfogo]

Ne so qualcosa .
Ho dovuto rispondere
dbb1527cc8e94f44d3a1464e0b9bd90c.png



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,605
Reazioni
296
Punteggio
83
e meno male!
Personalmente se installano un sito sono soddisfatto a prescindere dall'operatore.
Soprattutto per gli ebeti che contestano tutto per ignoranza, e poi li vedi tutte le mattina ad inviare
buongiornissimo ai gruppi di decerebrati come loro.
Stesse persone che trovi in piazza durante una festa e si lamentano perchè il telefono non gli carica la stora (di m.)
[fine sfogo]
Cosa giusta nella maggioranza dei casi ma li la copertura già c'è:Windtre ha tre siti,Voda 2 e Tim 1....
 
Utente
Messaggi
3,980
Reazioni
447
Punteggio
83
Cosa giusta nella maggioranza dei casi ma li la copertura già c'è:Windtre ha tre siti,Voda 2 e Tim 1....
Ormai, purtroppo, questa è la maggioranza dei casi. Si installano siti PNRR in zone rurali già coperte da altri invece che zone realmente scoperte. Aka TIM installa siti con i soldi pubblici dove gli altri, nella stessa zona, hanno investito di tasca propria
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,140
Reazioni
2,043
Punteggio
113
Top