Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Bacino d'utenza degli operatori: sarà affidabile?

Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Ho letto la tua risposta... hai risposto a Tommi, e noi si stava parlando di quello, visto che la discussione è nata perchè è stato detto che le offerte Tim sono più appetibili perchè si rivolgono teoricamente ad un numero maggiori di sim...

E io sto dicendo che non sono più appetibili per quel motivo, ma semmai per altri, perchè nessuno con un po' di senso pratico sceglie una offerta Tim perchè si rivolge a 30 milioni di clienti, ma sceglie quella che gli torna più utile e basta.

Quindi ho letto la tua risposta ma a questo punto non ho capito cosa vuoi dire.... vuoi dire che tu preferisci Tim perchè ha 30 milioni di clienti? o preferisci l'operatore che fa l'offerta che più risponde alle tue esigenze?

Perchè di questo di stava parlando....
 
Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
0
Tommi ha detto:
Wind dichiara solo le sim attive e Tim tutto il mare di sim che ha venduto in 20 anni, ma è ovvio che qualcuno sta barando, visto che in Italia non siamo 90 milioni (somma di tutte le sim dei vari operatori mobili), ma molti meno. .

hem piccola precisazione le sim non sono come la carta d' identità...

ormai credo che in italia abbiamo come minimo una seconda sim il 50% di quelli che abbiamo un cellulare... senza considerare chi ne ha facilmente più di 2... e sono molti credo..
 
Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
0
Winston Smith ha detto:
Quindi ho letto la tua risposta ma a questo punto non ho capito cosa vuoi dire.... vuoi dire che tu preferisci Tim perchè ha 30 milioni di clienti? o preferisci l'operatore che fa l'offerta che più risponde alle tue esigenze?

Perchè di questo di stava parlando....

scusami, ma c'è un caso in cui forse lui potrebbe rientrare e capisco il suo ragionamento...

io sono un libero professionista ed ho in rubrica un 500 contatti, oltre a questi ve ne sono molti altri di cui non possiedo il numero...

bene in questo caso non posso sapere ( nel senso che non vado a sondare uno per uno) cosa usano come operatore, ma statisticamente sono in prevalenza tim, voda e wind...

però è anche vero che alcuni fanno il 456 per sapere io cosa uso e si adattano loro...
di conseguenza nella mia rubrica il numero di clienti wind è prevalente rispetto alle quote di mercato...
ed infatti ultimamente sto spiazzando molti avendo fatto mnp... per mia pace che mi ricaricheranno la tim (sulla quale ho messo la tc) e mi terranno di meno al telefono sapendo di pagare :D

quindi direi che avete ragione entrambi :)

scusate l' intromissione ;)
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Per Winston: cercherò di farmi capire meglio.Io sto parlando statisticamente, ok?Se Tim ha 15 milioni di clienti, e Wind 5, esempio, è facile che più famiglie in Italia abbiano una rubrica composta in maggioranza da Tim, rispetto a Wind.

Per Tommi: il discorso che fai l'hai già fatto prima, e ti ho risposto.Non prendiamo quei dati in modo assoluto, ma in proporzione.Per quanto un operatore possa "barare" (e lo fanno tutti) se uno barando ha 30 milioni, e un altro barando 15, allora, ridimensionando il tutto agli italiani, comunque quell'operatore avrà il doppio dei clienti.Il discorso tuo ci starebbe se solo uno dei due operatori regalasse sim a pioggia, ma, nel caso specifico, mi risulta che ne Wind ne Tim lo facciano, ma siano gli altri due a non far pagare il costo di attivazione, e, solo per uno, addirittura a regalare sim con credito!
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
rouuuuuuuuuuuuge :D
come Tim non regala le sim?!?!
Le regala, eccome!!!
Ti ho fatto sopra la proporzione, ma da come mi hai risposto, è evidente che non mi son fatto capire. Tim sono anni che bara coi risultati, ed infatti si è visto come sono andate le cose: si sono risvegliati nel 2010 con un buco di clienti da paura!!!

In merito all'esempio fatto a Winston, se Tim dichiara 15 milioni e Wind solo 5, non è per nulla evidente che più famiglie in Italia abbiano una rubrica fatta più da numeri Tim, per il motivo sopra esposto: di sim attive, funzionanti, ricaricate Tim ne ha veramente poche nel mondo consumer (diverso è il mondo business, anche se lì ormai ha anche perso terreno nei confronti di Vodafone).
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
kens ha detto:
Secondo me invece il discorso non è né bianco (Rouge) né nero (Winston e Tommi).

