Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Registrato
Messaggi
65
Reazioni
32
Punteggio
18
Mi sembra più che normale
Certo che così non si fanno una bella reputazione... si sperava che Fastweb fosse meno assetata di rimodulazioni in confronto a Vodafone, ma a quanto pare sono anche peggio...
Tra l'altro non sono nemmeno rifiutabili... con Tim e Wind3 almeno è possibile
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,736
Reazioni
2,205
Punteggio
113
Certo che così non si fanno una bella reputazione... si sperava che Fastweb fosse meno assetata di rimodulazioni in confronto a Vodafone, ma a quanto pare sono anche peggio...
Tra l'altro non sono nemmeno rifiutabili... con Tim e Wind3 almeno è possibile

Hanno speso 8 miliardi di euro .
Non poteva essere altrimenti con tariffe sotto i 9 euro .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,656
Reazioni
317
Punteggio
83
Certo che così non si fanno una bella reputazione... si sperava che Fastweb fosse meno assetata di rimodulazioni in confronto a Vodafone, ma a quanto pare sono anche peggio...
Tra l'altro non sono nemmeno rifiutabili... con Tim e Wind3 si
Hanno una signora rete in mano devono pur mantenerla ed aggiornarla,lo fai con i padre nostro e ave Maria?
Hanno speso 8 miliardi di euro .
Non poteva essere altrimenti con tariffe sotto i 9 euro .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sa che ancora non l'hanno capito
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,736
Reazioni
2,205
Punteggio
113
Essere superati da Windtre presuppone che Windtre faccia qualcosa in più del minimo assoluto che fa ora, la vedo difficile

Vodafone è anche l’ unico gestore che ha smontato fisicamente RRU quindi bande attive , (dopo averle attivate ) per risparmiare soldi , su migliaia di bts .
Vedremo la gestione Fastweb come sarà .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
542
Reazioni
109
Punteggio
43
Vodafone è anche l’ unico gestore che ha smontato fisicamente RRU quindi bande attive , (dopo averle attivate ) per risparmiare soldi , su migliaia di bts .
Vedremo la gestione Fastweb come sarà .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuramente non piacevole ma se necessario lo accetto avendo offerte under 10 euro. La cosa importante è che il risparmio non pregiudichi un funzionamento buono (nei limiti del possibile) della rete. Poi il discorso sulle bande è sempre complesso, a volte meglio meno bande e maggior ottimizzazione RF, piuttosto che tante bande ma poco impegno nella ottimizzazione.
Al momento non so se la progettazione RF in FWV è già in mano a Fastweb o se stanno seguendo vecchi progetti di lavoro ex vodafone, vedremo più avanti
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,736
Reazioni
2,205
Punteggio
113
Sicuramente non piacevole ma se necessario lo accetto avendo offerte under 10 euro. La cosa importante è che il risparmio non pregiudichi un funzionamento buono (nei limiti del possibile) della rete. Poi il discorso sulle bande è sempre complesso, a volte meglio meno bande e maggior ottimizzazione RF, piuttosto che tante bande ma poco impegno nella ottimizzazione.
Al momento non so se la progettazione RF in FWV è già in mano a Fastweb o se stanno seguendo vecchi progetti di lavoro ex vodafone, vedremo più avanti
Il sabato sera in piazza a lecce Vodafone si salvava grazie alla B32 . Non avendo N78 .
Senza B32 é un pianto .
Ok che parliamo di poche ore alla settimana , ma é un peccato averla disattivata , parliamo sempre della piazza principale di Lecce città (sant Oronzo )


Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,656
Reazioni
317
Punteggio
83
Il sabato sera in piazza a lecce Vodafone si salvava grazie alla B32 . Non avendo N78 .
Senza B32 é un pianto .
Ok che parliamo di poche ore alla settimana , ma é un peccato averla disattivata , parliamo sempre della piazza principale di Lecce città (sant Oronzo )


Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk
Quella è una banda "salvachiappe"in molti casi se non hai n78 o un cliente non ha cel 5g...
 
