Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
hhc ha detto:
quello che vi posso dire, che oltre il 90% dei casi il problema è presso l'utente ed è dovuto di solito dal filtro, seraggio morsetti della presa,aggeggi interno alla presa principale come condesatori.. ,telefoni da 4 soldi attacati alle varie prese(staccateli), plug spina non grimpati a dovere,ossidazioni varie etc...etc..
Quindi per cercar di risolvere i problemi di disconnessione, prima di tutto guardate lo status di linea che vi rileva il modem/router, poi fate i dovuti accertamenti descritti sopra poi ricontrollate lo status, avrete sicuramente dei miglioramenti... ;)
Per provare un giorno in cui c'erano tante disconnessioni ho messo il router in giardino, collegandolo direttamente al cavo che viene dalla chiostrina ed isolando tutto l'impianto di casa. Le disconnessioni continuavano lo stesso. Purtroppo sono casuali e vanno a periodi, quindi al 155 non mi ascolteranno mai. (alcune settimane va benissimo, ma in alcuni giorni quasi non si può navigare!).
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
hhc ha detto:
quello che vi posso dire, che oltre il 90% dei casi il problema è presso l'utente ed è dovuto di solito dal filtro, seraggio morsetti della presa,aggeggi interno alla presa principale come condesatori.. ,telefoni da 4 soldi attacati alle varie prese(staccateli), plug spina non grimpati a dovere,ossidazioni varie etc...etc..
Quindi per cercar di risolvere i problemi di disconnessione, prima di tutto guardate lo status di linea che vi rileva il modem/router, poi fate i dovuti accertamenti descritti sopra poi ricontrollate lo status, avrete sicuramente dei miglioramenti... ;)


Cia ragazzi,non è sempre colpa del cliente ne sempre di Infostrada,ma io le ho provate tutte,ho sostituito filtri,cavo telefonico ed ethernet 3 volte,a casa mia è venuto il tecnico infostrada ed il mio personale e mi hanno detto che la mia linea è ok.Da settimane le mie disconnessioni sono scese a 4-5 disconnessioni giornaliere(a volte ogni 4-5 ogni 2 giorni) che per i tecnici sono normali e mi hanno consigliato di alzare la banda a 8 mega perchè ora come mai la linea è stabile.Oggi la mia linea è stata alzata a 8 mega sotto i miei test e lo stato modem.


Max. Bandwidth Down/Up(kbps) 16844 / 1119
Bandwidth Down/Up(kbps) 8000 / 639
SNR Margin Down/Up(dB) 16.6 / 21.1
Attenuation Down/Up(dB) 25.5 / 17.5

Ora spero solo di non tornare ad avere 50 disconnessioni giornaliere,infostrada dice di no!
Riuscirà il nostro eroe? Lo scoprorete la prossima puntata.
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
ilblago81 ha detto:
anche io avevo molte disconnessioni con infostrada e router huawey. come ho risolto? mettendo il modem in verticale, il problema, nel mio caso, era il troppo calore che non veniva correttamente dissipato causando un blocco del router. era necessario un reboot per farlo riandare.

Io ho un router Huawei hg520c,
il mio modem è progettato in verticale.
Grazie comunque
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,532
Reazioni
1,999
Punteggio
113
sfizio ha detto:
Io ho un router Huawei hg520c,
il mio modem è progettato in verticale.
Grazie comunque

io mi sono sbizzarrito per metterlo in verticale :D
Visualizza allegato 634Visualizza allegato 635

e comunque la differenza la fa il modem.. per esperienza... nel mio piccolo ho 3 adsl in 3 posti diversi.
Prov di Lecce con Infostrada e router dlink. Per essere in un paesini sperduto, media di 6 mega in download, e zero disconnessioni. bitstream.
Lecce city, sono in ull2 con infostrada, linea una bomba, ma disconnessioni frequenti, specie se si spreme il router. le disconnessioni sono frequenti quando stiamo scaricando in 3 (2 wifi+lan). mettendo il router in verticale ho risolto di molto. 1 disc max alla settimana.
In sardegna invece il top, 8 mega tiscali, in ull con un router tplink. sempre 8 mega tutti i giorni, sempre mai e dimo mai una disconnessione in 3 anni!. mai vista una connessione cosi'.
 
