Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

3 ITA: situazione finanziaria preoccupante - licenziamenti in vista?

Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
keyfaiv ha detto:
Perché cosi prenderebbe un'ottima rete e un tot di clienti che possono permettere di fare un grosso salto in avanti, con costi limitatamente eccessivi, oltre al fatto che invece di dover costruire la rete 3G ++++ tutti i vari upgrade nel corso dei prossimi anni, si troverebbe già a metà dell'opera. E avrebbe un'ottima base clienti, di svariati milioni in più..

Concordo su quel che scrivi, la mia domanda però era riferita allo scorporo ;)
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
Tommi ha detto:
Sarebbe strano lo scorporo, dopo che TIM è stata inglobata in Telecom Italia per appianarne i debiti.

Non accadrebbe lo stesso per Infostrada? Ce la farebbe Infostrada a camminare da sola senza "il mobile" che traina?

I magheggi di Telecom/Tim sono.. appunto.. magheggi.. che hanno portato sempre e solo tagli, e mi basta vedere come mi sia impossibile lavorare con loro perché di personale operativo non ne hanno ma devono girare tanto lavoro a terzi.. quindi, lasciamo perdere quell'aspetto.
Infostrada da sola sta tirando la baracca molto più di quanto non si pensa.. e grazie al mazzo che qualcuno si sta facendo nei centri di gestione, che evita di far perdere soldi, tenendo in piedi la baracca.. e ti assicuro che non esistono solo i clienti con l'adsl a portare soldi, ma ce ne sono ben altri che fatturano molto e che bisogna tenersi buoni.. cmq si, ce la farebbe, visto che la base di trasporto è in continua crescita, e quindi significa sempre più clienti, soprattutto grossi.. e molto molta adsl x tutti :D
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
Winston Smith ha detto:
Lo spezzatino è molto meno gradevole, e ovviamente dovrebbe essere solo l'ultima spiaggia da preferire solo al fallimento.
sullo scorporo di Infostrada, non so quali possano essere i vantaggi.... si snellisce Wind per poterle far digerire meglio Tre? Mi sfugge il senso di entrambe le opzioni.

Concordo che se uno non riesce a reggere il mercato e soccombe, non è un obbligo doverlo salvare, lo si può vendere.. lo spezzatino è sempre una questione politica, per il salvataggio dei posti di lavoro, ma impata sempre negativamente su tutti gli interessati.
Lo scorporo di Infostrada è uno dei giochi di economia,ma è appunto uno scorporo economico e non una vendita a terzi.. si crea un'azienda.. ad es. Infostrada (che vorrei ricordare, non esiste, esiste un marchio ma non l'azienda, visto che è Wind.. esattamente come Wind ha il marchio Blu che non usa più) e le si vende il ramo di appartenenza per le attività del fisso. A livello contabile, gestionale, oraganizzativo etc etc.. sono due società che lavorano a stetto contatto, sono dello stesso gruppo, ma sono anche indipendenti.. se qualcuno pensa che possa essere un vantaggio, evidentemente ha già fatto i conti..
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
Rouge ha detto:
Concordo su quel che scrivi, la mia domanda però era riferita allo scorporo ;)

Sorry, avevo frainteso.. perché farlo? dal poco che se ne dice e si capisce, sembra solo per giochi contabili, per poter ridurre il numero di costi diretti di Wind, per riorganizzare e puntare ad un numero sempre più basso di risorse umane presenti sul libro paga.. ma soprattutto per alzare il rendimento.. meno costi più ricavi..
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
Rouge ha detto:
Forse sono tardo io...ma tu vuoi intendere solo una divisione intra azienda, o proprio una vendita del ramo telefonia fissa?

Scorporo inteso da un punto di vista legale, due aziende e ognuno con il suo obiettivo, ma sempre nel gruppo.. quindi una scissione e non una vendita a terzi. La divisione intra azienda è finita in questi giorni.. o almeno il grosso è stato fatto :bye:
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Ah, ok, anche perchè sarebbe stato stupidissimo, Infostrada è un patrimonio di fibre ottiche e clienti importantissimi!
Unico dubbio: sbaglio o, a mia memoria, prima erano separate e furono unite, con gran dispendio di comunicazioni, svariati anni fa?
 
Utente
Messaggi
702
Reazioni
0
Punteggio
0
Infostrada all'inizio non era proprietà di Omnitel, o ricordo male?
 
Windisti
Messaggi
2,496
Reazioni
2
Punteggio
38
flip ha detto:
Infostrada all'inizio non era proprietà di Omnitel, o ricordo male?

Sì, esatto! Il cui logo, se non ricordo male, era a doppio colore: verde sopra e bianco sotto.
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
flip ha detto:
Infostrada all'inizio non era proprietà di Omnitel, o ricordo male?
Diciamo che erano due società dello stesso padre, furono vendute, scorporate completamente e rivendute nuovamente a terzi..
 
Windisti
Messaggi
436
Reazioni
0
Punteggio
0
flip ha detto:
Infostrada all'inizio non era proprietà di Omnitel, o ricordo male?

