Salve a tutti.
Apro questo tread nella speranza che mi aiutate a risolvere i miei problemi e consigliarmi cosa fare...
Vi spiego la mia situazione...
Il 14 gennaio mi reco su un punto wind per stipulare un contratto telefono+adsl con infostrada segliendo l'offerta Absolute ADSL.
10 giorni dopo mi contatta il tecnico Telecom per concordare il giorno dell'allacciamento (devo dire un signore gentilissimo visto che mi ha fatto scegliere a me il giorno).
Concordato per il giorno seguente, alle 2 puntualissimo arriva il tecnico e in un ora mi allaccia alla rete e mi da il numero di telefono.
Dopo 2 giorni il telefono è attivo ma l'adsl no. Dopo più di un mese finalmente arriva l'adsl e scopro sfortunatamente di essere in WLR
...
Lasciando da parte i pregiudizzi che mi ero fatto sulle WLR la testo appena attivata, 6MB di down con 55ms di ping e devo dire che non è male. il giorno seguente invece scopro che dalle 20:30 fino alle 23:00 la linea è penosa, riesco a malapena ad arrivare ad 1MB 1,5MB con 100ms e oltre di ping... Schifo totale per il gaming.
Allora mi reco al negozio Wind dove ho firmato il contratto e mi dice di aspettare il primo bimestre e se non si risolve di chiamare l'155...
Preciso che ho sentito un conoscente in Telecom, il quale mi ha detto che non è colpa di telecom che privilegia i suoi clienti e che 99 volte su 100 succede questo: infostrada (o qualsiasi altro gestore) ha in ogni zona una o più bande di frequenza a disposizione, e ogni banda può contenere un certo numero di clienti, e quindi superata quella soglia l'adsl inizia ad andare lenta.
A questo punto sto pensando di fare rientro in telecom in quanto ho notato che i miei vicini tutti con telecom non hanno questi problemi e neppure un mio amico che abita a più di 3km dalla stessa centrale dove sono collegato anche io.
Le mie domande sono:
1) conviene che faccio il rientro in telecom o mi conviene aspettare e chiamare l'155?
2) se faccio il rientro in telecom, oltre ai 35€ devo anche pagare i 65€ di disattivazione (termine carino che usano le compagnie telefoniche per aggirare la legge Bersani)?
3) se faccio il rientro quando mi conviene farlo e cosa bisogna fare?
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che mi darete
Apro questo tread nella speranza che mi aiutate a risolvere i miei problemi e consigliarmi cosa fare...
Vi spiego la mia situazione...
Il 14 gennaio mi reco su un punto wind per stipulare un contratto telefono+adsl con infostrada segliendo l'offerta Absolute ADSL.
10 giorni dopo mi contatta il tecnico Telecom per concordare il giorno dell'allacciamento (devo dire un signore gentilissimo visto che mi ha fatto scegliere a me il giorno).
Concordato per il giorno seguente, alle 2 puntualissimo arriva il tecnico e in un ora mi allaccia alla rete e mi da il numero di telefono.
Dopo 2 giorni il telefono è attivo ma l'adsl no. Dopo più di un mese finalmente arriva l'adsl e scopro sfortunatamente di essere in WLR

Lasciando da parte i pregiudizzi che mi ero fatto sulle WLR la testo appena attivata, 6MB di down con 55ms di ping e devo dire che non è male. il giorno seguente invece scopro che dalle 20:30 fino alle 23:00 la linea è penosa, riesco a malapena ad arrivare ad 1MB 1,5MB con 100ms e oltre di ping... Schifo totale per il gaming.
Allora mi reco al negozio Wind dove ho firmato il contratto e mi dice di aspettare il primo bimestre e se non si risolve di chiamare l'155...
Preciso che ho sentito un conoscente in Telecom, il quale mi ha detto che non è colpa di telecom che privilegia i suoi clienti e che 99 volte su 100 succede questo: infostrada (o qualsiasi altro gestore) ha in ogni zona una o più bande di frequenza a disposizione, e ogni banda può contenere un certo numero di clienti, e quindi superata quella soglia l'adsl inizia ad andare lenta.
A questo punto sto pensando di fare rientro in telecom in quanto ho notato che i miei vicini tutti con telecom non hanno questi problemi e neppure un mio amico che abita a più di 3km dalla stessa centrale dove sono collegato anche io.
Le mie domande sono:
1) conviene che faccio il rientro in telecom o mi conviene aspettare e chiamare l'155?
2) se faccio il rientro in telecom, oltre ai 35€ devo anche pagare i 65€ di disattivazione (termine carino che usano le compagnie telefoniche per aggirare la legge Bersani)?
3) se faccio il rientro quando mi conviene farlo e cosa bisogna fare?
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che mi darete