Utente
Messaggi
256
Reazioni
0
Punteggio
0
sfizio, qua ti posso raccontare la mia esperienza, per fortuna conclusasi poi positivamente.

Spero ti possa essere d'aiuto:drunk:
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
Grazie Gandalf,ho letto con attenzione ora vedrò cosa fare.Puoi dirmi qualè il programmino che pinga il server Google.grazie in anticipo.:)
Gandalf ha detto:
sfizio, qua ti posso raccontare la mia esperienza, per fortuna conclusasi poi positivamente.

Spero ti possa essere d'aiuto:drunk:
 
Utente
Messaggi
256
Reazioni
0
Punteggio
0
sfizio ha detto:
Grazie Gandalf,ho letto con attenzione ora vedrò cosa fare.Puoi dirmi qualè il programmino che pinga il server Google.grazie in anticipo.:)

Hai un messaggio privato :angel:
Considera che devi lasciare il PC sempre acceso........
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao ragazzi,vi do le ultimissime,ora le mie disconnessioni sono 1 ogni 48 ore bel risultato vero?Comunque sto cercando di avere informazioni più precise con un programma che pinga il server Google.
Poi vi farò sapere.
Ciao a tutti
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao Ragazzi,queste sono le centrali Telecom(vedi foto)è la centrale più vicino alla mia linea adsl,potrebbe anche essere la mia!!!...se sono tutte così è normale che ci possono essere delle problematiche.Come potete vedere le porte sono aperte,sono attive ma sembrano abbandonate.Non voglio dare un giudizio sarebbe troppo pesante.
Ciao a tuttiVisualizza allegato 637:furious:
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
Mi sa proprio di si,ne sono sicuro,perchè un giorno quando ero cliente telecom,ho avuto un piccolo problema,il tecnico è venuto a casa e mi disse vado in centrale e metto tutto apposto,quel giorno siamo usciti insieme,lui andava in centrale io al lavoro,lui si fermo proprio in quella(vedi foto precedente.) e si mise a lavorare.
Non so come faccio ad avere una linea,so solo che è scandaloso.Chi ha problemi di linea o si ritrova una centrale così,oppure i tecnici non fanno bene il loro lavoro e a volte il problema è a casa del cliente.Solo che troppe volte le compagnie telefoniche danno la colpa a noi clienti e la nostra linea domestica.:furious:
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
quello se è, è un armadio telecom, un box, ci stanno solo chiostrine.... giunti di cavo... sempre se lo è... mi sa più roba di enel.
E cmq la centrale vera non è certo quella. Assolutamente! Quelli (per farla breve) sono solo armadi per effettuare la giunta del tuo cavo (e di tutti gli altri) al cavo enomre mlticoppia che va fino in centrale. Poi che avolte siano aperti, messi male ecc ecc ci può stare purtroppo, e anche che le centrali siano vecchiotte e lasciate un pò all' incuria....
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,532
Reazioni
1,999
Punteggio
113
Io ho visto dal vivo i dslam e non sono assolutamente quelli. i box della foto sono semplici giunture di cavi. Certo è scandaloso che sia in quelle condizioni.
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Se volete informarvi sui vari apparati di telecom italia guardate qui, quello in foto è un mpx-1. Lì arriva la fibra di telecom, e da lì partono i doppini verso le case. Nonostante la fibra, quell'apparato non supporta l'adsl. E' probabile che a fianco al mpx-1 ci sia un minicab (un dslam "stradale"), il quale è collegato, tramite le stesse fibre, in gbe alla centrale e quindi fornisce comunque adsl.
Ilblago, come hai fatto a visitare una centrale telecom? Vorrei tanto ;) Ma tu hai visto i dslam proprietari di infostrada in ull o quelli di telecom?
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao Ragazzi,
io no me ne intendo,ma posso dirvi con certezza che in alto a destra c'è scritto Sip,e che il tecnico quel giorno che stava eseguendo riparazione lavorava la.Poi altra info al fianco destro(non si vede foto),c'è un'altra centralina Enel.
Ditemi voi.
Ciao a presto
 
