Come scrivono il 5G reale per funzionare ha bisogno di un backbone dedicato con specifici instradamenti e tutti i nodi della rete devono essere specifici per il 5G se no la latenza , che e' una delle cose che vengono decisamente migliorate dal 5G , che perdi nel collegamento Cellulare/BTS poi la recuperi nella rete , quindi come scrivono e' corretto partire con servizi dedicati alle imprese dove magari e' utile una rete virtuale dedicata , per esempio ho un cliente che ha 3 stabilimenti e in ogni stabilimento ha un sistema di acquisizione dati di produzione dedicati quindi ogni postazione di lavoro ed ogni apparecchiatura che lavora i pezzi interroga e trasmette informazioni sul singolo pezzo lavorato in quel momento , bene e' stato costretto a suddividere il sistema su 3 server separati che alla sera si riallineano , roba di trasferire alcune giga di dati , questo perchè visto il numero di interrogazioni spesso succedeva che con la latenza della rete si perdevano la risposta, praticamente un 10% di mancate risposte che su base annua significava perdersi circa 10.000 record quindi pezzi che non risultavano passati da certe postazioni di lavorazione , adesso con il 5G si presume che si possa mettere tutto in rete senza rischiare perdite di dati .
Ora vendere il 5G all'utenza privata , gli manettoni della latenza dovrebbero essere quelli dei Gaming , magari si aspetta che effettivamente possa giocare on line come se fosse in locale quando dopo la BTS e il backbone dedicato il tutto finisce su una volgarissima rete internet magari IPV4 dove puoi aumentare la banda all'infinito ma i tempi di risposta sono quelli con relativa delusione dei giocatori , significa fare un bell'autogol e rischiare di non riuscire a farsi pagare il Plus del 5G .