Concordo sul fatto che ognuno ha la propria rubrica statisticamente irrilevante, quindi ognuno si sceglie ciò che conviene in base ai propri contatti telefonici. Per cui è giusto non generalizzare.

Penso altresì che non va sottovalutato l'ambiente circostante: l'operatore più diffuso nella propria zona geografica (pensiamo all'esempio eclatante del Veneto), l'età delle persone che si frequentano di più, i tipi di utenza che si chiamano di più (privati o business), eccetera eccetera...

Questi dati così aggregati li conosce il cliente finale? :p
E, sempre che li conoscesse e fosse in grado di capirli, cosa cambierebbe?

Il calcolo ha una base aleatoria molto forte: nella regione Y i clienti di 23 anni con il gestore Z sono pochissimi. Il tuo unico cliente è quello però, ogni calcolo sul possibile risparmio considerandolo irrilevante saltano in 4 e 4 8... anzi, visto spesso il costo più alto per queste chiamate rischia di vanificare anni di raccolta di dati aggregati. No?

Non è così anche con il roaming internazionale? Solitamente i prezzi all'estero vengono ignorati perché si ha la sensazione di non andare mai in Svizzera con H3G (è un caso particolarmente caro): poi ci vai 3 giorni per un evento imprevisto, i costi maggiori del 300% ai concorrenti e una moltitudine di chiamate altrettanto imprevista faranno sì che il mio risparmio del 3Power rispetto a AllInclusive svanisca per decenni :D

Se si parla di probabilità queste sono infinite

Rouge ha detto:
Io non sto parlando della mia rubrica.Sto parlando del fatto che, se un operatore ha 30 milioni di utenti, esempio, e un altro 15, è ovvio che saranno di più le persone interessate all'offerta dell'operatore da 30, in numeri...poi ovvio che non lo saranno tutti.Ma ci saranno più adesioni per la TimxTutti o per la 500 OK di postemobile?Io dico per la prima.In italia si potranno annoverare x persone che hanno una rubrica pesantemente Tim.Di postemobile ce ne saranno lo stesso numero?O saranno molte di meno?

Escluso che sulla realtà di quei valori (30 milioni, 15) su una popolazione che ha ben meno di 60 milioni di clienti potenziali se ne potrebbe discutere a lungo... ma a meno che tu non chiami tutti gli italiani in maniera random, direi che il tuo calcolo probabilistico generalizzato abbia quel vizio di fondo che Winston ha illustrato.

Direi che il tuo ragionamento sarebbe più corretto se riferito a un'utenza di un professionista - magari un agente immobiliare - che chiama a prescindere una moltitudine di contatti di cui può non conoscere il gestore. Tendenzialmente per un cliente consumer il network di chiamate invece solitamente è ben più noto e circoscritto con numeri assai ricorrenti
 
Utente
Messaggi
46
Reazioni
0
Punteggio
0
Scusate, ma questo post si chiama "La convention romana è alle porte e WindWorld è già in prima fila " o "Quale offerta è più conveniente a seconda chi chiamo?".
Invece di disquisire su ipotesi o realtà su chi si chiama attualmente o forse nel futuro, non c'è nessuno che ha qualche altra indiscrezione sulle novità in uscita?
Ciao :)
 
Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
0
AndreA ha detto:
Direi che il tuo ragionamento sarebbe più corretto se riferito a un'utenza di un professionista - magari un agente immobiliare - che chiama a prescindere una moltitudine di contatti di cui può non conoscere il gestore. Tendenzialmente per un cliente consumer il network di chiamate invece solitamente è ben più noto e circoscritto con numeri assai ricorrenti


Penso che questa sia la sintesi perfetta.
 
