Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Messaggi
466
Reazioni
0
Punteggio
0
Alla luce della decisione sull' anticipo della riduzione dei costi di terminazione, criticata da Wind e vf, si andrà verso un peggioramento delle offerte future dell' operatore russo - egiziano?
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
no semplicemente verrà messo in piedi il programma di tagli (esternalizzazione della rete e contenimento del personale soprattutto)
probabilmente tagli alle spese di marketing local...
e diluiti nel tempo gli investimenti 4G...

tutto li.
le tariffe è difficile che vadano in rialzo, a meno che non vadano in rialzo quelle degli altri operatori.
 
G

giovax

Guest
mah, questa storia dei costi di terminazione è veramente ridicola, e ormai si avvicina allo schizofrenico. Se si riducono i costi dell'interconnessione, si riducono i ricavi, ma si riducono anche le spese, ora dato che quello della telefonia è un sistema chiuso, ci devono far capire dov'è che vanno in perdita
 
Windisti
Messaggi
969
Reazioni
0
Punteggio
0
Vero! Se, ad esempio, i costi di terminazione fossero aumentati cosa ci avrebbero detto i nostri amici operatori? Cari utenti la terminazione è aumentata pertanto siamo costretti a ritoccare le tariffe verso l'alto!!! Credo, in linea di massima, se diminuiscono alcuni costi industriali qualche diminuzione da qualche parte ci dovrà pur essere.
 
Fedelissimi
Messaggi
1,477
Reazioni
10
Punteggio
38
ritoccare le tariffe verso l'alto...?
bho?...contrasta con quanto scrivono nell'altro forum... si "rumoreggia x il 2012" addirittura di una 11 cent senza scatto, sparizione pieno wind e tante altre novità ottime lato utente.

non resta che vedere chi avrà ragione e cosa succederà...
 
Windisti
Messaggi
969
Reazioni
0
Punteggio
0
Certo la strada più logica è proprio quella della riduzione della tariffa e, quasi naturalmente, l'eliminazione delle autoricariche.
 
Windisti
Messaggi
969
Reazioni
0
Punteggio
0
Comunque le rimodulazioni tariffarie per wind non arriveranno prima dell'aprile 2012!!!
 
Fedelissimi
Messaggi
1,477
Reazioni
10
Punteggio
38
Ecco come saranno:

In relazione al glide path, che entrerà in vigore dal 1 luglio 2012, stabilisce i seguenti valori:

2,5 €cent/min dal 1 luglio 2012 -> per H3G 3,5 €cent/min
1,5 €cent/min dal 1 gennaio 2013 -> per H3G 1,7 €cent/min
0,98 €cent/min centesimi x tutti dal 1 luglio 2013

fonte qui:
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
A parte che non capisco gli 0,98 centesimi... tanto valeva fare 1, o anzi eliminare questi costi del tutto.

Comunque capisco se la cosa infastidisce H3G (che aveva terminazioni più alte, quindi i loro ricavi erano mediamente maggiori delle spese) ma Wind e Vodafone dovrebbero essere contenti visto che pagheranno meno le terminazioni appunto verso H3G.
 
Fedelissimi
Messaggi
1,477
Reazioni
10
Punteggio
38
Cè stata una bella accelerata...
ecco per comodità di consultazione le precedenti sono qui: qui

quindi riassuntino:

5,3 €cent/min dal 1° luglio 2011 -- 6,3 €cent/min per H3G
2,5 (prec.4,1) €cent/min dal 1 luglio 2012 -> per H3G 3,5 (prec.5,1) €cent/min
1,5 €cent/min dal 1 gennaio 2013 -> per H3G 1,7 €cent/min
0,98 €cent/min centesimi x tutti dal 1 luglio 2013

in effetti i piu' che vanno a rimetterci dovrebbe essere Tre che nell'arco di 18mesi si ritrova da 6,3cent/min a 0,98cent/min
 
Utente
Messaggi
101
Reazioni
0
Punteggio
0
Uncle Scrooge ha detto:
A parte che non capisco gli 0,98 centesimi... tanto valeva fare 1, o anzi eliminare questi costi del tutto.

Comunque capisco se la cosa infastidisce H3G (che aveva terminazioni più alte, quindi i loro ricavi erano mediamente maggiori delle spese) ma Wind e Vodafone dovrebbero essere contenti visto che pagheranno meno le terminazioni appunto verso H3G.

Unione Europea ha imposto a tutti gli Stati Europei, a scendere sotto 1 €uro, quindi si prevede in Italia lo 0,98 centesimi a gennaio 2013, mentre in Francia ad esempio sarà 0,83!

I costi sono importanti per gli operatori (sarà impossibile eliminarli), sono importanti per chi ha più clienti sopratutto, perchè se questi ricevono chiamate da clienti di altri operatori sono soldi in entrata, vedi le offerte che ormai sono rivolte verso lo stesso operatore di appartenenza (NoiWind), se i costi scendono tutti gli operatori faranno offerte (NoiTutti) per non dire che tutti scenderanno le tariffe in generale es. 10cent. al minuto senza scatto alla risp!
Il fatto che Vodafone e Wind non sono contente sta proprio li, avendo molti clienti che ricevono chiamate da altri operatori di rete mobile e ma di più da quella fissa, hanno molte entrate....... e meno uscite viste le offerte stile Noi Wind o Parole+ di Vodafone! Quella che non si lamenta è Tim perchè avrà Telecom che risparmia!
Mi chiederai ma Wind ha Infostrada e Vodafone ha Teletù, si ma insieme non riescono a fare i clienti di Telecom!
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
provo a buttare un pò di carne al fuoco.

la mia idea è che il costo di terminazione è un FALSO problema.

