Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Dubbio amletico adeguamento ADSL dopo potenziamento centrale Telecom

Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Salve a tutti ragazzi. Apro questa nuova discussione perché sono mesi che sbatto tra 155, siti, forum, maghi, veggenti ecc ecc ma sto dubbio non viene mai sciolto.
Vi spiego la mia situazione: sono cliente Infostrada ormai dal 2008, in WS. Non prendetemi per pazzo: il mio è un piccolo paese, sapevo benissimo di essere in WS e sapevo che ci sarebbero voluti secoli affinché Telecom potenziasse la centrale. Inoltre, essendo in pochi, la linea in WS sarebbe andata bene o comunque in modo accettabile. La mia offerta con Infostrada è Noi Unlimited per la parte voce e ADSL Flat (ovviamente) per la parte ADSL. In tutti questi anni mai un problema (a parte l'ADD, ma questo è un discorso a parte). St'anno, finalmente, Telecom (attraverso il Piano Banda Larga della Regione Campania) ha potenziato la mia centrale, installando un DSLAM 1VC4 ETH 20M! Da quel che so, una volta installato il nuovo DSLAM tutte le utenze vengono spostate dal miniDSLAM 640 al nuovo dispositivo ed il miniDSLAM viene dismesso. Contatto Infostrada e mi dicono che, una volta attiva la 7M, io passo automaticamente alla 7M e mi dicono che appena libero un posto in centrale (?) posso anche avere la 20M, ma prima mi avvisano con una lettera inviata a casa. Ora, io so che la 20M in WS non ci sarà mai (Infostrada non vorrà mai investire nella mia zona, non le conviene), ma sono 2 mesi che è aperta la vendibilità dei nuovi profili per la mia centrale ed io sono ancora con la 640. Telecom non ha attivato la 7M a tutti, ma solo a chi ne fa esplicita richiesta: chiami, richiedi ed entro 24 ore hai l'upgrade di banda, senza intervento di un tecnico in centrale. Ciò mi fa supporre che in centrale abbiano spostato tutte le utenze sul nuovo DSLAM e che bisogna solo riconfigurare il profilo da remoto.
Io, in quanto cliente Infostrada in WS, quando cavolo avrò sta benedetta 7M?!??!!?
Scusate la lunghezza del post ma potrete ben capire la mia frustrazione....
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,033
Reazioni
1,904
Punteggio
113
Da parte di Infostrada che dicono? Nessuna novità? Sempre la storia della lettera che ti arriverà?
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Infostrada mi assicura che "appena arriva la 7M passerò automaticamente.... Ma la 7M, come detto, è arrivata da 2 mesi...

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Ciao cramberri, buona notizia che Telecom ha potenziato la centrale con un nuovo dslam da quattro flussi ATM per 155 mbps ciascuno (un dslam ethernet non full).

Purtroppo per primi vengono i clienti Telecom e verranno spostati man mano sul nuovo apparato (è vergognoso non facendo richiesta si lasci l'utente sul vecchio dslam facendolo pagare per una adsl da 7 mega con una banda da 640 kbps:furious:). Per il wholesale i tempi variano, ad esempio mia morosa abitava su una centrale non coperta dall'Adsl, nel 2012 sono iniziati i lavori per la posa della fibra e successivamente a ottobre 2014 Telecom ha reso disponibile l'Adsl (solo per i clienti Telecom inizialmente, poco dopo per Vodafone). Infostrada dalle verifiche effettuate una volta a settimana mese per mese, il servizio non era disponibile. Verso fine febbraio 2015 (dopo 4 mesi) l'esito è stato positivo per attivare Absolute adsl (fino a 20 mega ma 7 per il wholesale). L'adsl va bene (6 mega costanti) ma per il vero ULL passeranno 10 anni:roll:.