Utente
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao Ragazzi,
io no me ne intendo,ma posso dirvi con certezza che in alto a destra c'è scritto Sip,e che il tecnico quel giorno che stava eseguendo riparazione lavorava la.Poi altra info al fianco destro(non si vede nella foto),c'è un'altra centralina Enel.
Ditemi voi.
Ciao a presto
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Il dlsm minicab è fatto così (quello a sinistra). Se non c'è quello, probabilmente la tua linea bypassa il MA ed arriva fino alla centrale Telecom.
 
A

Albemix

Guest
Bel sito naco!:).

Vi posto qualche foto della situazione degli apparati Telecom da me.

Ripartilinea di una zona (sono stati cambiati tutti i box vecchi grigi con questi nuovi).

imgp0726s.jpg


L'identificativo della "chiostrina" sul muro con i numeri in giallo:

imgp5421s.jpg


A fianco sul palo c'è un'altro piccolo box dove scendoni i fili per due abitazioni...XX cosa sta a dire sul numero 19-39?

imgp5422s.jpg


Nei fili aerei un tecnico Telecom ha sostituito la vecchia giunzione con questa nuova (una vicina aveva problemi di linea con altro operatore e alla fine il problema non era quello). Le muffole nere non ho capito se indicano dove c'è la fibra oppure hanno la funzione di sdoppiare le linee?:blink:.

imgp5423s.jpg


Ed ecco la centrale Telecom del mio territorio. Nel campanello o tombini non ho trovato la scritta FO (Fibra ottica), nel 2006 avevo già la 20 Mb attiva:p. Mi domando quanta banda avrà questa centrale.. 100 Gb? 200 Gb?

imgp1335s.jpg


Dal 1978 i cavi sono sempre gli stessi e mai avuto un problema di Internet con Alice (prima ex BBB Tin.it), più che contento. Un mio conoscente ha Infostrada in ULL e non è male come Adsl e linea voce, se non sbaglio Wind offre la RTG e non Voip giusto?.

libero.png


Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Eh sì, da quel sito iniziarono le mie amatoriali conoscenze di TLC! Il primo numero che identifica la chiostrina (19) indica l'armadio ripartilinea a cui essa è collegata, infatti entrambe le chiostrine sono collegate al ripartilinea in foto. Il secondo numero identifica la chiostrina stessa (la 38esima collegata a quell'armadio). Considera che da ogni armadio possono partire fino a 1200 coppie che arrivano in centrale, tramite la rete che, se non ricordo male, è detta rigida. la rete dall'armadio ai ripartilinea è detta semirigida, infatti ci sono quelle giunzioni, con le quali sono collegate le singole chiostrine. L'armadio ripartilinea non è nuovo, hanno solo cambiato lo sportello perchè quelli vecchi a 4 ante non funzionavano mai!
Nelle grandi città ci sono anche dei ripartilinea "attivi", con il contatore a fianco, e magari sono in stato di abbandono. Quelli sono di Socrate, progetto con cui telecom, negli anni 90, cablò con fibra molte grandi città. Il progetto non è stato mai nè attivato nè ultimato e la rete è all'abbandono (come anche la rete FIDO, quella per coprire le città in DECT).
 
A

Albemix

Guest
Grazie per le dritte naco!. Allora io sarei sulla trentottesima morsettiera del ripartilinea, ne ho trovati un sacco a Vicenza dei ripartilinea aperti, chiostrine senza il box e cavi abbandonati sui marciapiedi.

Una foto su un ripartilinea, addirittura ho trovato la scritta "Telca 21 giugno 1990" che è?:blink:.

filiris.jpg


Ci sono un sacco di cavi bianchi e rossi. Come si fa a sapere con tutti quei cavi la linea effettiva di chi è collegato?. I cavi blu,gialli e verdi indicano qualcosa di diverso ai normali tradizionali bianco/rossi?

Saeuti

Albemix
 
Top