Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Messaggi
590
Reazioni
173
Punteggio
43
Quindi per i privati ce lo possiamo solo sognare...

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Prima o poi arriverà, ma bisognerà spostare praticamente (almeno quasi)tutta la clientela in 5G, perché per forza di cose andranno tolte bande 4G in questi scenario per poterle riutilizzare in SA
 
Utente
Messaggi
2,768
Reazioni
448
Punteggio
83
Come scrivono il 5G reale per funzionare ha bisogno di un backbone dedicato con specifici instradamenti e tutti i nodi della rete devono essere specifici per il 5G se no la latenza , che e' una delle cose che vengono decisamente migliorate dal 5G , che perdi nel collegamento Cellulare/BTS poi la recuperi nella rete , quindi come scrivono e' corretto partire con servizi dedicati alle imprese dove magari e' utile una rete virtuale dedicata , per esempio ho un cliente che ha 3 stabilimenti e in ogni stabilimento ha un sistema di acquisizione dati di produzione dedicati quindi ogni postazione di lavoro ed ogni apparecchiatura che lavora i pezzi interroga e trasmette informazioni sul singolo pezzo lavorato in quel momento , bene e' stato costretto a suddividere il sistema su 3 server separati che alla sera si riallineano , roba di trasferire alcune giga di dati , questo perchè visto il numero di interrogazioni spesso succedeva che con la latenza della rete si perdevano la risposta, praticamente un 10% di mancate risposte che su base annua significava perdersi circa 10.000 record quindi pezzi che non risultavano passati da certe postazioni di lavorazione , adesso con il 5G si presume che si possa mettere tutto in rete senza rischiare perdite di dati .

Ora vendere il 5G all'utenza privata , gli manettoni della latenza dovrebbero essere quelli dei Gaming , magari si aspetta che effettivamente possa giocare on line come se fosse in locale quando dopo la BTS e il backbone dedicato il tutto finisce su una volgarissima rete internet magari IPV4 dove puoi aumentare la banda all'infinito ma i tempi di risposta sono quelli con relativa delusione dei giocatori , significa fare un bell'autogol e rischiare di non riuscire a farsi pagare il Plus del 5G .
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,716
Reazioni
2,188
Punteggio
113
Come scrivono il 5G reale per funzionare ha bisogno di un backbone dedicato con specifici instradamenti e tutti i nodi della rete devono essere specifici per il 5G se no la latenza , che e' una delle cose che vengono decisamente migliorate dal 5G , che perdi nel collegamento Cellulare/BTS poi la recuperi nella rete , quindi come scrivono e' corretto partire con servizi dedicati alle imprese dove magari e' utile una rete virtuale dedicata , per esempio ho un cliente che ha 3 stabilimenti e in ogni stabilimento ha un sistema di acquisizione dati dedicato , bene e' stato costretto a suddividere il sistema su 3 server separati che alla sera si riallineano , roba di trasferire alcune giga di dati , questo perchè visto il numero di interrogazioni spesso succedeva che con la latenza della rete si perdevano la risposta roba di un 10% di mancate risposte che su base annua significava perdersi circa 10.000 record quindi pezzi che non risultavano passati da certe postazioni di lavorazione , adesso con il 5G si presume che si possa mettere tutto in rete senza rischiare perdite di dati .

Ora vendere il 5G all'utenza privata , gli manettoni della latenza dovrebbero essere quelli dei Gaming , magari si aspetta che effettivamente possa giocare on line come se fosse in locale quando dopo la BTS e il backbone dedicato il tutto finisce su una volgarissima rete internet magari IPV4 dove puoi aumentare la banda all'infinito ma i tempi di risposta sono quelli con relativa delusione dei giocatori , significa fare un bell'autogol e rischiare di non riuscire a farsi pagare il Plus del 5G .

Probabile che per i privati faranno uno slice gaming .
É forse l’ unico campo dove serve un minimo di “banda dedicata”.
Anche se chi gioca in 5G penso sia molta poca gente .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
versione E-TACS
Messaggi
2,011
Reazioni
667
Punteggio
113
Probabile che per i privati faranno uno slice gaming .
É forse l’ unico campo dove serve un minimo di “banda dedicata”.
Anche se chi gioca in 5G penso sia molta poca gente .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più vendibile come fetta di mercato lo streaming video, specie per la frotta di creators (porno e non)
 