Secondo me è questione di mesi che il wholesale venga portato con i nuovi profili a 7 mega per tutti.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Albemix grazie per la risposta, hai fatto luce portando la tua testimonianza, anche se avrei voluto fosse diversa :p beh che dire, attendo... Poi se la pazienza termina chi sa che farò :p

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Prego, almeno prossimamente viaggi più veloce rispetto a una portante da meno di un mega. Su "diversa" se intendi per l'ULL vero e proprio purtroppo le centrali Telecom sono molte e Wind dovrebbe avere altri milioni in investimento per gli apparati da portare in tutte le "casette o palazzi" Telecom; purtroppo si continua a pagare l'affitto pieno di linee in affitto a Telecom.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
No no, per "diversa" non intendo l'ULL, come detto nel primo post so benissimo che Infostrada non investirà sulla mia centrale (forse tra svariati anni, ma ne dubito). Per "diversa" intendevo che il passaggio alla 7M Infostrada avrei voluto, e speravo, fosse più celere. Va beh, aspetto: a Telecom non torno, anche se avrei subito il servizio che voglio (e la possibilità di 20M).

Buona domenica.

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Ah ok, sull'investimento passeranno anni purtroppo questa è l'Italia. Sull'adeguamento dipende quando Telecom adegua i 7 mega wholesale agli altri operatori, purtroppo i clienti Telecom sono più celeri e poi viene il resto.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Ragazzi mi ha contattato Infostrada per dirmi di.... Passare a Telecom! :p
Mi ha contattata una ragazza dal centro social (li avevo contattati su Twitter) ed è stata molto ma molto onesta: mi ha detto che una tempistica non c'è, potrei o non potrei essere spostato sul nuovo DSLAM. Mi ha detto esplicitamente che comunque sia, anche se vengo spostato, sono WLR e sarei sempre trattato come cliente di serie B da Telecom, ma questo lo sapevo già. Tra le righe, insomma, mi ha detto di ritornare in Telecom. Cambierò, ritornerò in Telecom, ma ho davvero apprezzato l'onestà e la gentilezza di questa ragazza.

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Viva l'onestà, mi è stato detto anche a me da un ragazzo mesi fa su un comune in cui non si riusciva a navigare (la centrale è stata potenziata in fibra ma a solo vantaggio di Telecom). Purtroppo finchè si permette tutto questo nel nostro paese, c'è da mettersi il cuore in pace per avere un'alternativa a TI e pagare di più.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Caro Albemix hai perfettamente ragione. Telecom = rovina rete italiana. In Italia la stragrande maggioranza viaggia su rame, che vergogna. Siamo alla preistoria dell'ADSL, l'era del rame appunto.

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Purtroppo Telecom con tutti i soldi ecc... non dovrebbe lasciare la rete in rame in questo stato vergognoso sulle varie zone che ho visto. Centrali ancora da aggiornare con tutti i soldi del canone che si è presa in questi anni e ora con le tariffe fisse mensili alte. In un altro Stato un'azienda del genere non si comporterebbe così, pena revoca della licenza.

Chissà che Enel in un futuro sia la vera svolta sulle tlc utilizzando l'attuale rete elettrica, è uscito ieri quest'articolo sulla posa della fibra ottica in Toscana a Firenze provincia (http://www.gonews.it/2015/07/24/ene...a-sulle-linee-di-bivigliano-caselline-e-olmo/). Telecom secondo me trema perchè se Enel si impegna a potenziare dappertutto con la fibra sfruttando i vari corridoi esistenti, in pochi anni si coprirebbe tutta l'Italia; sperando sempre che la rete rimanga sua e data in affitto ai vari gestori che vogliono investire senza privilegiare solo Telecom. Basta all'unico monopolio e le briciole agli altri:furious:.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Effettivamente il progetto ENEL è l'unica salvezza. Albemix scusami ma avrei una cosa da chiederti: i costi per il recesso sono sempre e comunque dovuti ad infostrada? Non dovrebbe farsene carico Telecom?

