Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Disattivazione cps di un 1088 Light? Va riattivato in cs?

Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao a tutti.
Ho mandato all'ufficio Disdette richiesta di disattivazione della preselezione automatica (cps) di un vecchio contratto 1088 Light qualche settimana fà.

Nella lettera dicevo epressamente che volevo mantenere il servizio in modalità cs (carrier selection).
Mi sono accorto che dal 155.it risulta in questi giorni che il contratto è "in fase di disattivazione"..

Preoccupato telefono al 155. Mi dicono che siccome è un vecchio contratto non più sottoscrivibile, c'è bisogno prima di disattivarlo completamente e poi di fare una richiesta telefonica al 155 di riattivarlo in modalità cs (con molta probabilità mantenedo il vecchio numero di contratto).

Sarà vero? Non è che rischio di perderlo definitivamente??

Effendi, Mister X ed altri moderatori possono confermare se questa procedura è giusta o no?

Grazie

PIPPO
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
pippo2 ha detto:
Mi sono accorto che dal 155.it risulta in questi giorni che il contratto è "in fase di disattivazione"..

Preoccupato telefono al 155. Mi dicono che siccome è un vecchio contratto non più sottoscrivibile, c'è bisogno prima di disattivarlo completamente e poi di fare una richiesta telefonica al 155 di riattivarlo in modalità cs (con molta probabilità mantenedo il vecchio numero di contratto).

Sarà vero? Non è che rischio di perderlo definitivamente??

ciao...proprio perché è un contratto non più sottoscrivibile non è proceduralmente prevista la disattivazione del ctr per poi riattivarlo nuovamente in cs...qui mi sembra più il caso di una gestione errata di disattivazione...poiché avrebbero dovuto porre in disattivazione solo la cps.in questi casi sarebbe giusto che si aprisse un reclamo per errata disattivazione mettendo in evidenza ciò che hai scritto nella lettera e date le circostanze di riattivare ctr in sola cs...ma ti assicuro che non verrà mai fatto di default.
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Ho chiesto a lungo di controllare bene se risultava in fase di disattivazione il contratto o solo la cps.

Mi hanno detto che era in disattivazione solo la cps, come da me richiesto.

Poi mi hanno messo in attesa, e mi hanno detto di questa procedura.

Ho chiesto più volte se era sicuro al 100% che non avrei perso il contratto e mi è stato ribadito di no..

Non so che fare, forse richiamo il 155 per chiedere conferma..

Certo a giorni verrà disattivato, forse faccio a tempo a spedire una nuova raccomandata dicendo di bloccare tutto?

Ma come diavolo si toglie questa cps!

PIPPO
 
Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
0
mah...te lo dico per esperienza diretta...un discorso è un intero contratto in disattivazione un altro è solo la cps...mi auguro onestamente che sia solo quest ultima ed essere stata posta in disattivazione perché un ctr cessato nel caso del 1088 è riattivabile solo in pochissimi e rarissimi casi...e non è previsto da procedura una disattivazione e riattivazione...purtroppo se è già in disattivazione neanche con un fax di revoca riusciresti a bloccare l'ordine.incrociamo le dita.fammi sapere come finisce.
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
In serata ho richiamato il 155.

Mi hanno detto che risulta in disattivazione solo per la cps, come risulta anche da una nota dei primi di Luglio (probabilmente emessa a seguito di chiamata di un operatrice di wind, che voleva capire perchè toglievo la cps, e mi offriva anche delle promozioni).

Mi è stato detto che qualche giorno fà hanno disattivato la cps (che comunque è ancora attiva come risulta anche dal 800254232) e che la procedura si completerà il 3 o 7 agosto.

Purtroppo nessun reclamo può esser fatto in quanto l'operatore della wind non può modificare nulla al terminale in questa fase.

Mi ha comunque confermato che la mia raccomandata è chiarissima e loro l'hanno seguita alla lettera.

Mi ha infine suggerito comunque di mandare un'email dal sito 155.it (che secondo loro viene lavorata quasi in tempo reale) e di ribadire la mia posizione.

Vedremo.

PIPPO
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Come volevasi dimostrare. Non esiste nessuna mail sul 155.it a cui inviare richieste...

PIPPO
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Oggi componendo un numero errato, mi risponde il messaggio "Telecom Italia, il numero è inesistente", anzichè "Wind, il numero è inesistente", come succedeva fino a ieri.

Però dal numero 800254232 risulta che sono ancora in cps con Wind, non è aggiornato.

Cmq sia, qualcuno di voi che ha disattivato la cps, conferma che in quel periodo appare la scritta "In corso di disattivazione" sul sito 155.it??

Perchè se è una cosa normale allora mi metto l'anima in pace!

PIPPO

PS: In generale quando un operatore alternativo attiva o disattiva un contratto, ed il relativo codice 1088, 1055 o 1022, dà qualche comunicazione a Telecom Italia??

Potrei sapere tramite quest'ultima se è stata richiesta la disattivazione del codice 1088?
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Da ieri risulta disattivata la cps. Anche il numero verde di telecom lo conferma.

