Utente
- Messaggi
 - 1,316
 
- Reazioni
 - 43
 
- Punteggio
 - 48
 
Girovagando con l'applicazione Flightradar24 mi sono imbattuto nel Sudamerica in questi stranissimi palloni marchiati Google. 
	
	
	
		
		
		
			
		
		
	
	
		
	
Dopo un'attenta ricerca, ho capito la loro funzione: si tratta del progetto Google Loon, ideato in collaborazione con alcuni operatori di telecomunicazioni. In sostanza si tratta di particolari palloni a forma di mongolfiere che vengono lanciati nella stratosfera, ad un'altezza di circa 20.000 m dal suolo, in modo tale da non intralciare gli aerei. La loro funzione è quella di fornire connettività LTE in quelle zone difficili da coprire e da raggiungere. Ogni pallone, è costituito da dei pannelli solari, e da una scatola contenente tutte le apparecchiature radio comprese le antenne. È in grado di fornire connettività LTE per un raggio di 80 chilometri, e ogni pallone è collegato agli altri con dei link ad alta velocità e tutto questo è poi collegato a terra. Per ora ne ho individuati alcuni in Sudamerica ed altri in Nord America, anche se il progetto è partito dalla Nuova Zelanda. Direi che la soluzione è al quanto innovativa e inconsueta, ma aiuta moltissime persone non raggiunte dalla banda larga a connettersi ad Internet.
Ovviamente non ci si connetterà direttamente ad un segnale che proviene da 20.000 m di quota,installano nelle zone interessate un'antenna che riceve questo segnale e lo ripete.
Le frequenze acquistate da Google negli Stati Uniti, hanno un range da 71 GHz a 76 GHz e da 81 GHz a 86 GHz, queste frequenze usate per collegare tra di loro i palloni sono l'ideale per trasportare una quantità di dati massiccia in una breve distanza. Negli USA il progetto iniziato a Gennaio durerà 24 mesi.
Vi lascio con il link ufficiale del progetto con la descrizione più dettaglia, trovate anche le foto e dei video:
https://www.google.com/loon/how/
			
			
	Dopo un'attenta ricerca, ho capito la loro funzione: si tratta del progetto Google Loon, ideato in collaborazione con alcuni operatori di telecomunicazioni. In sostanza si tratta di particolari palloni a forma di mongolfiere che vengono lanciati nella stratosfera, ad un'altezza di circa 20.000 m dal suolo, in modo tale da non intralciare gli aerei. La loro funzione è quella di fornire connettività LTE in quelle zone difficili da coprire e da raggiungere. Ogni pallone, è costituito da dei pannelli solari, e da una scatola contenente tutte le apparecchiature radio comprese le antenne. È in grado di fornire connettività LTE per un raggio di 80 chilometri, e ogni pallone è collegato agli altri con dei link ad alta velocità e tutto questo è poi collegato a terra. Per ora ne ho individuati alcuni in Sudamerica ed altri in Nord America, anche se il progetto è partito dalla Nuova Zelanda. Direi che la soluzione è al quanto innovativa e inconsueta, ma aiuta moltissime persone non raggiunte dalla banda larga a connettersi ad Internet.
Ovviamente non ci si connetterà direttamente ad un segnale che proviene da 20.000 m di quota,installano nelle zone interessate un'antenna che riceve questo segnale e lo ripete.
Le frequenze acquistate da Google negli Stati Uniti, hanno un range da 71 GHz a 76 GHz e da 81 GHz a 86 GHz, queste frequenze usate per collegare tra di loro i palloni sono l'ideale per trasportare una quantità di dati massiccia in una breve distanza. Negli USA il progetto iniziato a Gennaio durerà 24 mesi.
Vi lascio con il link ufficiale del progetto con la descrizione più dettaglia, trovate anche le foto e dei video:
https://www.google.com/loon/how/