Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Bacino d'utenza degli operatori: sarà affidabile?

Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Uncle Scrooge ha detto:
Questo non è affatto scontato, e non solo perché i dati di SIM attive comprendono anche le sim silenti (e quindi sono "fuffa", per dirla alla Winston).

Il discorso è più complicato. Devi considerare il target a cui le opzioni community sono rivolte. E il target delle opzioni community è tutte le persone che vogliono risparmiare, si fanno i conti in tasca, si tengono informati sulle nuove offerte e decidono di conseguenza.

Mi sento di affermare che la customer base dei clienti TIM sia, a tutt'oggi, composta in percentuale rilevante da persone che non sanno nemmeno che tariffa hanno, che usano TIM perché l'hanno sempre avuta o perché ha migliore copertura, e quando finiscono il credito (senza sapere come) semplicemente ricaricano.

Al contrario, Wind ha investito e puntato tutto proprio sulle opzioni che adesso TIM ha iniziato a copiare. Dunque, se la maggior parte dei clienti Wind è passata a Wind proprio in virtù delle opzioni community, lo stesso non si può dire di TIM.

Dunque, su 30 milioni di utenze TIM, potrebbe benissimo essere che solo 5 attiveranno una delle nuove opzioni, mentre magari su 15 milioni di utenti Wind, 8 milioni hanno una opzione Noi.

Non ci avevo pensato, e concordo.Tim ha molti utenti distratti.Speriamo comunque che la TimxTutti sfondi anche tra loro, perchè, perlomeno a mio parere, è veramente un'opzione fantastica, una flat di tale portata, specie se in versione Italy, non si era mai vista.
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
@Winston: dal momento che più o meno tutti gli operatori abbinano le SIM ai telefoni brandizzati, direi che non si può portare solo questo esempio per dire quale operatore regala più sim di tutti.

La tua esperienza per me dimostra solo una cosa: che i telefoni brand TIM sono più economici di quelli con altro brand, e perciò ti sei ritrovato con delle sim inutili per avere il telefono più scontato sul mercato :p
O preferivi comprarlo no-brand a 50 euro in più per non avere la sim?
Peraltro, spesso e volentieri la sim abbinata puoi anche non attivarla e buttarla subito via (i centri commerciali, non i flagship ovviamente, possono venderti il telefono senza attivare la sim) e a volte la sim abbinata non c'è proprio, come è successo a me con 3 telefoni brandizzati.

Nel mio post poco sopra ho fatto un confronto (personalissimo, mi baso sulla mia esperienza) tra i vari operatori, portando gli esempi più disparati.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Nella mia esperienza, le sim Tim ci sono sempre nei telefoni brandizzati, e le ho sempre attivate, ma oramai sono scadute.
Con Wind mai vista una sim omaggio.
Con Vodafone la sim è omaggio, il credito pure, poi però il negoziante vuole sempre farci la cresta.
Con 3 mai riuscito a prendere la Music3, ma so che regalano sim persino nei ticket per il pranzo, in profumeria, e danno spesso buoni omaggio.La mia sfiga ha invece voluto che ne prendessi una a 3 euro e 0 di traffico
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Uncle Scrooge ha detto:
@Winston: dal momento che più o meno tutti gli operatori abbinano le SIM ai telefoni brandizzati, direi che non si può portare solo questo esempio per dire quale operatore regala più sim di tutti.

Allora l'esempio che porto è che l'altro giorno al mediaworld c'erano 30 modelli di telefono brandizzati Tim, contro i 20 vodafone e i 10 Wind... le proporzioni erano più o meno queste...
Tant'è che, indovina un po', ho preso un telefonino brandizzato Tim da regalare, e c'è scritto chiaramente che all'interno ha una sim Tim (beh ammetto di aver pensato che di questi tempi, tra le varie opzioni, la sim Tim non era un pessimo regalo, visto che è abbastanza sfruttabile, ma so già che chi riceverà il regalo la userà quasi sicuramente come spessore per il tavolo, perchè è già tanto se sa accendere il cellulare... mi spiace per Tim) :p

Per me Tim regala più sim, non riesco proprio a togliermelo dalla testa.... ;)
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Uncle Scrooge ha detto:
Questo non è affatto scontato, e non solo perché i dati di SIM attive comprendono anche le sim silenti (e quindi sono "fuffa", per dirla alla Winston).

