Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
legatus ha detto:
non si è salvato il 3)

passo indietro. perché gli operatori si stanno incazzando? esempio di scuola: vodafone chiama per 1mln di minuti wind e viceversa.
1mln di minuti per 5,4 cent sono 54 mila euro. vodafone fa la fattura a wind e wind a vodafone?
ci sarà un bonifico di mezzo? non lo so...
però questa fattura viene "compensata" con l'altra...

cosa succede in realtà? il fatturato e il volume d'affari crescono.
il volume d'affari serve per le banche, per le società di analisi e rating, per... per... per... per avere soldi in prestito in proporzione ad un volume d'affari sempre maggiore.

per telecom (sul montante delle attività) questo calo inciderà poco.
per vodafone e wind molto.

non si scannano di certo per guadagnare qualche milione di euro in + o in meno per qualche miliardo di minuti trafficati in più di sicuro.

Ah i prestiti e i rating si fanno sul fatturato invece che sull'utile netto?
Questa mi mancava :D
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
beh, chiaramente l'utile netto è importante, ma il giro d'affari ha la sua importanza.
le banche guardano anche il giro d'affari.
se è in calo (per qualunque motivo indipendente da te come in questo caso) è comunque un segnale negativo.

se tu uncle scrooge srl vai in banca a chiedere un prestito la prima cosa che guardano è il volume d'affari e il numero di operazioni che fai.
esempio pratico.
nel 2010 tu e un tuo fornitore vi facevate fatture e regolarmente vi pagavate tramite bonifico ognuno il suo 100%.
nel 2011 tu e il tuo fornitore decidete di compensare e quindi come movimento risulta un solo bonifico della differenza a favore dell'uno e dell'altro....
a livello di economics (cioè di utile) è cambiato qualcosa?
no
però le banche vedono che il giro d'affari è crollato, si pongono domande e ti ritirano linee di credito che comunque sono proporzionali anche al volume totale di fatturato.
 
G

giovax

Guest
beh si, capisco perché il mondo occidentale è andato a gallina, governato dalle banche, che non capiscono proprio nulla se ragionano in quel modo.
Allora mi torna anche perché va tanto di moda fatturare le tangenti ai politici, si ottengono gli appalti e ci si fa belli con le banche. Fantastico
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
giovax ha detto:
beh si, capisco perché il mondo occidentale è andato a gallina, governato dalle banche, che non capiscono proprio nulla se ragionano in quel modo.
Allora mi torna anche perché va tanto di moda fatturare le tangenti ai politici, si ottengono gli appalti e ci si fa belli con le banche. Fantastico

no dai non facciamo di tutta l'erba un cannone...
il commercialista di una qualunque società guadagna (chiede il canone) sul numero di fatture che deve registrare...
la banche vendono soldi e guadagnano sul numero di operazioni...
le tasse e i benefici fiscali vengono calcolati su utili e costi...
etc etc...
è il sistema che funziona così da sempre.
se adesso ci gioca contro, non è colpa del sistema che fino a 10 anni fa ci giocava a favore :)
 
Windisti
Messaggi
969
Reazioni
0
Punteggio
0
Legatus cosa vuoi dire con "(a parte che verrà aperto il Super Tutto Incluso al contrario e che ci sarà un nuovo abbonamento per famiglie)" ?? Mi sembra interessante. Potresti essere più preciso, grazie.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
solaris ha detto:
Legatus cosa vuoi dire con "(a parte che verrà aperto il Super Tutto Incluso al contrario e che ci sarà un nuovo abbonamento per famiglie)" ?? Mi sembra interessante. Potresti essere più preciso, grazie.

be il primo è che anche chi ha un All Inclusive potrà aggiungere un contatto Infostrada Tutto Incluso per fare il Super Tutto Incluso.
(ad oggi si può fare il STI partendo solo dalla rete fissa aggiungendo poi la mobile)
...
abbonamento famiglie credo che il concetto sia N sim (es: mamma papà e figlio) che pescano da un basket comune di minuti e sms
almeno credo sia questo il concetto
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Rispolvero questa discussione perché ormai é luglio 2012 e le tariffe sono scese a 2,5 minuto. Cosa ci dobbiamo aspettare ora? Un vistoso calo delle tariffe sui grandi volumi (abbonamenti?)? Nuove opzioni on net? E le tariffe base? E i costi fisso mobile per l'utente finale, mai scesi veramente?)
 
Utente
Messaggi
195
Reazioni
2
Punteggio
18
magari delle opzioni verso tutti un po' più corpose o a prezzi più bassi, ma non credo che gli MNO abbasseranno i prezzi delle tariffe, anzi le hanno aumentate
 
Top