G
giovax
Guest
davidebretti ha detto:Installazioni ben visibili anche lungo tutta la tratta AV tra Torino e Milano, uno ogni 6-7 km circa.
https://goo.gl/maps/FSTTmP7wYkw
![]()
si esattamente, e questi sono impianti pure R-GSM
Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!davidebretti ha detto:Installazioni ben visibili anche lungo tutta la tratta AV tra Torino e Milano, uno ogni 6-7 km circa.
https://goo.gl/maps/FSTTmP7wYkw
![]()
Ce ne sono in giro, mi viene in mente una condivisione con Wind a Bolzano per esempio, basta guardare sul sito di Sibernagl.Albemix ha detto:Finora sharing sulle bts di RFI non ne ho notati. In treno per prima cosa, butto il telefono sul tavolino e mi godo il viaggio.
Saeuti
Albemix
theking ha detto:Ce ne sono in giro, mi viene in mente una condivisione con Wind a Bolzano per esempio, basta guardare sul sito di Sibernagl.
Verotheking ha detto:Ce ne sono in giro, mi viene in mente una condivisione con Wind a Bolzano per esempio, basta guardare sul sito di Sibernagl.
Da me ad esempio in stazione c'è una bts per il GSM-R (un solo settore) + 3 pannelli 3G di Tim poco sopra.ibm17 ha detto:Nelle stazioni spesso ci sono sharing anche visto che le stazioni e di conseguenza le BTS sono sempre in zone abbastanza interessanti dal punto di vista del traffico. Fuori si vedono di rado..
Beh in genere autostrade ed AV (che spesso sono affiancate) sono coperte piuttosto bene. Due anni fa sono andato da Milano a Torino e non ho avuto problemi ne con Tim ne con Tre.leoloca ha detto:Io la tratta Milano - Firenze l'ho fatta con il Freccia Rossa e con Vodafone, tranne alcune gallerie che non erano aggiornate al 4G, ho sempre avuto fortissimo segnale B20, riuscivo a navigare anche a 300km/h.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lucamonte ha detto:Da me ad esempio in stazione c'è una bts per il GSM-R (un solo settore) + 3 pannelli 3G di Tim poco sopra.
Gli altri invece sono tutti sul tetto della sede della banca popolare proprio di fronte.
Quindi credo di poter dire che quella che va più spesso in co-siting con RFI è proprio Tim.
Tapatalkato da Asus ZE551ML
lucamonte ha detto:Beh in genere autostrade ed AV (che spesso sono affiancate) sono coperte piuttosto bene. Due anni fa sono andato da Milano a Torino e non ho avuto problemi ne con Tim ne con Tre.
Solo che dal cellulare funzionava tutto, mentre il WiFi era inutilizzabile... Ma se la rete (Tim) è la stessa, secondo me i problemi sono da ricercare altrove...
Tapatalkato da Asus ZE551ML
ibm17 ha detto:Considerate anche che sul WIFi del treno chissà quanti si agganciano.. Non è come avere una propria linea dedicata...
Ottimo, segno che Tim si è ripresa e sta continuando a implementare 4Gibm17 ha detto:Riprendo questa discussione per segnalare che dopo vodafone anche TIM ha coperto in 4G i tunnel ferroviari di Bologna AV sotterranea, come anticipato da un altro utente. WindTre se ci sei batti un colpo e datti da fare.
Vodafone B1
![]()
TIM B3
![]()
Ricerca 4G only:
![]()
Radianti:
![]()
Wind comunque presente ovunque in 3G con velocità tra 10 e 15mbit.