Il discorso è più complicato. Devi considerare il target a cui le opzioni community sono rivolte. E il target delle opzioni community è tutte le persone che vogliono risparmiare, si fanno i conti in tasca, si tengono informati sulle nuove offerte e decidono di conseguenza.

Mi sento di affermare che la customer base dei clienti TIM sia, a tutt'oggi, composta in percentuale rilevante da persone che non sanno nemmeno che tariffa hanno, che usano TIM perché l'hanno sempre avuta o perché ha migliore copertura, e quando finiscono il credito (senza sapere come) semplicemente ricaricano. Le tariffe esose di TIM degli anni passati hanno fatto già scappare verso altri operatori i consumatori più attenti... quelli rimasti fino a qualche mese fa sono quelli meno attenti.

Al contrario, Wind ha investito e puntato tutto proprio sulle opzioni che adesso TIM ha iniziato a copiare. Dunque, se la maggior parte dei clienti Wind è passata a Wind proprio in virtù delle opzioni community, lo stesso non si può dire di TIM.

Dunque, su 30 milioni di utenze TIM, potrebbe benissimo essere che solo 5 attiveranno una delle nuove opzioni, mentre magari su 15 milioni di utenti Wind, 8 milioni hanno una opzione Noi.

E in tutto questo aggiungo che non è così scontato che se ci sono 30 sim gialle, 20 sim rosse e 10 sim blu, considerando la sommatoria globale delle presenze in rubrica di tutte le rubriche di tutti i numeri... considerando questo, non è scontato che i numeri blu siano per forza di cose meno diffusi dei numeri gialli solo perchè sono di meno...

E se i numeri blu sono estremamente socievoli e danno il loro numero a cani e porci? E c'è molta gente che li chiama? Magari perchè hanno una opzione autoricarica e una flat voce, che li spinge ad essere più socievoli della media degli utenti?

E se invece l'operatore giallo ha una bella opzione a boundle on-net, magari di quelle che danno mille milioni di minuti verso 4 numeri, opzioni interessantissime ed utilissime (per gli operatori che realizzano incassi puri e senza costi) che però creano gruppi chiusissimi ed uccidono la socievolezza sul nascere? :p

Ma nessuno si chiede cosa ha da guadagnarci Wind ad aver all'improvviso cambiato strategia dominante in pochi mesi? ;)

Non si possono fare valutazioni esulando da queste caratteristiche, che tra l'altro sono ancora più oscure e misteriose delle sim silenti... perchè nessun operatore ti dice quanti sim silenti ha, ma meno di nessuno ti dice queste cose... tutte caratteristiche che fanno parte delle ricerche di mercato e delle statistiche di utilizzo, che poi sono alla base delle scelte di marketing... e in quanto tali sono chiuse in cassaforte da qualche parte ignota, e chi le conosce se le devo dimenticare dopo averle lette perchè il biglietto su cui sono scritte si autodistruggerà da 10 secondi... :p :lol:

insomma, sono cose che non si sanno, perchè influenzano la diffusione delle sim, il tipo di utilizzo, e quanto i numeri di un operatore si diffondono nelle sim altrui...
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
Rouge ha detto:
Allora, su questo è bene chiarire: non intendevo urlare, anche se conosco la nettiquette.

[...] Anche se non ti nego il fatto di essermi irritato, non tanto perchè non condividevi/ate la mia tesi, dato che questo succede praticamente sempre
[...]
Riguardo alle espressioni, credo, e soprattutto spero, di non avere offeso nessuno, perchè neanche questa era la mia intenzione.
:OT:

Io mi ritengo offeso ed irritato a mia volta per la mancanza di rispetto di cui sopra: comprendo i tuoi sentimenti di stizza che hai esposto, ma ne' ti giustifico ne' li accetto. Soprattutto visto che hai confermato di conoscere la netiquette e il significato di quel neretto maiuscolo.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Non ti si è chiesto di accettarli ne di giustificarli, solo di perdonarli.
 
Top