Sul 155.it noto che dopo la scritta "in disattivazione" c'è una data che corrisponde all'attivazione della cps con Wind.

Dunque se è così quella disattivazione si riferisce alla data di attivazione della cps, e non a quella di attivazione del contratto, che è di circa un mese prima, e che sul sito non compare da nessuna parte.

Cmq sia, qualcuno di voi che ha disattivato la cps con Wind, conferma che appare quella scritta "In disattivazione"

PIPPO
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Perchè non rispondete? {CUT}

PIPPO

EDIT: Moderiamo i toni, grazie! Questo è un forum amatoriale di telefonia, non un servizio assistenza clienti!
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Parli di correttezza? Mi sono sgolato ha chiedere se chi ha disattivato la cps ha avuto su 155.it la scritta "disattivazione in corso".

C'è gente che legge e non commenta...

Alla fine sono esploso!

PIPPO
 
Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
0
pippo2 ha detto:
Parli di correttezza? Mi sono sgolato ha chiedere se chi ha disattivato la cps ha avuto su 155.it la scritta "disattivazione in corso".

C'è gente che legge e non commenta...

Alla fine sono esploso!

PIPPO

Questo non giustifica comunque la tua esternazione (magari edita il post).
Cosa dovrei dire io che con il 1088 light quasi il 50% delle chiamate urbane mi viene tariffato come interurbana?
Se chiamo il 155 mi dicono le assurdità più incredibili ma non me la prendo con chi a sua volta non mi rispose al forum.

A proposito, controlla anche tu come ti tariffano le chiamate... Spero che a te siano OK altrimenti sappi che è dura chiedere i rimborsi :censored:
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
X Bugfix

Faccio pochissime interurbane, per quelle utilizzo la mezz'ora gratis di Telecom Italia.

Per quanto riguarda il 1088 Light avrei dovuto togliere la cps già un anno fà, quando misi l'ADSL.

Il 1088 Light lo avevo messo per 2 ragioni. Chiamate ai cellulari e internet a 720 lire/ora.

La cosa dei cellulari non è durata molto, in quanto già dal Maggio 2004 lo hanno uniformato ai piani 1055 con lo scatto da 12 cent (poi passato a 15).

Rimaneva solo la convenienza per internet, passato all'ADSL appena resosi disponibile sulla mia zona.

Negli ultimi 2 anni poi le chiamate ai cellulari erano diventate un bagno di sangue, con la porcata della tariffazione a scatti di 1 minuto anticipato.

Con la cps un bagno di sangue, ai voglia a dire di usare il prefisso 1033 di Telecom.....

Ho calcolato che per la tipologia di chiamate ai cellulari, con Wind pago oltre il 300% in più di quello che pagherei con Telecom (che ha uno scatto di 7.87 cent e tariffe notevolmente più basse e tariffazioni al secondo).

Per questo la tolgo, ma lo voglio mantenere nel caso di disfunzioni temporanee dell'ADSL ed in vista di qualche novità, che in futuro può sempre arrivare..

Non avrei mai immaginato, che io che avevo messo Wind in seguito a forti incazzature con Telecom, sarei tornato dall'incumbent.
Ma Wind d'altronde da quando si è fusa con Infostrada ha fatto offerte inguardabili, penalizzando sempre più i vecchi clienti...


PIPPO
 
Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
0
Ti quoto in pieno!
Anche io tengo il 1088 per eventuali disservizi ADSL e per le chiamate brevi.

La cosa che mi fa arrabbiare è che continuano a tariffarmi buona parte delle chiamate urbane come interurbane e ogni volta che ne trovo 3 o 4 li chiamo per avere un rimborso.
Si inventano le scuse più assurde: per noi è tutto ok, deve mandare un reclamo scritto, non possiamo fare nulla perché il contratto è troppo vecchio, ecc.

L'ultima volta che gli ho dovuto mandare qualcosa ho usato due raccomandate a/r e una prioritaria.
Mi hanno sempre detto di non aver ricevuto nulla! Avranno un distruggi documenti dientro alla buchetta per le lettere?
Forse alla fine farei bene a mollarli del tutto.
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Mannaggia la porcaccia!!

Puntuale come la morte, oggi è arrivata la disattivazione del 1088!!

Già sul cellulare avevo ricevuto la notizia che mi avevano disattivato "Noi Wind".....

E lì sono venuti i brividi lungo la schiena, visto che il Noiwind per funzionare non aveva bisogno di nessuna Cps..

Queste teste vuote di Wind mi fanno incazzare!!

Ho richiamato la Wind, mi dice che la mia raccomandata è chiara, c'è una nota (interna a Wind) dei primi di Luglio che parla di disattivazione della cps, ma non si sà come e perchè il 1088 non esiste più...

Forse ha ragione Effendi, dovevo passare per Telecom, non per Wind..

Ed in effetti all'inizio quasi lo volevo fare, forse presagendo i casini che avrebbero fatto quelli di Wind..

PIPPO
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
pippo2 ha detto:
Parli di correttezza? Mi sono sgolato ha chiedere se chi ha disattivato la cps ha avuto su 155.it la scritta "disattivazione in corso".

