Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Una domanda mi sorge spontanea. Ma gli altri due big se hanno avuto da subito 80 MHz in n78, vuol dire che hanno voluto spendere di più?
Grazie.I blocchi erano 2 da 80 e 2 da 20
Tim e Vodafone hanno speso 2 miliardi e mezzo di euro
Wind e iliad meno di mezzo miliardo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi è costato meno l'acquisto dell'intera azienda OpnetI blocchi erano 2 da 80 e 2 da 20
Tim e Vodafone hanno speso 2 miliardi e mezzo di euro
Wind e iliad meno di mezzo miliardo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie.
Quindi lo stesso discorso, grosso modo, di oltre 10 anni fa per la B20 quando Wind prese la parte meno pregiata?
SìQuasti pannelli sono predisposti per i 700 MHz?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Una domanda mi sorge spontanea. Ma gli altri due big se hanno avuto da subito 80 MHz in n78, vuol dire che hanno voluto spendere di più?
In una bts della mia zona hanno sostituito i pannelli con questi quasi un anno fa, ma ancora niente 700.Quasti pannelli sono predisposti per i 700 MHz?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
La B20 che io ricordi era “tutta pregiata” essendo banda bassa esclusiva per il 4G .
Chi non la prese andando al risparmio fu H3G .
Wind prese anche i 20 mhz di B7