Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,709
Reazioni
1,003
Punteggio
113
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Allo stato dei fatti sono possibili 2 scenari: o il francesino se l'è presa di nuovo in saccoccia (in questo caso LOL alla grandissima) oppure questa mossa non preclude ugualmente la sua entrata nel capitale tim con quota di controllo. In quest'ultima occasione dovrà avere il benestare di poste perché con il suo 10% ha una posizione di rilievo. Non si sa quali siano le mire dell'istituto, ma per certo al momento ha chiara intenzione di trovare una casa più conveniente per il suo mvno. Vero è che se l'operazione iliad saltasse (wind non è in vendita) la guerra dei prezzi non finirà, quindi credo che alla fine tim diventera una sorta di poltrona per due perché farla finire è una priorità per tutti gli operatori.
 
Utente
Messaggi
2,709
Reazioni
1,003
Punteggio
113
A me basterebbe che wind tornasse a consumare poco e nulla com'è stato fino a due anni e mezzo fa, poi per il resto gli altri 3 possono pure ammazzarsi in stile royal rumble
 
Utente
Messaggi
2,709
Reazioni
1,003
Punteggio
113
Strano. Come fa a consumarti batteria?

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Vabbè, adesso non voglio andare troppo ot... Comunque boh, in standby non tanto ma nell'uso (navigazione, app, ecc) si nota la differenza rispetto almeno a iliad e ho. E l'uso è sempre lo stesso. Per il resto è una cosa nota da anni, in giro per i forum le lamentele spuntano come funghi

Amen, sopporterò
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Vabbè, adesso non voglio andare troppo ot... Comunque boh, in standby non tanto ma nell'uso (navigazione, app, ecc) si nota la differenza rispetto almeno a iliad e ho. E l'uso è sempre lo stesso. Per il resto è una cosa nota da anni, in giro per i forum le lamentele spuntano come funghi

Amen, sopporterò
Ah ho capito

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,582
Reazioni
316
Punteggio
83
Lo sto scrivendo da un po Poste non entra in TIM per calcolo economico, con Poste Mobile come MNVO sono in attivo senza le beghe di gestire una azienda come TIM , ma per bloccare Iliad , TIM+Poste + Iliad = 40% del mercato Consumer Italiano roba che nessun Antitrust Europeo accetterà mai , poi cedere le quote di NEXI a CDP significa sommarle a quelle gia in possesso di CDP che cosi ha maggior voce in capitolo nel principale provvider di gestione di servizi sulle Carte di Credito , per esempio buona parte delle transazioni di e-commerce dei siti italiani passano da li , la quale Iliad che ci crediate o meno a questo punto viene spinta su WIND , risultato TIM entra nel perimetro governativo e i Cinesi escono dal mercato Italiano e non mi meraviglierei se a un certo punto in TIM dovesse arrivare qualche altro soggetto Italiano in modo tale da rafforzare la presenza Italiana e assumerne il controllo, che poi nessuna azienda e' in vendita ma poi dipende solo dal prezzo che il compratore e' disposto a pagare e l'azienda viene comprata , ma fino all'ultimo il venditore dirà che non e' in vendita per spingere il compratore ad aumentare l'offerta .
 
Registrato
Messaggi
136
Reazioni
48
Punteggio
28
Lo sto scrivendo da un po Poste non entra in TIM per calcolo economico, con Poste Mobile come MNVO sono in attivo senza le beghe di gestire una azienda come TIM , ma per bloccare Iliad , TIM+Poste + Iliad = 40% del mercato Consumer Italiano roba che nessun Antitrust Europeo accetterà mai , poi cedere le quote di NEXI a CDP significa sommarle a quelle gia in possesso di CDP che cosi ha maggior voce in capitolo nel principale provvider di gestione di servizi sulle Carte di Credito , per esempio buona parte delle transazioni di e-commerce dei siti italiani passano da li , la quale Iliad che ci crediate o meno a questo punto viene spinta su WIND , risultato TIM entra nel perimetro governativo e i Cinesi escono dal mercato Italiano e non mi meraviglierei se a un certo punto in TIM dovesse arrivare qualche altro soggetto Italiano in modo tale da rafforzare la presenza Italiana e assumerne il controllo .
Più probabile che Wind e iliad continuino ad esistere autonomamente, magari allargando gli accordi Zefiro Net e arrivando ad una rete unica condivisa