Utente
Messaggi
2,656
Reazioni
317
Punteggio
83
Sicuramente non piacevole ma se necessario lo accetto avendo offerte under 10 euro. La cosa importante è che il risparmio non pregiudichi un funzionamento buono (nei limiti del possibile) della rete. Poi il discorso sulle bande è sempre complesso, a volte meglio meno bande e maggior ottimizzazione RF, piuttosto che tante bande ma poco impegno nella ottimizzazione.
Al momento non so se la progettazione RF in FWV è già in mano a Fastweb o se stanno seguendo vecchi progetti di lavoro ex vodafone, vedremo più avanti
Meglio ottimizzare e metterla dove serve la 7,vediamo Fastweb se reintegra in qualche caso la b7 e/o la 32...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,214
Reazioni
2,150
Punteggio
113
Essere superati da Windtre presuppone che Windtre faccia qualcosa in più del minimo assoluto che fa ora, la vedo difficile

Onestamente l'unico fronte su cui W3 è "ferma" sono i nuovi siti, che vengono accesi col contagocce. Su questo avete pienamente ragione, per il resto investono e pure tanto, primi per 5G urbano, AAU su quasi metà rete, unico gestore con una rete SA attiva ed utilizzabile dai clienti B2B, ottimizzazioni continue anche sui fronti a noi non visibili (soglie di aggancio, tenuta VoLTE, aumenti di potenza con i nuovi limiti CEM)
 
versione E-TACS
Messaggi
2,026
Reazioni
672
Punteggio
113
Onestamente l'unico fronte su cui W3 è "ferma" sono i nuovi siti, che vengono accesi col contagocce. Su questo avete pienamente ragione, per il resto investono e pure tanto, primi per 5G urbano, AAU su quasi metà rete, unico gestore con una rete SA attiva ed utilizzabile dai clienti B2B, ottimizzazioni continue anche sui fronti a noi non visibili (soglie di aggancio, tenuta VoLTE, aumenti di potenza con i nuovi limiti CEM)
e non dimentichiamoci l'aggiunta di bande sui siti Zefiro equivale quasi a fare un nuovo sito, visto l'impegno in termini di riprogettazione e di lavorazioni esterne con aggiunta BBU, RRU e in alcuni casi di cambio radianti.
 
Utente
Messaggi
542
Reazioni
109
Punteggio
43
Onestamente l'unico fronte su cui W3 è "ferma" sono i nuovi siti, che vengono accesi col contagocce. Su questo avete pienamente ragione, per il resto investono e pure tanto, primi per 5G urbano, AAU su quasi metà rete, unico gestore con una rete SA attiva ed utilizzabile dai clienti B2B, ottimizzazioni continue anche sui fronti a noi non visibili (soglie di aggancio, tenuta VoLTE, aumenti di potenza con i nuovi limiti CEM)
Gli va dato merito di essere arrivati per primi su tanti servizi come ad esempio Vowifi e SA (sull'SA bisogna vedere la convenienza economica della cosa, se Tim che ha il B2B più forte di tutti non lo ha ancora implementato qualche dubbio viene).
Sul fronte ottimizzazione, si vedono dei miglioramenti rispetto a prima, lato VoLTE in particolare, però resta tanto da migliorare, in particolare per copertura indoor secondo me.
Vero il discorso AAU, però se poi non c'è BH adeguato oppure l'ottimizzazione RF è fatta male l'investimento rende meno.
Secondo me c'è tanto potenziale inespresso, peccato sia difficile esprimerlo se costretti a inseguire i clienti con le offerte discount per pompare i report.
 
Utente
Messaggi
3,292
Reazioni
1,308
Punteggio
113

Nella giornata del 25 novembre 2025, Fastweb + Vodafone ha incontrato le RSU e le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL e UGL Telecomunicazioni nell’ambito della procedura prevista dall’articolo 47 della Legge 428/1990.

Durante il confronto, Fastweb + Vodafone ha illustrato il progetto di fusione societaria che prevede l’incorporazione di VEI S.r.l. in Vodafone Italia S.p.A. e la successiva incorporazione di Vodafone Italia S.p.A. in Fastweb S.p.A.

VEI S.r.l. (Vodafone Enabler Italia), società che gestisce il marchio ho. Mobile, sarà dunque la prima interessata dal processo. Secondo quanto riportato nel comunicato sindacale, l’incorporazione in Vodafone Italia avrà efficacia non prima del 31 dicembre 2025 e comporterà il passaggio di 18 dipendenti verso Vodafone Italia, senza soluzione di continuità.

Si tratta, in ogni caso, di un cambiamento esclusivamente sul piano societario: non risultano al momento comunicazioni ufficiali sul futuro dei marchi commerciali Fastweb, Vodafone e ho. Mobile.
 
Top