1) dai file della commissione europea che è "sul pezzo"... si evince che
a) è vero si che l'italia ha costi di interconnessione 3/4 volte maggiori della Francia, ma
b) è vero anche che in Italia il prezzo medio per minuto pagato dall'utente finale, è 2/3 volte inferiore della Francia.
Uno che non sa un cazzo penserebbe: cazzo allora è inversamente proporzionale interconnessione è tariffa.
In realtà è come paragonare PERE e MELE. Il grado di competitività del mercato non si misura dai costi di terminazione.
Basta guardare UK che da anni ha costi di terminazione bassissimi... piuttosto che per estremi opposti la competizione del mercato USA con quello Indiano, che pure hanno meccanismi molto simili.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
2) è si vero che un costo di interconnessione alto verrebbe preso come "base" per le tariffe...
ma è altresì vero che sotto un certo costo, le tariffe non possono più scendere perchè poi rimangono da pagare dipendenti luce sedi negozi advertising ripetitori tasse etc etc...
e quindi uno può anche mettere la terminazione a 0,98 che tanto quello che l'operatore guadagna andare alla tariffa pagata dal cliente finale diventa "tutto utile" al fine dei ricavi dell'azienda
 
Utente
Messaggi
101
Reazioni
0
Punteggio
0
Diciamo che l'Europa vuole costi di telefonia più bassi, visto che sono servizi essenziale e indispensabili, e controbilanciando gli aumenti che ci saranno per la crisi! Come dire: la spesa annuale aumenta, ma riducendo i costi di telefonia...... diminuiamo i risultati che ne verrebbero fuori i prossimi anni (cioè non arrivare alla fine del mese)! Aumenta la benzina, aumenta l'iva ecc. ma diminuisce la spesa di telefonia, che tutto sommato non è male, provate a calcolare quanto spendere in 1 anno di telefonia e servizio dati, tra casa, ufficio e cellulari...... recuperiamo ad esempio 50/100€ circa annuali che spenderemo negli altri aumenti!
Speriamo Bene! Chi vivrà vedrà..........:wall:
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
io dico che semplicemente ci sarà un ribilanciamento dei costi, eliminazione delle autoricariche e meno paura su offerte off-net, e cmq come qualcuno ha scritto in altro post chi fa traffico voce continua a pagare per chi naviga
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
non si è salvato il 3)

passo indietro. perché gli operatori si stanno incazzando? esempio di scuola: vodafone chiama per 1mln di minuti wind e viceversa.
1mln di minuti per 5,4 cent sono 54 mila euro. vodafone fa la fattura a wind e wind a vodafone?
ci sarà un bonifico di mezzo? non lo so...
però questa fattura viene "compensata" con l'altra...

cosa succede in realtà? il fatturato e il volume d'affari crescono.
il volume d'affari serve per le banche, per le società di analisi e rating, per... per... per... per avere soldi in prestito in proporzione ad un volume d'affari sempre maggiore.

per telecom (sul montante delle attività) questo calo inciderà poco.
per vodafone e wind molto.

non si scannano di certo per guadagnare qualche milione di euro in + o in meno per qualche miliardo di minuti trafficati in più di sicuro.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
Punto Arancione 1979 ha detto:
speriamo quindi che le offerte di gennaio vengano lasciate cosi come prospettate sull'altro forum, specie la Ricarica amica!!


allora...io non so niente sul 2012 (a parte che verrà aperto il Super Tutto Incluso al contrario e che ci sarà un nuovo abbonamento per famiglie),
ma 3/4 delle cose riportate su tel.net mi sembrano incredibili.
considerate solo che la rete voce nel sud Italia è andata in panne per la super noi wind con 400 minuti...
figuriamoci con una unlimited...
hanno dovuto incrementare di quasi un punto percentuale i ponti radio 2G in alcune provincie in cui wind è leader di mercato...
sarebbe follia allo stato liquido.

un'analisi che è stata richiesta sulle performance di rete qualche mese fa sconsigliava fortemente l'adozione di opzioni unlimited sia voce che dati...
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
Nick 80 ha detto:
Diciamo che l'Europa vuole costi di telefonia più bassi, visto che sono servizi essenziale e indispensabili, e controbilanciando gli aumenti che ci saranno per la crisi! Come dire: la spesa annuale aumenta, ma riducendo i costi di telefonia...... diminuiamo i risultati che ne verrebbero fuori i prossimi anni (cioè non arrivare alla fine del mese)! Aumenta la benzina, aumenta l'iva ecc. ma diminuisce la spesa di telefonia, che tutto sommato non è male, provate a calcolare quanto spendere in 1 anno di telefonia e servizio dati, tra casa, ufficio e cellulari...... recuperiamo ad esempio 50/100€ circa annuali che spenderemo negli altri aumenti!
Speriamo Bene! Chi vivrà vedrà..........:wall:

si vabbè, allora è vero che in Europa tutti gli Stati ci hanno mandato i coglioni.
che discorso del menga sarebbe?
ammazziamo una delle pochissime industry che cresce e produce ricchezza (h3g a parte :D) e posti di lavoro...
per tenere a bada l'inflazione?
che senso ha!
 
Top