Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Registrato
Messaggi
210
Reazioni
38
Punteggio
28
Windisti
Messaggi
461
Reazioni
17
Punteggio
18
Dopo Wind , Fastweb /Vodafone , mancava Tim
Eccola

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Con le tariffe insostenibilmente a ribasso che ci sono in Italia, è naturale che le aziende di telecomunicazioni allarghino i propri affari ad altro.
La diversificazione in questo caso è una questione di sopravvivenza.
 
versione E-TACS
Messaggi
1,927
Reazioni
635
Punteggio
113
Poi si lamenteranno che i margini sul settori energia e assicurazione sono troppo risicati per via della concorrenza
 

g5x

Utente
Messaggi
1,034
Reazioni
130
Punteggio
63
Con le tariffe insostenibilmente a ribasso che ci sono in Italia, è naturale che le aziende di telecomunicazioni allarghino i propri affari ad altro.
La diversificazione in questo caso è una questione di sopravvivenza.
All'estero è normale avere un gestore unico per tutti i servizi di casa quindi non ci trovo niente di anomalo in questo tipo di sviluppo.
 
Utente
Messaggi
913
Reazioni
141
Punteggio
43
Lì dove c'è dialogo (e trattative sottobanco) nulla è impossibile. Poste potrebbe inglobare tutte le attività multiservice che tim finora ha avviato, lasciando il brand solo alla telefonia e facendo contenti i francesi. Mi sembra di capire che il problema più grosso si chiama "labriola": se il consolidamento è un affare più grande del suo contratto, ci metteranno 2 minuti a liquidarlo con una buonuscita stellare per far entrare chi piace più a iliad (presumibilmente levi).
Come più volte ribaditovi, lo stravolgimento del mercato è ormai dietro l'angolo: preparatevi a dire addio al gruppone dei brand "no frills".
 
Registrato
Messaggi
53
Reazioni
5
Punteggio
8
Lì dove c'è dialogo (e trattative sottobanco) nulla è impossibile. Poste potrebbe inglobare tutte le attività multiservice che tim finora ha avviato, lasciando il brand solo alla telefonia e facendo contenti i francesi. Mi sembra di capire che il problema più grosso si chiama "labriola": se il consolidamento è un affare più grande del suo contratto, ci metteranno 2 minuti a liquidarlo con una buonuscita stellare per far entrare chi piace più a iliad (presumibilmente levi).
Come più volte ribaditovi, lo stravolgimento del mercato è ormai dietro l'angolo: preparatevi a dire addio al gruppone dei brand "no frills".

non penso che i secondi brand chiuderanno.. aumenteranno i prezzi alle nuove offerte. Un po’ come ha fatto Iliad con gli anni
 
Utente
Messaggi
2,544
Reazioni
273
Punteggio
83
Letta l altro giorno,da accordi con le autorità dovranno fare 11 miliardi di investimenti in 10 anni,riassetto delle frequenze e condivisione dei siti con gli altri operatori in zone rurali.Labriola aspetta Iliad per investire sulla rete 😄
Le frequenze assegnate in UK
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,093
Reazioni
1,972
Punteggio
113
Molto interessante:


L’Agcom ha avviato una nuova consultazione pubblica sulle frequenze mobili in scadenza il 31 dicembre 2029, proponendo due opzioni.

La prima è un modello misto che riguarda le bande 800 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 2.1 GHz, 2.6 GHz, 3.4-3.6 GHz e banda L: una parte verrebbe prorogata automaticamente fino al 2037 (rinnovabili per altri 12 anni), un’altra rinnovata con nuovi obblighi, e il resto messo a gara (con asta o beauty contest), aperta anche a Iliad e nuovi entranti, con diritti d’uso di 15 anni prorogabili di cinque. I nuovi obblighi prevedono copertura 5G con velocità minime di 150 Mbit/s in downlink e 30 Mbit/s in uplink nelle ore di punta.

La seconda opzione prevede un rinnovo secco fino al 2037 per tutte le frequenze, ma vincolato a reti 5G standalone e a requisiti rigorosi su copertura (inclusi territori rurali, turistici, montani e infrastrutture di trasporto). Gli operatori (Tim, Fastweb+Vodafone, WindTre) dovrebbero garantire accesso equo a Iliad, operatori virtuali e service provider. Per la banda 28 GHz, usata per Fwa e servizi satellitari, è prevista una proroga senza nuovi obblighi fino al 2037.
 
Messaggi
555
Reazioni
155
Punteggio
43
Molto interessante:


L’Agcom ha avviato una nuova consultazione pubblica sulle frequenze mobili in scadenza il 31 dicembre 2029, proponendo due opzioni.

La prima è un modello misto che riguarda le bande 800 MHz, 900 MHz, 1800 MHz, 2.1 GHz, 2.6 GHz, 3.4-3.6 GHz e banda L: una parte verrebbe prorogata automaticamente fino al 2037 (rinnovabili per altri 12 anni), un’altra rinnovata con nuovi obblighi, e il resto messo a gara (con asta o beauty contest), aperta anche a Iliad e nuovi entranti, con diritti d’uso di 15 anni prorogabili di cinque. I nuovi obblighi prevedono copertura 5G con velocità minime di 150 Mbit/s in downlink e 30 Mbit/s in uplink nelle ore di punta.

La seconda opzione prevede un rinnovo secco fino al 2037 per tutte le frequenze, ma vincolato a reti 5G standalone e a requisiti rigorosi su copertura (inclusi territori rurali, turistici, montani e infrastrutture di trasporto). Gli operatori (Tim, Fastweb+Vodafone, WindTre) dovrebbero garantire accesso equo a Iliad, operatori virtuali e service provider. Per la banda 28 GHz, usata per Fwa e servizi satellitari, è prevista una proroga senza nuovi obblighi fino al 2037.
Per libero accesso a iliad nel secondo caso cosa si intende? La parte dove si vincola a 5G standalone è interessante, chissa nella prima quali sono le parti a rinnovo e quelle a gara ecc ecc
 
Utente
Messaggi
2,544
Reazioni
273
Punteggio
83
"Per il 5G standalone, rimarca Intermonte, sarà necessaria una nuova infrastruttura, non più ancorata alle torri 4G. “Nel breve medi termine, non escludiamo che per far fronte agli onerosi costi di rollout futuri gli operatori opteranno per una joint venture di Ran sharing per la rete attiva (condivisione trasmettitori ma non delle frequenze): la possibile costituzione di una joint venture a tre operatori per la condivisione delle infrastrutture attive consentirebbe agli operatori virtuali mobile di deconsolidare i capex e migliorare i ritorni sul capitale investito, e non dovrebbe presentare significative problematiche di natura antitrust”.
Chi lo potrebbe fare?Per come vedo la situazione ora con Poste che cerca di far entrare Iliad in Tim in qualche modo ma che ha cmq una jv già attiva con Windtre su gran parte del territorio nazionale un futuro con tutti e tre a condividere apparati 5g non mi sembra impossibile specialmente se i francesi entreranno come coinvestitori nell'ex monopolista oppure vedendo W3 non tanto attiva nelle nuove installazioni si potrebbe pensare che abbiano già un preaccordo con Fastweb-Voda per usare insieme a Iliad le infrastrutture a vicenda dove manca uno dei 2(3)....
 
Ultima modifica:
Top