Utente
- Messaggi
- 172
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 16
Cosa te lo fa pensare?ibm17 ha detto:Non credo proprio che avremo un modello custom su Ericsson, di conseguenza niente B38. Useranno le stesse antenne di TIM.
Ci saranno antenne custom anche su Ericsson

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Cosa te lo fa pensare?ibm17 ha detto:Non credo proprio che avremo un modello custom su Ericsson, di conseguenza niente B38. Useranno le stesse antenne di TIM.

ibm17 ha detto:Non credo proprio che avremo un modello custom su Ericsson, di conseguenza niente B38. Useranno le stesse antenne di TIM.
Immaginavo...mi pareva strano che la b38 non venisse usata in zone EricssonGippo ha detto:Cosa te lo fa pensare?
Ci saranno antenne custom anche su Ericsson![]()
Gippo ha detto:Cosa te lo fa pensare?
Ci saranno antenne custom anche su Ericsson![]()
Quello che ce lo fa pensare è che al momento su ZTE viene richiesta l'autorizzazione per il 5G 3700 contestualmente a quella per LTE TDD 2600, mentre su Ericsson (ad oggi) viene chiesta autorizzazione solo per il 5G 3700.Gippo ha detto:Cosa te lo fa pensare?
Solo perché Ericsson è rimasta in ritardo di qualche mese per sviluppare lo stesso prodotto di ZTE.handymenny ha detto:Quello che ce lo fa pensare è che al momento su ZTE viene richiesta l'autorizzazione per il 5G 3700 contestualmente a quella per LTE TDD 2600, mentre su Ericsson (ad oggi) viene chiesta autorizzazione solo per il 5G 3700.
In ogni caso ottima notizia, anche se immagino che i tempi saranno un po' lunghetti

Ottima notizia! Speriamo davvero di vederlo a breveGippo ha detto:Solo perché Ericsson è rimasta in ritardo di qualche mese per sviluppare lo stesso prodotto di ZTE.
Ora è pronto e si può partire con la richiesta permessi: tra pochi mesi le vedremo anche su Ericsson![]()
Questa si che è una bellissima notiziaGippo ha detto:Solo perché Ericsson è rimasta in ritardo di qualche mese per sviluppare lo stesso prodotto di ZTE.
Ora è pronto e si può partire con la richiesta permessi: tra pochi mesi le vedremo anche su Ericsson![]()