Utente
Messaggi
46
Reazioni
0
Punteggio
0
ddtrm ha detto:
Scusate, ma questo post si chiama "La convention romana è alle porte e WindWorld è già in prima fila " o "Quale offerta è più conveniente a seconda chi chiamo?".
Invece di disquisire su ipotesi o realtà su chi si chiama attualmente o forse nel futuro, non c'è nessuno che ha qualche altra indiscrezione sulle novità in uscita?
Ciao :)

Mi autoquoto perché la discussione è stata spostata e rinominata (forse su mio suggerimento con questo messaggio) e così come è ora il mio intervento non ha più senso....
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Tommi ha detto:
rouuuuuuuuuuuuge :D
come Tim non regala le sim?!?!
Le regala, eccome!!!
Ti ho fatto sopra la proporzione, ma da come mi hai risposto, è evidente che non mi son fatto capire. Tim sono anni che bara coi risultati, ed infatti si è visto come sono andate le cose: si sono risvegliati nel 2010 con un buco di clienti da paura!!!

In merito all'esempio fatto a Winston, se Tim dichiara 15 milioni e Wind solo 5, non è per nulla evidente che più famiglie in Italia abbiano una rubrica fatta più da numeri Tim, per il motivo sopra esposto: di sim attive, funzionanti, ricaricate Tim ne ha veramente poche nel mondo consumer (diverso è il mondo business, anche se lì ormai ha anche perso terreno nei confronti di Vodafone).

Mi risulta che Vodafone regali le sim con 5 euro dentro, e 3 le venda a 3 euro con 3 di traffico.
Tim invece 10 euro con 5 di traffico, e Wind pure.Dove sono i regali?
Se poi quel che dici tu sui consumer è vero, allora le cose cambiano.Però a me non sembra.

AndreA ha detto:
Escluso che sulla realtà di quei valori (30 milioni, 15) su una popolazione che ha ben meno di 60 milioni di clienti potenziali se ne potrebbe discutere a lungo... ma a meno che tu non chiami tutti gli italiani in maniera random, direi che il tuo calcolo probabilistico generalizzato abbia quel vizio di fondo che Winston ha illustrato.

Direi che il tuo ragionamento sarebbe più corretto se riferito a un'utenza di un professionista - magari un agente immobiliare - che chiama a prescindere una moltitudine di contatti di cui può non conoscere il gestore. Tendenzialmente per un cliente consumer il network di chiamate invece solitamente è ben più noto e circoscritto con numeri assai ricorrenti

Guarda, mi sa che parlo in lingua sconosciuta, oppure voi non leggete proprio ciò che scrivo, dato che sarà da 10 volte che scrivo che i dati vanno rapportati alla popolazione, quindi se anche al posto di 30 fossero 15, per rapportarli alla popolazione, NON CAMBIEREBBE DI UNA VIRGOLA IL MIO RAGIONAMENTO.
E, in secondo luogo, IL CALCOLO NON SI RIFERIVA A TUTTA L'ITALIA MA PRENDEVA IN CONSIDERAZIONE CHE CI SARANNO PIù FAMIGLIE CON IN MAGGIORANZA NUMERI TIM, PERCHE' SE UN OPERATORE HA IL DOPPIO DI CLIENTI E' MOLTO PROBABILE CHE CI SIANO MOLTE PIU' FAMIGLIE CON LA MAGGIORANZA DI NUMERI TIM IN RUBRICA.Per fare un altro esempio, è probabile che se in Veneto Vodafone ha, poniamo, il 50% dei clienti, ci saranno più famiglie con in maggioranza clienti Vodafone, che dici?
Quindi l'opzione community dell'operatore di maggioranza verrà attivata da un numero maggiore di sim.
Non ho MAI detto che uno attiva TimxTutti per un potenziale di clienti, ma che già di suo ci sono più persone che hanno convenienza ad attivare Tim per tutti, paragonato, ad esempio alla 500 OK.

Se siamo in 100, 50 con l'operatore Rosso, 10 con Giallo, 10 Con Verde, e 20 con Blu, statisticamente ci saranno più persone che in maggioranza avranno numeri Rossi, e l'attivazione dell'opzione community del gestore rosso sarà maggiore rispetto all'attivazione dell'opzione community del gestore Verde, fermo restando che ovviamente ci saranno clienti che attiveranno la community del gestore Verde, perchè avranno una maggioranza di Verdi.
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
Rouge ha detto:
Mi risulta che Vodafone regali le sim con 5 euro dentro, e 3 le venda a 3 euro con 3 di traffico.
Tim invece 10 euro con 5 di traffico, e Wind pure.Dove sono i regali?
Se poi quel che dici tu sui consumer è vero, allora le cose cambiano.Però a me non sembra.
Anche Tim le regala(va) con 5€ di traffico, come le caramelle.
E se è per questo io ho avuto una sim Wind regala (grazie ad un ticket ricevuto a teatro) sulla quale andava attiva almeno un'opzione a canone. Ma come puoi intuire, questo tipo di sim è più probabile che generi introiti, visto che prevede la presenza delle opzioni NOI X.

