Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Risultati ricerca

  1. T

    UMTS a 900 Mhz: si muove qualcosa?

    Raga, si sa piu' qualche cosa, wind a dei canali in UMTS a 900 Mhz???
  2. T

    Wind Hspa+ 28 Mbit/s

    Quindi dici che potrebbe essere configurata a 14 Mbit/s anche se trasmette in Hspa+?? Ce qualcuno che lavora in Wind e puo' controllare un Node-B??
  3. T

    Wind Hspa+ 28 Mbit/s

    Ad Ancona dove io abito c'é l'hspa+ di Wind, quindi se ve essere per forza a 21 Mbit/s ma la velocità sta sui 8/10 mbit/s che dite, entro pochi giorni vi farò la mappatura della città..
  4. T

    Wind Hspa+ 28 Mbit/s

    Ci sono dei Node-B attivati con wind a 28 Mbit/s se si sapete dove??
  5. T

    Netmonitor(FTD) per Symbian9.1/2/3

    Si, non cosi' dettagliato ma fa il suo lavoro...
  6. T

    Se questo è l'HSDPA di WIND...

    Ragazzi a titolo informativo ad Ancona Wind in HSspa+ va dai 8 ai 10 Mbit/s , batte tutti gli operatori, compreso Tim e Vodafone...
  7. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    è si siamo nella comunità montana , deve essere tutto verde....
  8. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Questa struttura sta a Sassotetto 1350 m davanti alle piste da sci ed è l'unico operatore a stare in questa montagna e trasmette sia GSM che UMTS è collegato con Microlink ad un altro Microlink che i trova a 1700 m che poi punta in basso dove probabilmente ci sarà la centrale....
  9. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Incredibile come la Wind abbia piazzato una Node-B UMTS/GSM in una zona di montagna a Sassotetto (MC), localita sciistica invernale con pochi abitanti tutto l'anno, dove nessun operatore era arrivato, infatti si prende 1 tacca di Tim, due tacche di Vodafone e raramente 1 tacca di Tre mentre ora...
  10. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    è sempre bello vedere questi video....
  11. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Be sicuramente sono contento del GSM, ma volevo capire per quale motivo solo alcuni stati hanno scelto il CDMA.
  12. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Scusate forse non è proprio la discussione giusta per fare questa domanda ma ci provo, perche' in Italia non si è pensato di trasmettere invece che con il TDMA (GSM) in CDMA come fanno alcune compagnie telefoniche in USA?? quale è la differenza sostanziale....
  13. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Per quale fattore il cellulare sceglie in un Node-B a due frequenze una delle due??? Quella piu' libera??
  14. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Leggendo su Internet ce scritto che alcuni operatori hanno usato la frequenza a 2600 mhz per le grandi città e 800 mhz per le zone rurali in LTE, solo che la differenza di velocità supportabili non saprei sicuramente con la frequenza a 2600 Mhz potresti arrivare fino a 50 Mbit/s a Node-B
  15. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    ahahaha infatti quello è vero si dice che Tim ha avviato l'Hspa+ in Italia ma sentendo in giro non è affatto vero.... Comunque 14 link per un solo Node-B non sono pochi, se si parte da un HUB, facendo un esmpio di 5 Node-B collegati vuol dire che alla base servirebbero 70 link per 140 Mbit/s...
  16. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Cioè che quasi impossibile portare 14 link ad un Node-B?
  17. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Per avere 21 Mbit/s in Hspa+ bisogna far arrivare 10 link al Node-B?
  18. T

    Com'è strutturata una Stazione radio base?

    Sono da diversi anni che faccio prove e mi documento sulle reti cellulari e ho sempre letto che Ec stava a significare l'interferenza di segnale, piu' è alto e piu' ti fa abbassare il segnale rssi infatti sul Nokia N95 con il Field test un programma precisissimo dove ti da molte informazioni...
  19. T

    Info Su Netmonitor

    Nella penultima riga viene espressa la codifica usata per la voce (TEFR o AFS non cè intasamento THR o ASH ce intasamento) nel gsm 900 Mhz da 1-124 Gsm a 1800 Mhz i canali vanno da 512-885 nell’E-GSM 975-1023 .
Top