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
5,159
Reazioni
51
Punteggio
48
Certo che anche Telecom è ben poco furba, cioè se installi il DSLAM nuovo togli quella schifezza del 640k e collega tutti a 7 mega senza che la gente lo richieda. Ovviamente non lo fa perché tanto sa che metà dei clienti sono ignoranti e non sanno richiedere l'upgrade.
 
A

Albemix

Guest
cramberri ha detto:
Effettivamente il progetto ENEL è l'unica salvezza. Albemix scusami ma avrei una cosa da chiederti: i costi per il recesso sono sempre e comunque dovuti ad infostrada? Non dovrebbe farsene carico Telecom?

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk

Anche secondo me è una salvezza unica l'Enel per il futuro delle tlc senza aspettare Telecom e attendere altri anni tra burocrazie, nuovi scavi, ulteriori autorizzazioni ecc... . Il recesso che eserciti con Wind Infostrada (fino a un massimo di 65€) in parte vanno all'operatore e un'altra percentuale a Telecom sicuramente. Ulteriori info qui per i costi vari delle disdette tra MNP o cessazione totale della linea (http://www.infostrada.it/it/gen/offerta_vigente.phtml).

theking ha detto:
Certo che anche Telecom è ben poco furba, cioè se installi il DSLAM nuovo togli quella schifezza del 640k e collega tutti a 7 mega senza che la gente lo richieda. Ovviamente non lo fa perché tanto sa che metà dei clienti sono ignoranti e non sanno richiedere l'upgrade.

Purtroppo si sfrutta l'ignoranza delle persone per fregarli e dare un servizio scadente nonostante il nuovo dslam installato con velocità maggiori. Si lascia fare tutto a Telecom Italia, chi la ferma?.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Albemix ha detto:
Anche secondo me è una salvezza unica l'Enel per il futuro delle tlc senza aspettare Telecom e attendere altri anni tra burocrazie, nuovi scavi, ulteriori autorizzazioni ecc... . Il recesso che eserciti con Wind Infostrada (fino a un massimo di 65€) in parte vanno all'operatore e un'altra percentuale a Telecom sicuramente. Ulteriori info qui per i costi vari delle disdette tra MNP o cessazione totale della linea (http://www.infostrada.it/it/gen/offerta_vigente.phtml).



Purtroppo si sfrutta l'ignoranza delle persone per fregarli e dare un servizio scadente nonostante il nuovo dslam installato con velocità maggiori. Si lascia fare tutto a Telecom Italia, chi la ferma?.

Saeuti

Albemix
Si si quella tabella l'ho vista, dovrei corrispondere € 35 ma in giro c'è chi dice di essere riuscito a non pagarli. Bah... Meno male che ho trovato una offerta Telecom conveniente, così posso tranquillamente aggiungerci i 5 euro e passa per la 20M e stare senza pensieri :cool:

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Per la migrazione in Telecom sono 35€, difficile evitare di pagarli a meno che non hai un problema sulla linea o sei al di sotto dei 2.1 Mbps come banda minima garantita. Finchè non ci sarà l'ULL vero e proprio o si rischia sperando che ci siano pochi clienti dello stesso operatore, altrimenti meglio Telecom.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Va beh, finché sono 35 euro ci possono anche stare. Sperando che vadano interamente alla ragazza del reparto tecnico che è stata onesta con me :p

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
A

Albemix

Guest
Si è una cifra che si può chiudere un occhio, anni fa questi costi tra attivazione/disattivazione non c'erano. Sembra una mossa studiata a tavolino nel creare problemi costringendo la gente a passare da un operatore all'altro e a pagare.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
Eppure la legge Bersani avrebbe dovuto contribuire alla loro definitiva eliminazione, invece tutti gli operatori hanno trovato il modo per farteli pagare.

Inviato dal mio W8s utilizzando Tapatalk
 
Top