Eh sì, da quel sito iniziarono le mie amatoriali conoscenze di TLC! Il primo numero che identifica la chiostrina (19) indica l'armadio ripartilinea a cui essa è collegata, infatti entrambe le chiostrine sono collegate al ripartilinea in foto. Il secondo numero identifica la chiostrina stessa (la 38esima collegata a quell'armadio). Considera che da ogni armadio possono partire fino a 1200 coppie che arrivano in centrale, tramite la rete che, se non ricordo male, è detta rigida. la rete dall'armadio ai ripartilinea è detta semirigida, infatti ci sono quelle giunzioni, con le quali sono collegate le singole chiostrine. L'armadio ripartilinea non è nuovo, hanno solo cambiato lo sportello perchè quelli vecchi a 4 ante non funzionavano mai!
Nelle grandi città ci sono anche dei ripartilinea "attivi", con il contatore a fianco, e magari sono in stato di abbandono. Quelli sono di Socrate, progetto con cui telecom, negli anni 90, cablò con fibra molte grandi città. Il progetto non è stato mai nè attivato nè ultimato e la rete è all'abbandono (come anche la rete FIDO, quella per coprire le città in DECT).