Rouge ha detto:
[..]E, in secondo luogo, IL CALCOLO NON SI RIFERIVA A TUTTA L'ITALIA MA PRENDEVA IN CONSIDERAZIONE CHE CI SARANNO PIù FAMIGLIE CON IN MAGGIORANZA NUMERI TIM, PERCHE' SE UN OPERATORE HA IL DOPPIO DI CLIENTI E' MOLTO PROBABILE CHE CI SIANO MOLTE PIU' FAMIGLIE CON LA MAGGIORANZA DI NUMERI TIM IN RUBRICA.
Non è per nulla certo questo ragionamento.
Esempio: una famiglia aveva prima Tim. I componenti si rendono conto che spendono un patrimonio, decidono di cambiare e prendere sim Wind.
Wind acquisisce N clienti, e Tim "non li perde", poiché le sim rimangono attive. Ma quanto traffico fanno queste sim? ZERO. Capisci dove sta l'inghippo???

Rouge ha detto:
[..]
Se siamo in 100, 50 con l'operatore Rosso, 10 con Giallo, 10 Con Verde, e 20 con Blu, statisticamente ci saranno più persone che in maggioranza avranno numeri Rossi, e l'attivazione dell'opzione community del gestore rosso sarà maggiore rispetto all'attivazione dell'opzione community del gestore Verde, fermo restando che ovviamente ci saranno clienti che attiveranno la community del gestore Verde, perchè avranno una maggioranza di Verdi.
Ottimo ragionamento, che però non prevede la presenza delle sim silenti, che come hai potuto capire dai nostri ragionamenti, sono tantissime, circa 40 milioni... mica noccioline!!!
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
@tommi: per curiosità, dove le hai viste le sim TIM regalate come caramelle? Se devo essere sincero, TIM è davvero l'unica compagnia con la quale io personalmente non ho mai avuto una sim in regalo...

E' una domanda di pura curiosità, non certo per smentire il tuo ragionamento che condivido appieno :p
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
Negli anni scorsi lessi su telefonino.net di "distribuzioni" in varie discoteche.
E sapete come anche (mi è venuto ora in mente): acquistando i cellulari (no brand e senza fare MNP), ti appioppano la sim.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Comunque anche il tuo ragionamento è incerto: la famiglia che tu dici di solito fa mnp, non compra una sim, perchè così ottiene le promo che senza mnp non avrebbe.
E questa cosa che Wind abbia meno sim silenti...secondo me anche Wind le ha.Tim prima era così, ma quest'anno ha fatto un bel pò di pulizia, e ha disattivato milioni di sim.
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
Rouge ha detto:
NON CAMBIEREBBE DI UNA VIRGOLA IL MIO RAGIONAMENTO.
E, in secondo luogo, IL CALCOLO NON SI RIFERIVA A TUTTA L'ITALIA MA PRENDEVA IN CONSIDERAZIONE CHE CI SARANNO PIù FAMIGLIE CON IN MAGGIORANZA NUMERI TIM, PERCHE' SE UN OPERATORE HA IL DOPPIO DI CLIENTI E' MOLTO PROBABILE CHE CI SIANO MOLTE PIU' FAMIGLIE CON LA MAGGIORANZA DI NUMERI TIM IN RUBRICA

OT: il capslock e il neretto sono da maleducati (almeno in internet, dove mi pare di essere), equivale ad alzare la voce.
Tra l'altro direi che sarebbe il caso di distinguere tra il voler partecipare ad una discussione e il voler affermare una tesi: comunque, qualunque sia il fine, chiunque si rivolga nei miei confronti non ha bisogno di urlare.
Avrei continuato a leggere e (soprattutto) confrontarmi con piacere, però non è più il caso.
Per me si chiude qua.