Utente
Messaggi
2,768
Reazioni
448
Punteggio
83
Il 5G SA e' utilissimo nei posti aperti dove si può usare il Beamforming che davvero e' una mano santa per ridurre i consumi e concentrare le risorse dove serve per esempio in un evento dove hai n mila persone , bene con il beanforming non spari in aria il segnale ma lo dirigi direttamente su chi e' connesso , per esempio in uno stadio potresti avere 4 antenne che coprono i 4 settori dello stadio ed ogniuna gestirsi i clienti che chiedono la connessione nel settore di competenza e cose simili, non solo ma nel caso di trasmissione di eventi in diretta da quello stadio potresti usare dei server locali detti EDGE server che possono fornire il segnale direttamente senza uscire dalla rete dello stadio ecc.ecc.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,716
Reazioni
2,188
Punteggio
113
Il 5G SA e' utilissimo nei posti aperti dove si può usare il Beamforming che davvero e' una mano santa per ridurre i consumi e concentrare le risorse dove serve per esempio in un evento dove hai n mila persone , bene con il beanforming non spari in aria il segnale ma lo dirigi direttamente su chi e' connesso , per esempio in uno stadio potresti avere 4 antenne che coprono i 4 settori dello stadio ed ogniuna gestirsi i clienti che chiedono la connessione nel settore di competenza e cose simili, non solo ma nel caso di trasmissione di eventi in diretta da quello stadio potresti usare dei server locali detti EDGE server che possono fornire il segnale direttamente senza uscire dalla rete dello stadio ecc.ecc.

Il beamforming non necessita del 5G SA . É già in uso ed attivo per tutti i vendor / gestori anche in Italia in NSA .
Naturalmente il beamforming é attivo sulle bande NR irradiate dalle AAU (N78/N38) , tutte le altre NR non hanno beamforming (N3/N28/N7)

Il vantaggio del SA sara praticamente esclusivamente lo slicing , ovvero avere banda dedicata garantita pagando un extra
La batteria potrebbe durare di più (usando solo 1 tecnologia ) e il Ping potrebbe essere più basso (usando una nuova core dedicata ) , ma tutti vantaggi che l’ utente normale non noterà .
Con 5000 mha di batteria , guadagnare 1/2 % di batteria non é un vantaggio tangibile .
Idem il Ping migliorato di pochi ms .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,716
Reazioni
2,188
Punteggio
113
Nei post con migliaia di persona avrebbero avuto senso le mmwave. Ma sappiamo come é finita.
Oppure nel 5G SA si potrebbe pagare un extra per uno slice ed avere banda minima garantita dedicata anche durante un evento con migliaia di persone ad un stadio .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
4,016
Reazioni
494
Punteggio
83
Guarda ricordo che le tue stesse identiche parole le si dicevano a gli albori sul 4G 🤣
Il 4G ha portato notevoli incrementi del download/upload su una rete 3G sempre più satura e congestionata che a malapena permetteva di inviare delle immagini.
Attualmente non mi pare che la rete 4G sia in queste situazioni, ancor meno con le frequenze 5G NSA.
Quali sarebbero nella pratica i vantaggi nell'usabilità dello SA per un utente medio domestico?
 
Utente
Messaggi
3,235
Reazioni
1,289
Punteggio
113
Attualmente non mi pare che la rete 4G sia in queste situazioni, ancor meno con le frequenze 5G NSA.
Oddio... Specialmente qui al sud ci sono praticamente tutte quelle senza N78 che sono schiantate quasi h24, e non ti dico com'è la situazione in 4G+...

Inoltre, se davvero dovesse apportare benefici in fatto di batteria, ben venga visto che questi scappati di casa sono 3 anni che non ci stanno capendo nulla. Periodo X va bene, periodo Y di nuovo consumi osceni, periodo Z ritornano accettabili, tre settimane dopo di nuovo schifo, ecc. Ma già risolvere solo il problema della congestione perenne sarebbe una gran cosa
 
Utente
Messaggi
4,016
Reazioni
494
Punteggio
83
Oddio... Specialmente qui al sud ci sono praticamente tutte quelle senza N78 che sono schiantate quasi h24, e non ti dico com'è la situazione in 4G+...

