Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

CRO a +20/+26 non è un po' troppo???

Utente
Messaggi
1,451
Reazioni
271
Punteggio
83
Premetto che non sono un mega esperto di tecnicismo di rete (ma provo a fare il mio).... :p

Grazie ad un ottimo thread di questo forum ho signato e installato netmonitor FTD sul mio Nokia E72.

Orbene.

È tutto il giorno che la SIM Wind predilige un canale con segnale dBm peggiore tralasciando uno migliore.
In un certo momento ero addirittura agganciato a -101 dBm con un canale a -83 dBm completamente ignorato.
Idem in altri momenti/zone.

Risultato?
Tacchette sempre oscillanti nonostante una rete più che dignitosa.......

Sbaglio????
 
A

Albemix

Guest
Purtroppo è il famoso CRO sui canali a 1800 che Wind ha impostato sulla sua rete. Immagino che tu abiti in lombardia visto che ho letto il cro a +20/+26. Per esempio da me è tutto a +14, in alcune bts anche a +0 (casi rari ho trovato un +6 e un +10).

E' una rottura perchè tante volte con una tacca si rischia di perdere delle chiamate, se fosse per me la banda a 1800 la farei morire!.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
1,451
Reazioni
271
Punteggio
83
Si esatto, Lombardia. Per la precisione ad una manciata di km da Milano.

Tim/Voda che valori di CRO impostano?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,966
Reazioni
1,844
Punteggio
113
Qui (sud delle Marche) ho visto sempre CRO +14 con Wind. Tim per quel poco che usa i canali a 1800 ha dei CRO abbastanza alti, anche +20 in alcuni casi
 
A

Albemix

Guest
Ah ok, in effetti li in centro città a Milano ho trovato il CRO a+28.

Tim ha il CRO a +20 da me, Vodafone +16 +20.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Qui da me TIM ha il CRO a -20 ancora... credevo che solo nelle grandi città usasse il CRO, invece al nord ha iniziato sul serio ad usarlo..
 
A

Albemix

Guest
Ops, anche nel mio paese Tim usa il -20 nei canali a 1800, in città invece è un misto tra +/-.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
shrek ha detto:
Premetto che non sono un mega esperto di tecnicismo di rete (ma provo a fare il mio).... :p

Grazie ad un ottimo thread di questo forum ho signato e installato netmonitor FTD sul mio Nokia E72.

Orbene.

È tutto il giorno che la SIM Wind predilige un canale con segnale dBm peggiore tralasciando uno migliore.
In un certo momento ero addirittura agganciato a -101 dBm con un canale a -83 dBm completamente ignorato.
Idem in altri momenti/zone.

Risultato?
Tacchette sempre oscillanti nonostante una rete più che dignitosa.......

Sbaglio????

Fregatene e blocca il cellulare sul canale che preferisci se devi stare molto tempo in un luogo.

Ma poi ricordati di sbloccarlo, eh?! Altrimenti rimani senza copertura. Per sbloccarlo devi impostare il cellulare su un canale inesistente (tipo 333).
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Purtroppo in Lombardia e Piemonte si è scelto questa configurazione abbastanza discutibile... non per il CRO in sé, ma soprattutto per il livello di accesso in rete per i canali a 1800 a -103 dbm...
Perché anche vodafone usa ad esempio il CRO a +20, ma con l'accesso a -99, e già così è tutta un'altra cosa.
 
Utente
Messaggi
1,451
Reazioni
271
Punteggio
83
strafe ha detto:
Purtroppo in Lombardia e Piemonte si è scelto questa configurazione abbastanza discutibile... non per il CRO in sé, ma soprattutto per il livello di accesso in rete per i canali a 1800 a -103 dbm...
Perché anche vodafone usa ad esempio il CRO a +20, ma con l'accesso a -99, e già così è tutta un'altra cosa.
Infatti.

Qualcuno conosce (e potrebbe postare) i valori minimi di tutti gli operatori?
In effetti il CRO da solo dice poco... accoppiato ad un -99 è sicuramente diverso che accoppiato ad un -103.....

GRASSIE
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
io con tim e vodafone trovo pochissimi canali a 1800, quasi nessuno, e comunque non disturbano il segnale come invece succede da sempre in wind.
 
A

Albemix

Guest
Si con Vodafone il 1800 anche nelle mie zone lo conto su poche installazioni, il CRO è di +16. Restano ancora zone scoperte però, Wind funziona molto bene da me poi la rete cambia da zona a zona.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
andrea86 ha detto:
io con tim e vodafone trovo pochissimi canali a 1800, quasi nessuno, e comunque non disturbano il segnale come invece succede da sempre in wind.

con Tim vengono usati massicciamente nelle città, e comunque sono usati quasi esclusivamente in conversazione per decongestionare... appunto per questo hanno il CRO a -20 ;)
 
A

Albemix

Guest
Si, come ha detto strafe la priorità in meno è per decongestionare il traffico. Quando si è in conversazione con Tim all'inizio si è sul canale a 900 poi si passa sul 1800. In centro città Tim ha il CRO a +20 e il telefono è sempre collegato li. Non so in questi ultimi anni la situazione come sia, Tim ha installato tantissimi Node-b, il gsm ormai sembra sia alle strette.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
5,629
Reazioni
303
Punteggio
83
Se ne è parlato da più parti, ma la metto qui:

ammazza la vecchia ..........


e non si tratta di una microcella o un estensore in galleria. Si tratta di una normale cella DCS di SP41......... :fun:
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,416
Reazioni
1,901
Punteggio
113
Beati voi...in salento dopo anni di +14 si è tornati al vecchio +20 e accesso rete del 1800 a -103.....:banghead:
 
Windisti
Messaggi
5,629
Reazioni
303
Punteggio
83
ibm17 ha detto:
CRO +80..? Stiamo scherzando spero!

Purtroppo no, infatti come si vede dallo screenshot, la cella a -89 prevale su quella a -79 (quest'ultima con CRO +14).
ilblago, spero che il "beati voi" sia ironico.....
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,966
Reazioni
1,844
Punteggio
113
Sicuramente c'è un errore, prova a segnalarlo su Facebook o su Twitter (al 155 è inutile), il CRO +80 è veramente assurdo, praticamente fino a dove arriva quel canale viene agganciato lui e gli altri è come se non esistessero, hanno sbagliato a caricare la configurazione della BTS.
 
Top