PS: se putacaso mi si rispondesse che non era intenzione urlare (magari è stato fatto meramente per rimarcare solo il fatto che io non avessi letto/capito quanto scritto nei post precedenti) informo che esiste una dialettica diversa e soprattutto un metodo più rispettoso degli altri. Pur non condividendone le espressioni, intendo.
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Rouge ha detto:
Per Winston: cercherò di farmi capire meglio.Io sto parlando statisticamente, ok?Se Tim ha 15 milioni di clienti, e Wind 5, esempio, è facile che più famiglie in Italia abbiano una rubrica composta in maggioranza da Tim, rispetto a Wind.

Ma io ho capito benissmo, l'ho capito fin dal tuo primo intervento... sono io che non riesco a farmi capire, ma sono diversi post che sottolineo come la statistica sia tutta fuffa, almeno in questo caso, perchè è troppo teorica, e la persone fanno valutazioni su basi molto più pratiche...

Ho capito che se Tim dichiara il doppio di sim di Wind, ne ha il doppio, con tutte le valutazioni del caso. Ma tu sceglieresti davero una offerta a bonudle Tim SOLO per questo, o prevalentemente per questo? Perchè puoi teoricamente chiamare il doppio delle persone?
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
AndreA ha detto:
OT: il capslock e il neretto sono da maleducati (almeno in internet, dove mi pare di essere), equivale ad alzare la voce.
Tra l'altro direi che sarebbe il caso di distinguere tra il voler partecipare ad una discussione e il voler affermare una tesi: comunque, qualunque sia il fine, chiunque si rivolga nei miei confronti non ha bisogno di urlare.
Avrei continuato a leggere e (soprattutto) confrontarmi con piacere, però non è più il caso.
Per me si chiude qua.

PS: se putacaso mi si rispondesse che non era intenzione urlare (magari è stato fatto meramente per rimarcare solo il fatto che io non avessi letto/capito quanto scritto nei post precedenti) informo che esiste una dialettica diversa e soprattutto un metodo più rispettoso degli altri. Pur non condividendone le espressioni, intendo.

Allora, su questo è bene chiarire: non intendevo urlare, anche se conosco la nettiquette.E se scorgi i miei post, probabilmente sarà l'unico in cui io abbia mai usato neretto e caps-lock.Anche se non ti nego il fatto di essermi irritato, non tanto perchè non condividevi/ate la mia tesi, dato che questo succede praticamente sempre, quindi dovrei usare il neretto in ogni post, tanto per il fatto che pure con mille sforzi non riuscivo a farmi capire.E immagina una persona che deve fare un discorso e spiegarsi con un cerotto sulla bocca e le mani legate, ecco, mi sono sentito così.Il neretto voleva solo simboleggiare quello, la mia agitazione, e spero che comprenderai e perdonerai questo eccesso, non voluto, e non lo prenderai per quello che non è mai stato neanche nelle intenzioni.Mi dici che esiste una dialettica diversa, non è forse quella che ho usato, per il mio meglio, negli altri post?
Riguardo alle espressioni, credo, e soprattutto spero, di non avere offeso nessuno, perchè neanche questa era la mia intenzione.
Per me la discussione può finire qui, ha il valore che ha, e forse, da quanto leggo, sono riuscito a spiegarmi con Winston, vedremo.
Ma ti prego almeno, se puoi, di rispondere a questo messaggio, perché mi piacerebbe chiarire

P.S. Quanto scritto vale anche per Winston

Winston Smith ha detto:
Ma io ho capito benissmo, l'ho capito fin dal tuo primo intervento... sono io che non riesco a farmi capire, ma sono diversi post che sottolineo come la statistica sia tutta fuffa, almeno in questo caso, perchè è troppo teorica, e la persone fanno valutazioni su basi molto più pratiche...

Ho capito che se Tim dichiara il doppio di sim di Wind, ne ha il doppio, con tutte le valutazioni del caso. Ma tu sceglieresti davero una offerta a bonudle Tim SOLO per questo, o prevalentemente per questo? Perchè puoi teoricamente chiamare il doppio delle persone?

No, io non la sceglierei solo per questo.E questo non ho mai voluto affermare.L'unica mia affermazione, sin dall'inizio, e mi sono spiegato male forse, ma era quella, è solo che Tim attiverà su per giù il doppio delle opzioni community.
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
La mia esperienza personale con la distribuzione gratuita di SIM:

Vodafone
E' la "peggiore". E' l'unica che abbia mai ufficializzato la gratuità delle SIM vendute direttamente in negozio, a tutti, per svariati mesi. E comunque non è affatto difficile procurarsi coupon per il ritiro gratuito di una sim ancora oggi. Molto frequenti le distribuzioni di SIM in occasione di eventi particolari.

