Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

AGCOM: Osservatorio sulle comunicazioni

Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,642
Reazioni
2,100
Punteggio
113
Ma assolutamente no.

L'unica cosa probabile che potrebbe accadere è una Zefiro nazionale.

Wind3 sono anni che sta provando a vendere la rete e tenere solo il settore commerciale, e iliad nelle aree proprietarie ha un disperato bisogno di spettro/BTS. Ad oggi è l'ipotesi più logica.. considerato che Fastweb si è comprata Vodafone e Poste sta entrando in Tim.

Continueranno a esistere i virtuali (Very,Ho,Kena) e continuerà a esserci iliad

Il problema di fare zefiro nazionale é lo spettro condiviso . Condizione che non verrà mai accettata .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Registrato
Messaggi
60
Reazioni
29
Punteggio
18
Il problema di fare zefiro nazionale é lo spettro condiviso . Condizione che non verrà mai accettata .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è detto che dovranno condividere lo spettro in egual misura in tutta italia, secondo me rivedranno gli accordi.. tipo Wind3 potrebbe cedere una parte di spettro a iliad ma si tiene comunque la maggioranza. In poche parole ognuno ha il suo spettro ma le antenne saranno in piena condivisione. Tecnicamente è fattibile
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,642
Reazioni
2,100
Punteggio
113
Non è detto che dovranno condividere lo spettro in egual misura in tutta italia, secondo me rivedranno gli accordi.. tipo Wind3 potrebbe cedere una parte di spettro a iliad ma si tiene comunque la maggioranza. In poche parole ognuno ha il suo spettro ma le antenne saranno in piena condivisione. Tecnicamente è fattibile

Per Condividere lo spettro non basta un accordo tra gestori . Deve dare il via libera agcom essendo una cosa illegale .
Lo hanno dato nelle aree a fallimento di mercato , nelle altre sarà difficile/impossibile .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
versione E-TACS
Messaggi
1,965
Reazioni
649
Punteggio
113
Più che altro la condivisione paritetica dello spettro è un suicidio di W3
 
Utente
Messaggi
2,586
Reazioni
283
Punteggio
83

"INWIT - Antenne della telefonia in condivisione, rischi e opportunità​

Lo scenario migliore per INWIT è quello della condivisione delle antenne RAN -as-a- Service, in questo modello, gli operatori conferirebbero gli apparati attivi tramite operazioni di sale & leaseback
07.08.202511:14
Strutture metalliche alte per la trasmissione di segnali, immerse in un cielo dai colori caldi.

Fatto​

Durante la conference call di ieri, il management di TIM ha sottolineato come il mantenimento di tre reti 5G sia inefficiente e ha osservato che le antenne non rappresentano più un reale vantaggio competitivo per gli operatori mobili. Sono in corso valutazioni con altri operatori su opzioni per ottimizzare e condividere i costi di rete (RAN Sharing) anche in vista dei futuri investimenti sul 5G standalone. La UE propone il rinnovo delle licenze a zero o basso costo per gli operatori, in cambio di investimenti più rapidi e consistenti nel 5G standalone."
TIM,per come la vedo io,cerca un modo per sfruttare il 5g n78 installato da Fastweb-Voda e Windtre visto che è palesemente indietro mentre gli altri 2 cercano di condividere le spese...
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,642
Reazioni
2,100
Punteggio
113

"INWIT - Antenne della telefonia in condivisione, rischi e opportunità​

Lo scenario migliore per INWIT è quello della condivisione delle antenne RAN -as-a- Service, in questo modello, gli operatori conferirebbero gli apparati attivi tramite operazioni di sale & leaseback
07.08.202511:14
Strutture metalliche alte per la trasmissione di segnali, immerse in un cielo dai colori caldi.

Fatto​

Durante la conference call di ieri, il management di TIM ha sottolineato come il mantenimento di tre reti 5G sia inefficiente e ha osservato che le antenne non rappresentano più un reale vantaggio competitivo per gli operatori mobili. Sono in corso valutazioni con altri operatori su opzioni per ottimizzare e condividere i costi di rete (RAN Sharing) anche in vista dei futuri investimenti sul 5G standalone. La UE propone il rinnovo delle licenze a zero o basso costo per gli operatori, in cambio di investimenti più rapidi e consistenti nel 5G standalone."
TIM,per come la vedo io,cerca un modo per sfruttare il 5g n78 installato da Fastweb-Voda e Windtre visto che è palesemente indietro mentre gli altri 2 cercano di condividere le spese...

2019 dovevano fare il ran sharing

f2fb6062edd38ae9600cd90ab2e00e88.png




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,586
Reazioni
283
Punteggio
83
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
2,586
Reazioni
283
Punteggio
83
Dissero i signori del pnrr 🤣
Tim Vs Fastweb-Voda
Impianti e bande attive
Screenshot_20250815_080725.jpgScreenshot_20250815_080658.jpg
5g n78
Screenshot_20250815_080846.jpgScreenshot_20250815_080920.jpg
Da questo si capisce tutto,Tim andrebbe a livello di Fastweb-Voda e gli svizzeri dividono le spese di gestione.Domanda perchè non lo hanno fatto 5 anni fa facendo solo sharing passivo delle torri?Misteri italiani...
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
2,586
Reazioni
283
Punteggio
83
Più che altro la condivisione paritetica dello spettro è un suicidio di W3
Per Condividere lo spettro non basta un accordo tra gestori . Deve dare il via libera agcom essendo una cosa illegale .
Lo hanno dato nelle aree a fallimento di mercato , nelle altre sarà difficile/impossibile .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Iliad nelle aree a rete proprietaria avendo la metà dello spettro dovrà compensarlo con il doppio delle bts:il dialogo tra più operatori a cui si riferisce Tim nel post che ho pubblicato ieri si riferisce a questo,un solo apparato attivo che gestisce 2 o 3 operatori con le proprie frequenze e nodi attivi 4g e 5g. Fastweb-Voda divide le spese della sua ottima rete e gli altri 2 ampliano capacità e copertura.Inwit gestirebbe il tutto non più come parte passiva ma attiva integrando le varie reti compresi i pali di proprietà Iliad,lo sta già facendo in Polonia integrando le reti di 2 operatori polacchi...
 
versione E-TACS
Messaggi
1,965
Reazioni
649
Punteggio
113
la condivisione della N78 senza la condivisione dello spettro?
 
Utente
Messaggi
2,690
Reazioni
390
Punteggio
83
Il monopolio a livello UE non passerà mai e a ragione , si rischia che ne vada la qualità del servizio invece 2 soggetti che raggruppano ogniuno il 50% degli operatori si , c'e' uno straccio di concorrenza e magari possono collaborare ma Monopolio proprio no se no la soluzione e' una rete pubblica o dove lo Stato e' presente tramite un proprio soggetto economico che possa incidere nelle scelte economiche nell'ottica di garantire una copertura capillare .
 
Utente
Messaggi
3,972
Reazioni
431
Punteggio
83
Solo 2 non può esistere ... 3 sarebbe il numero perfetto, 5 sono decisamente troppi.
Per TIM facile parlare ora, dove nonostante i millemila aiuti statali è rimasta anni indietro sul 5G rispetto i competitor che hanno investito di tasca propria e nonostante TIM sia decisamente l'operatore più high-cost oramai. Dimostrazione che non basta avere alti guadagni, se poi quei soldi li butti in pubblicità stratosferiche invece che sulla rete
 
Windisti
Messaggi
1,192
Reazioni
93
Punteggio
48
basterebbe un organo che vigilasse come accede qui, in Svizzera, Austria, Francia ecc ecc ecc
 
Top