Era di Olivetti ManessMann, anche proprietaria di OPI = Omnitel Pronto Italia....tempi andati :)
 
Windisti
Messaggi
436
Reazioni
0
Punteggio
0
keyfaiv ha detto:
Esattamente.. lo scorporo è la divisione di Wind e Infostrada.. in una sede di discussione legale, alti vertici dell'azienda, hanno risposto che alcune operazioni non erano fattibili, in quando la sede Infostrada sarebbe stata ceduta entro tempi "relativamente" brevi.. logico che come tutti i progetti, ad es. quello di Tower, se non trovano un riscontro economico positivo, restano fermi.
Comprare 3 o qualche parte di uno spezzatino, aiuterebbe a gestire meglio i conti se ogni parte fa il suo di bilancio di impatto.. ora come ora, dopo le ultime riorganizzazioni, le due sedi di Milano e Roma, sono completamente divise.. a Milano c'è unicamente l'aspetto rete trasporto, accesso fisso e rete dati, a Roma c'è tutto e solo il mobile.. ci hanno messo 5 anni ma alla fine hanno diviso totalmente l'azienda.. in ogni aspetto..

Innanzitutto grazie per la spiegazione keyfaiv. Ora però è bene chiedersi se questo scorporo potrebbe avere solo motivazioni finanziare del tipo: è più facile gestire due società in questo modo, oppure se ci sono potenziali motivi economici..... mi pare assurdo che Wind voglia disfarsi del fisso, come confermi anche te in qualche post precedente.
Comunque restiamo con gli occhi puntati su Tre: come molti di voi avranno letto stanno anche ridimensionando l'offerta DVB-H mai decollata veramente. Da qui a qualche mese secondo me Hutchinson prenderà decisioni in merito al futuro di 3.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
keyfaiv ha detto:
Diciamo che erano due società dello stesso padre, furono vendute, scorporate completamente e rivendute nuovamente a terzi..

Si però quando Wind comprò infostrada rimanevano Wind S.p.A. e Infostrada S.p.A. .
Poi, sempre se non ricordo male, vennero unite nella Wind-Infostrada S.p.A.
Mi chiedo il senso di questo spreco
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
Rouge ha detto:
Si però quando Wind comprò infostrada rimanevano Wind S.p.A. e Infostrada S.p.A. .
Poi, sempre se non ricordo male, vennero unite nella Wind-Infostrada S.p.A.
Mi chiedo il senso di questo spreco

Onestamente non ricordo tutto il gioco di nomi o meno, allo stato attuale di Infostrada esiste il nome ma non l'azienda..
 
Fedelissimi
Messaggi
1,357
Reazioni
125
Punteggio
63
spulci ha detto:
Ora però è bene chiedersi se questo scorporo potrebbe avere solo motivazioni finanziare del tipo: è più facile gestire due società in questo modo, oppure se ci sono potenziali motivi economici.....
Cmq sia, vedremo cosa accadrà.. e se davvero arriverà la tanto sospirata liquidità che consentirà il bel gioco delle 3 carte.. vendere all'estero e comprare in Italia.. :devil:
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
keyfaiv ha detto:
Onestamente non ricordo tutto il gioco di nomi o meno, allo stato attuale di Infostrada esiste il nome ma non l'azienda..

Infatti.E adesso come dici vogliono tornare indietro.Che roba :)
Mi ricorda Unicredit.Prima uniti, poi hanno fatto tre divisioni, adesso (dicono) si torna uniti, e le UC Banca di Roma e Banco di Sicilia ridotte a semplici divisioni.Alle aziende piacciono sti giochetti :wacko:
 
Utente
Messaggi
107
Reazioni
0
Punteggio
16
Rouge ha detto:
Infatti.E adesso come dici vogliono tornare indietro.Che roba :)
Mi ricorda Unicredit.Prima uniti, poi hanno fatto tre divisioni, adesso (dicono) si torna uniti, e le UC Banca di Roma e Banco di Sicilia ridotte a semplici divisioni.Alle aziende piacciono sti giochetti :wacko:

concordo con te... in merito alle banche abbiamo un contenzioso familiare... che dura dal 1996, con passaggi di proprietà pazzeschi.
SICILCASSA >>> BANCO DI SICILIA
BANCO DI SICILIA >>> BANCA DI ROMA
BANCO DI SICILIA/BANCA DI ROMA >>> CAPITALIA
CAPITALIA >>> CAPITALIA divis banco sicilia
CAPITALIA divis banco sicilia >>> UNICREDIT
unicredit >>> unicredit div.banco sicilia....

penso di non aver dimenticato o aggiunto nulla.

è pazzesco di questi tempi entri in banca che si chiama
BANCA A esci che è diventata BANCA B e quando ci torni il giorno dopo è BANCA C
se da un lato è comico lo trovo molto inquietante.
scusate l'OT
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Però siamo tutti Ot, non si parla delle banche e non si parla di Infostrada, in questo thread... :D
 
Top