Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

CRO a +20/+26 non è un po' troppo???

Utente
Messaggi
1,451
Reazioni
271
Punteggio
83
Obert ha detto:
Se ne è parlato da più parti, ma la metto qui:

ammazza la vecchia ..........


e non si tratta di una microcella o un estensore in galleria. Si tratta di una normale cella DCS di SP41......... :fun:


situazione simile a quella di casa mia.... CRO a +20 che impedisce la selezione di un un buon canale in favore di un -95 dBm ....... tristezza....
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,420
Reazioni
1,901
Punteggio
113
Viaggiando dalla puglia alla sardegna noto come in tutta la puglia e campania il cro è ritornato dai +14 ai +20. In sardegna rimane il +14. La questione cro ormai è una battaglia persa. Peccato...il +14 era perfetto.
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Magari si preparano a rendere più scarichi i canali a 900 MHz per il refarming UMTS che toglierà un bel po' di risorse al GSM.
 
A

Albemix

Guest
Per fortuna qui da me e altri comuni limitrofi ci sono siti 900 + 2100 e niente 1800. Nella nuova installazione a Chiuppano ecco i valori del CRO:

image2818.png
image2820.png
image2821.png


Per ora l'Umts deve essere ancora acceso ma prossimamente in arrivo nuovissimi report nel mio sito!.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
167
Reazioni
0
Punteggio
16
un post interessante,ma solo per chi "mastica" la materia....qualcuno potrebbe creare un post didattico per far capire a tutti di cosa state parlando?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,971
Reazioni
1,847
Punteggio
113
Il CRO è la priorità dei canali a 1800Mhz su quelli a 900Mhz e si esprime in dBm. Se ad esempio in una stessa zona ci sono due canali, uno a 1800 con ricezione di -80 e uno a 900 con ricezione di -70 (quindi ricezione maggiore), ma il CRO del canale a 1800 è impostato ad esempio a +14, il telefono "vede" il canale come se fosse a -66 quindi lo preferisce rispetto a quello a 900.
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
ex_nico ha detto:
un post interessante,ma solo per chi "mastica" la materia....qualcuno potrebbe creare un post didattico per far capire a tutti di cosa state parlando?

C'era in questo forum una guida che avevo scritto io.
Non riesco a trovarla. Sarà andata perduta, forse.
 
A

Albemix

Guest
ilblago81 ha detto:
Albe di media in veneto il cro è +14?

Si, nella stragrande maggioranza dei siti il CRO è a +14. Ci sono alcuni casi in cui è impostato a +10 (Altavilla Vicentina e Chiuppano). A Galliera Veneta su una cella dcs la priorità è impostata a +4. A Venezia città ho trovato CRO da +10 e +6 (vicino al mc donald's). Per fortuna non ci sono porcherie di CRO a +20/26/28 ecc o sarebbe una situazione disastrosa. Ericsson forever!:thumbup:. Alcatel è un ricordo:wall:!.

Ragazzi sto riorganizzando pian piano il sito sulla sezione "Report Bts" e ci saranno più info riguardo i termini tecnici, se volete potete contribuire^_^.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
1,451
Reazioni
271
Punteggio
83
Albemix ha detto:
Si, nella stragrande maggioranza dei siti il CRO è a +14. Ci sono alcuni casi in cui è impostato a +10 (Altavilla Vicentina e Chiuppano). A Galliera Veneta su una cella dcs la priorità è impostata a +4. A Venezia città ho trovato CRO da +10 e +6 (vicino al mc donald's). Per fortuna non ci sono porcherie di CRO a +20/26/28 ecc o sarebbe una situazione disastrosa. Ericsson forever!:thumbup:. Alcatel è un ricordo:wall:!.

Ragazzi sto riorganizzando pian piano il sito sulla sezione "Report Bts" e ci saranno più info riguardo i termini tecnici, se volete potete contribuire^_^.

Saeuti

Albemix
Non per fare paragoni ma (quantomeno nelle zone di Milano e prov che frequento) TIM ha CRO sempre = 0 !!!
Tutt'altra cosa....
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
shrek ha detto:
Non per fare paragoni ma (quantomeno nelle zone di Milano e prov che frequento) TIM ha CRO sempre = 0 !!!
Tutt'altra cosa....

In Tim i canali a 1800 vengono usati solo in conversazione per decongestionare i canali a 900, su cui di regola il telefono resta in standby.
In Wind invece i canali a 1800 sono configurati anche per fare in modo che i telefoni ci si colleghino anche in standby.
Non è questione di CRO, è proprio un modo diverso di concepire l'uso dei canali a 1800 :p

Comunque, io sono dell'idea che basterebbe soltanto alzare leggermente il livello di accesso in rete per i soli canali a 1800 a -99 dbm per rendere digeribile anche una priorità di +20.
 
A

Albemix

Guest
Ci può essere il CRO a +0 ma (come dice strafe) Tim lo utilizza durante la chiamata (e si sente spesso il salto di cella dal 900 al 1800!). Wind si rimane in standby e a volte una chiamata dal 900 passa sul 1800 causa CRO +14. L'acceso rete qui da me rimane a -105 per il dcs e -107 dB per il Gsm 900. Per me farei tutti i siti 900/2100 e Wind ne ha installati a bizzeffe negli ultimi 2 anni senza il 1800!:sorrisok:.

Saeuti

Albemix
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,971
Reazioni
1,847
Punteggio
113
Qui da me TIM utilizza massicciamente il CRO -20 per il 1800, infatti appena parte la chiamata dopo pochissimi istanti si passa in DCS (tra l'altro solo GPRS) e quando finisce torna sul 900 EDGE.

@Albe purtroppo i 1800 sono fondamentali altrimenti la rete sarebbe troppo intasata, già quasi tutte le bts qui a San Benedetto dalle 10 di mattina all'1 di notte sono perennemente in AHS0/1, fossero solo a 900 sarebbe un disastro.
 
A

Albemix

Guest
Si il 1800 è fondamentale per la rete perchè il 900 fa presto a intasarsi ed è fastidioso non riuscire a chiamare.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
1,451
Reazioni
271
Punteggio
83
Albemix ha detto:
Ci può essere il CRO a +0 ma (come dice strafe) Tim lo utilizza durante la chiamata (e si sente spesso il salto di cella dal 900 al 1800!). Wind si rimane in standby e a volte una chiamata dal 900 passa sul 1800 causa CRO +14. L'acceso rete qui da me rimane a -105 per il dcs e -107 dB per il Gsm 900. Per me farei tutti i siti 900/2100 e Wind ne ha installati a bizzeffe negli ultimi 2 anni senza il 1800!:sorrisok:.

Saeuti

Albemix

Si, giusto, hai ragione.
L'accesso a -105 o -107 è penalizzante piu del CRO a +20.

Ed è anche vero che con TIM si sente tantissimo il saltino 900-1800.... per non parlare del salto 2G-3G!! Ma questa è un'altra storia... :p
 
Windisti
Messaggi
5,631
Reazioni
303
Punteggio
83
Negli ultimi tempi qui in zona TIM ha attivato numerose celle DCS.
La configurazione attribuita è differente rispetto a quella utilizzata in passato: ora le celle DCS hanno priorità in standby proprio come è sempre stato fatto da Wind e da Vodafone. Soltanto che il CRO attribuito è pari a 6.
Anche Voda è a +6, mentre Wind continua ad utilizzare +20, con occasionali +28.





Uploaded with ImageShack.us
 
Top