Ma già risolvere solo il problema della congestione perenne sarebbe una gran cosa
Questo si può risolvere benissimo con l'attuale 5G NSA
 
Utente
Messaggi
458
Reazioni
103
Punteggio
43
Come scrivono il 5G reale per funzionare ha bisogno di un backbone dedicato con specifici instradamenti e tutti i nodi della rete devono essere specifici per il 5G se no la latenza , che e' una delle cose che vengono decisamente migliorate dal 5G , che perdi nel collegamento Cellulare/BTS poi la recuperi nella rete , quindi come scrivono e' corretto partire con servizi dedicati alle imprese dove magari e' utile una rete virtuale dedicata , per esempio ho un cliente che ha 3 stabilimenti e in ogni stabilimento ha un sistema di acquisizione dati di produzione dedicati quindi ogni postazione di lavoro ed ogni apparecchiatura che lavora i pezzi interroga e trasmette informazioni sul singolo pezzo lavorato in quel momento , bene e' stato costretto a suddividere il sistema su 3 server separati che alla sera si riallineano , roba di trasferire alcune giga di dati , questo perchè visto il numero di interrogazioni spesso succedeva che con la latenza della rete si perdevano la risposta, praticamente un 10% di mancate risposte che su base annua significava perdersi circa 10.000 record quindi pezzi che non risultavano passati da certe postazioni di lavorazione , adesso con il 5G si presume che si possa mettere tutto in rete senza rischiare perdite di dati .

Ora vendere il 5G all'utenza privata , gli manettoni della latenza dovrebbero essere quelli dei Gaming , magari si aspetta che effettivamente possa giocare on line come se fosse in locale quando dopo la BTS e il backbone dedicato il tutto finisce su una volgarissima rete internet magari IPV4 dove puoi aumentare la banda all'infinito ma i tempi di risposta sono quelli con relativa delusione dei giocatori , significa fare un bell'autogol e rischiare di non riuscire a farsi pagare il Plus del 5G .
Diciamo che quello che tu citi è un caso in cui la latenza c'entra poco, le applicazioni in mobilità con latenza bassa puntano ad altro.

Scritture/letture perse su gestionali di qualsiasi tipo (immagino con db relazionali) non hanno mai sofferto di latenza.
Quello che tu citi è più un problema software che come tutti i problemi dei software scritti o implementati male si risolvono sempre mettendo altra ram/cpu/banda.
Ma sicuramente non sono queste le applicazioni core a bassa latenza.
 
Utente
Messaggi
4,016
Reazioni
494
Punteggio
83
K
= rimarrà sempre tutto così 🤣
Guarda sono il primo a sostenere le innovazioni tecnologiche, non mi vengano fraintesi i miei messaggi.
Il 5G SA ha sicuramente utilità in molti campi industriali e aziendali che dal mio punto di vista sarà una forte svolta per certi settori. Per l'utente medio avere un 5G SA sul proprio telefono cosa cambia, se non quella di avere velocità di navigazione (nettamente) inferiori rispetto ad adesso e una latenza inferiore?
 
Utente
Messaggi
2,768
Reazioni
448
Punteggio
83
Diciamo che quello che tu citi è un caso in cui la latenza c'entra poco, le applicazioni in mobilità con latenza bassa puntano ad altro.

Scritture/letture perse su gestionali di qualsiasi tipo (immagino con db relazionali) non hanno mai sofferto di latenza.
Quello che tu citi è più un problema software che come tutti i problemi dei software scritti o implementati male si risolvono sempre mettendo altra ram/cpu/banda.
Ma sicuramente non sono queste le applicazioni core a bassa latenza.
Evidentemente non hai mai lavorato con applicazioni che sparano diverse richieste in pochi secondi dalla stessa postazione e che passano tramite collegamento FWD , quindi niente fibra o collegamento via cavo .
 
Utente
Messaggi
3,235
Reazioni
1,289
Punteggio
113
Per l'utente medio avere un 5G SA sul proprio telefono cosa cambia, se non quella di avere velocità di navigazione (nettamente) inferiori rispetto ad adesso e una latenza inferiore?
Ma infatti io non mi riferisco al 5G in sé, per fare tutto basterebbero anche i soli 30 mega cappati di very. La mia speranza è che, implementando qualcosa di nuovo, possano finalmente mettere mano anche a tutti gli scazzi storici, specialmente quelli degli ultimi 3 anni. Chi non ha mai avuto problemi seri non può capire quanto sia frustrante usare la rete arancione in determinate condizioni e luoghi, specialmente se da un giorno all'altro si passa dal non averne mai avuti allo sclerare ogni 2x3
 
Utente
Messaggi
458
Reazioni
103
Punteggio
43
Evidentemente non hai mai lavorato con applicazioni che sparano diverse richieste in pochi secondi dalla stessa postazione e che passano tramite collegamento FWD , quindi niente fibra o collegamento via cavo .
Percarità magari è una caso particolare, ma ripeto che la connettività su protocolli Tcp e db relazionali mai porta ad eventi del genere, però ripeto magari è un caso particolare.
 
Top