C'è gente che legge e non commenta...

Chiederti che non tutti possono essere clienti 1088 e magari leggere solo per curiosità, no?

pippo2 ha detto:
Perchè non rispondete? Siete delle grandissime teste di cazzo!

PIPPO

Non meriteresti nessuna risposta... ma sono buono (nonché t.d.c):

pippo2 ha detto:
Mannaggia la porcaccia!!

Puntuale come la morte, oggi è arrivata la disattivazione del 1088!!

Già sul cellulare avevo ricevuto la notizia che mi avevano disattivato "Noi Wind".....

E lì sono venuti i brividi lungo la schiena, visto che il Noiwind per funzionare non aveva bisogno di nessuna Cps..

Queste teste vuote di Wind mi fanno incazzare!!

Ho richiamato la Wind, mi dice che la mia raccomandata è chiara, c'è una nota (interna a Wind) dei primi di Luglio che parla di disattivazione della cps, ma non si sà come e perchè il 1088 non esiste più...

Forse ha ragione Effendi, dovevo passare per Telecom, non per Wind..

Ed in effetti all'inizio quasi lo volevo fare, forse presagendo i casini che avrebbero fatto quelli di Wind..

...ecco il consiglio: inizia la conciliazione presso il Corecom della tua regione ed invia il modulo Gu5 per richiedere un intervento urgente finché il piano non verrà ripristinato: loro diranno che non è possibile etc etc... tu evita di dar loro manforte e vedi di arrivare fino in fondo. Magari con un linguaggio un po' più consono...
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Mah, hanno aperto una nota...

Vedremo nei prossimi giorni che succede...

Mi dicono che la disattivazione della cps comporta la disattivazione del contratto!

Ma io me lo sognavo la notte?? Quando ho visto sul 155.it, era già in fase di disattivazione...

Mi si dice che i nuovi piani vengono attivati solo in cps, e la disattivazione della cps comporta la disattivazione del contratto. Si ma che centra?

Il 1088 Light era un contratto che nasceva e viveva con o senza cps. Avevo il diritto di tornare alla situazione originaria..

Nessuno mi ha fatto presente questa cosa, altrimenti avrei fermato tutto..

Mi dicono che esiste anche un numero di fax per revocare le disdette...

Perchè non lo hanno detto prima? Me lo dicono oggi?

Toccherà fare reclamo, io sono in buonafede, avevo specificato esplicitamente che volevo tornare ad usare il 1088 Light in carrier selection...

Loro dovevano avvertirmi di questo pericolo....

Per Effendi: sicuro che anche passando per Telecom Italia, non avrebbero disattivato il tutto?

Telecom Italia non è tenuta ad informare l'altro gestore, se uno torna al 1033 passando direttamente da TI?

Io ho voluto fare le cose per bene, la cps l'avevo richiesta a Wind, e la sua disattivazione lo stesso.

Mi pare un comportamento lineare.


PIPPO

PIPPO
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
Cmq invece di chiaccherare con la parte che ha il coltello dalla parte del manico, hai iniziato a chiedere - come da tuo diritto - la procedura d'urgenza per il ripristino del piano?

La procedura la gestisce un organo pubblico quale il Corecom e/o l'Agcom, non il gestore stesso come è ovvio :)
 
Utente
Messaggi
31
Reazioni
0
Punteggio
0
Procedura d'urgenza?? E quanto costa? A chi tocca scrivere?

Va fatta prima o dopo il reclamo da mandare a Wind? O in contemporanea?

Grazie

PIPPO
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
yawnnn... prima di dare quell'epiteto, mi sa che devi imparare a leggere come gli altri :devil: :p

Cmq mi trovi in vena di bontà...

freccia_gialla.gif
CHE COS'E' IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
Si tratta di una procedura gratuita per risolvere le controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, pay-tv, etc) che deve essere obbligatoriamente esperita prima di ricorrere alla giustizia ordinaria.
L'istanza di conciliazione può essere presentata solo se è già stato fatto un reclamo formale al gestore, i cui riferimenti devono essere riportati nell'istanza stessa.
Incontrandosi presso il Corecom le parti possono tentare di risolvere amichevolmente la questione.
In caso di esito negativo dell’incontro, le parti possono scegliere se far ricorso al giudice o se far decidere la vertenza all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).

freccia_gialla.gif
COME INOLTRARE LA DOMANDA DI CONCILIAZIONE
La richiesta può essere inoltrata al "Corecom" della propria regione compilando in modo leggibile (meglio se direttamente in formato elettronico) i campi del modulo (formulario UG della Toscana ad es.) da far pervenire, accompagnato da fotocopia di un documento d'identità dell'utente interessato.

freccia_gialla.gif
COME INOLTRARE LA DOMANDA DI PROVVEDIMENTO TEMPORANEO IN CASO DI SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
La richiesta dovrà essere fatta utilizzando l'apposito formulario (formulario GU5).

E il GU5 è il modulo che ti consiglio per cercare di riavere il tutto quanto prima, ovviamente assieme alla conciliazione... perchè se aspetti loro vedrai il tutto risolto alle Calende Greche...
 
Top