Chiaro, non può far altro che piacere, mi auguro abbiano anche il supporto ai beam SSB multipli (Cosa che su TIM E/// manca)Gippo ha detto:Solo perché Ericsson è rimasta in ritardo di qualche mese per sviluppare lo stesso prodotto di ZTE.
Ora è pronto e si può partire con la richiesta permessi: tra pochi mesi le vedremo anche su Ericsson![]()
Visto ora, se non altro è capoluogo di provinciaibm17 ha detto:Non credo proprio che avremo un modello custom su Ericsson, di conseguenza niente B38. Useranno le stesse antenne di TIM.
Apparso con la scan anche un sito 5G a Verbania![]()
Anche se la mancanza del beam sweeping sui SBB è minor, pensa se mancasse sui beam di traffico.handymenny ha detto:Chiaro, non può far altro che piacere, mi auguro abbiano anche il supporto ai beam SSB multipli (Cosa che su TIM E/// manca)
Ammetto che mi sono dovuto mettere a studiare per capire bene il tutto.Supertech ha detto:Anche se la mancanza del beam sweeping sui SBB è minor, pensa se mancasse sui beam di traffico.Si può avere un pò di impatto sulla copertura perchè in effetti il beam singolo SSB è necessariamente più largo e meno direttivo per cui il livello dell SSB RSRP è inferiore rispetto al caso di beam sweeping. Ma si può sopravvivere
Bentornato!!!!!Supertech ha detto:Anche se la mancanza del beam sweeping sui SBB è minor, pensa se mancasse sui beam di traffico.Si può avere un pò di impatto sulla copertura perchè in effetti il beam singolo SSB è necessariamente più largo e meno direttivo per cui il livello dell SSB RSRP è inferiore rispetto al caso di beam sweeping. Ma si può sopravvivere
Beh importante lo è perché comunque l'accesso alla rete avviene a partire dai canali di sincronizzazione SSS e PSS e dal PBCH che contiene le minimum system information, ma sono canali robusti e possono lavorare per valori molto bassi di SNR. E' vero come noti tuttavia che le misure basate sugli SSB possono essere molto fuorvianti e poco correlate a quelle più legate ai canali "di taffico" basate quindi sui CSI o sui DMRS associasti al PDSCH. Questo perchè da un lato i beam utilizzati dagli SSB possono essere anche molto diversi da quelli del CSI/PDSCH e dall'altro perchè, soprattutto se la rete è sincrona la probabilità di collisione tra gli SSB di celle diverse è molto elevata essendo trasmessi sulle stesse risorse tempo/frequenziali e pertanto sarà abbastanza comune avere SS-SINR o SS-RSRQ bassi anche quando nella realtà la situazione sperimentata dai canali di traffico è molto migliore (diciamo che danno più una visione da rete carica....)handymenny ha detto:Ammetto che mi sono dovuto mettere a studiare per capire bene il tutto.
Ho capito il discorso. Alla fine le nostre misure essendo quasi esclusivamente basate sull'SSB (SS-RSRP, SS-SINR, SS-RSRQ), piuttosto che CSI, ci fanno pensare sia più importate di quanto effettivamente è.
Grazie per il chiarimentoSupertech ha detto:Beh importante lo è perché comunque l'accesso alla rete avviene a partire dai canali di sincronizzazione SSS e PSS e dal PBCH che contiene le minimum system information [cut]
Si,, l'impianto da te citato al collegio Rosmini fa la differenza. E poi gli impianti in collina dedicati alle frazioni ed al golf sono veramente un plus. Ecco perché mi sarei aspettato che partissero da qui con il 5Gibm17 ha detto:Ieri ho trascorso la giornata tra Stresa (VB) e le Isole Borromee, probabilmente le più note località turistiche del lago Maggiore.
La superiorità di W3 rispetto alla concorrenza è abbastanza schiacciante, soprattutto nell'abitato di Stresa. In tutta la parte est del centro storico (dove ci sono le viette piene di locali) e nelle frazioni di Vedasco, Brisino e Magognino, hanno ben 3 siti macro in più della concorrenza, che in tutta quella zona non ha impianti dedicati e prende dagli altri siti più lontani o addirittura dalla sponda Lombarda del lago.
In particolare super strategica la posizione del VB050 di W3 che domina sul centro storico garantendo copertura indoor in tutti i locali, laddove con TIM/Vodafone ero in 3G 900/GSM. Vodafone prova a salvarsi con una micro B7, che non riesce comunque a dare copertura sufficiente per gli indoor.
Potete vedere voi stessi su Lteitaly e su Cellmapper la situazione impianti e copertura per tutti i gestori
Allego speedtest fatto nel locale dove ho pranzato, qui anche TIM/Voda erano discrete, a differenza della zona più ad est:
![]()
![]()
Chi passerà da quelle parti nelle prossime settimane.......ibm17 ha detto:Altro carrato che sparirà per permettere l'installazione di Iliad in quel di Casalzuigno (VA):
ILIAD ITALIA S.P.A.
05/06/2020
Casalzuigno (VA) - Via Vidoletti
SCIA 87bis congiunta relativa a modifica di infrastruttura Cellnex Italia S.p.A. per nuova SRB ILIAD Italia S.p.A. situata nel Comune di Casalzuigno in Via Vidoletti
Obert ha detto:Chi passerà da quelle parti nelle prossime settimane.......