Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Poi vado a vederlo StefanoSe può interessare...
Sperem![]()
5G, il governo rilancia sui limiti elettromagnetici: emendamento per ulteriore rialzo
Presentata una proposta di modifica che punta ad innalzare l'intensità di campo magnetico H a 0,039 A/m e la densità di potenza D a 0,59 W/m2. Invariati invece i parametri di campo elettrico E, portati da 6 V/m a 15 V/m da una norma approvata in IX Commissione il 28 ottobrewww.corrierecomunicazioni.it
Ma quindi adesso possono aumentarli sin da subito?![]()
5G, il governo rilancia sui limiti elettromagnetici: emendamento per ulteriore rialzo
Presentata una proposta di modifica che punta ad innalzare l'intensità di campo magnetico H a 0,039 A/m e la densità di potenza D a 0,59 W/m2. Invariati invece i parametri di campo elettrico E, portati da 6 V/m a 15 V/m da una norma approvata in IX Commissione il 28 ottobrewww.corrierecomunicazioni.it
No. Saranno necessari i cosiddetti decreti attuativi del Ministero di competenza. Poi da capire se i gestori stanno già riprogettando l'intera rete, ovvero sito per sito rivedendo la configurazione per decidere come distribuire le nuove potenze di emissione tra le varie bande, o se inizieranno solo quando sarà tutto pronto a livello normativoMa quindi adesso possono aumentarli sin da subito?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Quindi mettiamoci l anima in pace... Tra anni il tutto... Con la super velocità della burocrazia italianaNo. Saranno necessari i cosiddetti decreti attuativi del Ministero di competenza. Poi da capire se i gestori stanno già riprogettando l'intera rete, ovvero sito per sito rivedendo la configurazione per decidere come distribuire le nuove potenze di emissione tra le varie bande, o se inizieranno solo quando sarà tutto pronto a livello normativo
A tim piace questo elementoTra anni il tutto...
Non credo sia un problema di permessi, queste modifiche sono facili, ci vogliono i tempi tecnici e soprattutto €€€€Quindi mettiamoci l anima in pace... Tra anni il tutto... Con la super velocità della burocrazia italiana
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma il 5G stand alone di avrà sul tutto il territorio nazionale il prossimo anno?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
. Che tu sappia il Redmi note 9T supporta il 5G SA?Bhe si certo , alla fine ciò che conta in assoluto per il 5G SA é avere una core dedicata al 5G lo spettro é sempre quello .
E naturalmente anche un telefono aggiornato con il supporto SA.
(Oltre al voNR ) altrimenti ci sarà sempre uno switch in chiamata tra rete SA e rete NSA per poter usare il volte .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Che tu sappia il Redmi note 9T supporta il 5G SA?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Grazie come sempre.Non penso , non é abilitato neanche per per il mio Mi 10T. Ormai sono terminali a supporto finito , non più aggiornati .
Se non avevo letto male per xiaomi uno dei prerequisiti é avere Android 13 come minimo .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Dovrebbe già essere tutto approvato e, a meno di revisioni, trascorsi i 180 giorni diventa effettivo l'aumento.C’è qualche novità? Bisogna aspettare i decreti attuativi?
…Qualora dovesse scadere il termine di 120 giorni in assenza di specifiche previsioni regolamentari di adeguamento, e sino a quando le stesse non saranno definitivamente adottate, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità (di cui alle tabelle 2 e 3 del D.P.C.M. 8 luglio 2003) sono fissati in via provvisoria e cautelativa: per quanto attiene all’intensità di campo elettrico E, a un valore di 15 V/m; per quanto attiene all’intensità di campo magnetico H, a un valore di 0,039 A/m; e per quanto attiene alla densità di potenza D a un valore pari a 0,59 W/m2…C’è qualche novità? Bisogna aspettare i decreti attuativi?