H3G
Distribuisce molti coupon allegati a riviste e ai DVD in commercio. Attraverso il sito Music3 ha regalato SIM a chiunque ne facesse richiesta in svariate occasioni. Ai già clienti, spesso spedisce nuove SIM gratuite direttamente a casa per posta.

Wind
Una delle migliori. Comprare una sim in negozio significa spendere 10 euro per avere 5 euro di traffico, nella maggior parte dei casi.
Comunque in occasione dei tour "Wind Campus" ha regalato SIM in molte università italiane, e ricordo anche promozioni con Acqua&Sapone acquistando i prodotti Pantene.

TIM
A mio avviso la migliore. Ha anche lei il costo di attivazione al momento dell'acquisto in negozio, come Wind. Non le ho mai viste in regalo se non in abbinamento all'acquisto di un telefono (ma in pratica la paghi col telefono). E mettere la sim nelle confezioni dei telefoni è una pratica che fanno anche gli altri (e l'attivazione della sim inclusa non è sempre obbligatoria). Ma comunque io personalmente ho anche comprato 3 volte un telefono BRAND TIM e la SIM all'interno non c'era :p
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Uncle Scrooge ha detto:
@tommi: per curiosità, dove le hai viste le sim TIM regalate come caramelle? Se devo essere sincero, TIM è davvero l'unica compagnia con la quale io personalmente non ho mai avuto una sim in regalo...

E' una domanda di pura curiosità, non certo per smentire il tuo ragionamento che condivido appieno :p

Pensa che io invece le ho ricevute in regalo SOLO da Tim...
una in un cellulare che ho comprato... un'altra in un altro cellulare... io ho comprato il cellulare, mica la sim che c'è dentro... paradossalmente tutti i cellulari che ho dovuto comprare negli ultimi due anni stavano quasi sempre in confezioni Tim (tranne il mio che uso tutt'ora che mi è stato regalato, ma penso che la sim Tim se la sia tenuta chi me l'ha dato, visto che è brandizzato Tim)...

Quindi francamente io faccio fatica a pensare a qualche sim Tim venduta come tale... :p
Ma penso la stessa cosa di Vodafone o Wind o Tre ovviamente... mettere le sim nelle confezioni dei cellulari è un trucco fantastico e vecchio come il mondo.
infatti i cellulari si rompono e vengono sostituiti, et voila che hai garantito un certo numero di sim "vendute" anche se nessuno sentiva l'esigenza di comprarle...
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
Rouge ha detto:
No, io non la sceglierei solo per questo.E questo non ho mai voluto affermare.L'unica mia affermazione, sin dall'inizio, e mi sono spiegato male forse, ma era quella, è solo che Tim attiverà su per giù il doppio delle opzioni community.

Questo non è affatto scontato, e non solo perché i dati di SIM attive comprendono anche le sim silenti (e quindi sono "fuffa", per dirla alla Winston).

Il discorso è più complicato. Devi considerare il target a cui le opzioni community sono rivolte. E il target delle opzioni community è tutte le persone che vogliono risparmiare, si fanno i conti in tasca, si tengono informati sulle nuove offerte e decidono di conseguenza.

Mi sento di affermare che la customer base dei clienti TIM sia, a tutt'oggi, composta in percentuale rilevante da persone che non sanno nemmeno che tariffa hanno, che usano TIM perché l'hanno sempre avuta o perché ha migliore copertura, e quando finiscono il credito (senza sapere come) semplicemente ricaricano. Le tariffe esose di TIM degli anni passati hanno fatto già scappare verso altri operatori i consumatori più attenti... quelli rimasti fino a qualche mese fa sono quelli meno attenti.

Al contrario, Wind ha investito e puntato tutto proprio sulle opzioni che adesso TIM ha iniziato a copiare. Dunque, se la maggior parte dei clienti Wind è passata a Wind proprio in virtù delle opzioni community, lo stesso non si può dire di TIM.

Dunque, su 30 milioni di utenze TIM, potrebbe benissimo essere che solo 5 attiveranno una delle nuove opzioni, mentre magari su 15 milioni di utenti Wind, 8 milioni hanno una opzione Noi.
 
Top