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,401
Reazioni
197
Punteggio
63
Più probabile che Wind e iliad continuino ad esistere autonomamente, magari allargando gli accordi Zefiro Net e arrivando ad una rete unica condivisa

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Che è quello che dico da tempo,se Iliad compra Windtre dovrà gestire da sola la rete mentre adesso se allarga Zefiro a tutto il territorio tenendo diviso lo spettro nelle zone popolose gestiscono cmq tutto diviso 2.Se l'operazione Tim non va in porto per Iliad esiste solo sta soluzione...
 
Utente
Messaggi
871
Reazioni
117
Punteggio
43
Lo sto scrivendo da un po Poste non entra in TIM per calcolo economico, con Poste Mobile come MNVO sono in attivo senza le beghe di gestire una azienda come TIM , ma per bloccare Iliad , TIM+Poste + Iliad = 40% del mercato Consumer Italiano roba che nessun Antitrust Europeo accetterà mai , poi cedere le quote di NEXI a CDP significa sommarle a quelle gia in possesso di CDP che cosi ha maggior voce in capitolo nel principale provvider di gestione di servizi sulle Carte di Credito , per esempio buona parte delle transazioni di e-commerce dei siti italiani passano da li , la quale Iliad che ci crediate o meno a questo punto viene spinta su WIND , risultato TIM entra nel perimetro governativo e i Cinesi escono dal mercato Italiano e non mi meraviglierei se a un certo punto in TIM dovesse arrivare qualche altro soggetto Italiano in modo tale da rafforzare la presenza Italiana e assumerne il controllo, che poi nessuna azienda e' in vendita ma poi dipende solo dal prezzo che il compratore e' disposto a pagare e l'azienda viene comprata , ma fino all'ultimo il venditore dirà che non e' in vendita per spingere il compratore ad aumentare l'offerta .
La porta non è ancora chiusa verso Niel. Premesso che al momento nessuno parla di fusione postemobile-tim, anche in sua assenza, quella fra tim e iliad creerebbe lo stesso una quota di mercato spropositata. La verità è che nessuno impedisce al francese di entrare in tim, come da più parti si dice, rilevando la quota di controllo di vivendi (con cui non corrono buoni rapporti). Ma per scongiurare una posizione dominante, finirebbe come fu per blu: quasi certamente gli imporranno lo spezzatino di iliad per riequilibrare il mercato. All'epoca di blu la rete andò a tim e i clienti a wind. Quello che è certo è che i belli addormentati nel bosco che (ignari del bailamme) credono ancora alla favoletta della "rivoluzione" e del "per sempre", non sanno ancora che è tutto destinato a finire ed anche presto.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
cit.: “L’operazione rappresenta, nel suo complesso, per Poste Italiane un investimento di natura strategica, con la finalità di creare sinergie tra le aziende e favorire, con tutti gli attori interessati, il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia”.

Ha il sapore di paraculata all'italiana, chiacchiere al vento per spegnere gli allarmismi sulle azioni tim in borsa. Vedremo!

Secondo me iliad farà la stessa cosa che ha fatto con voda, cioè si metterà alla finestra a guardare.
Chi sogna l'uscita di scena di wind3 si puo' mettere l'anima in pace che non accadrà, così come non accadrà che iliad si sveni e paghi più del valore di un società. Vedendo la sua storia non è mai accaduto.

Per me per i prossimi 10 anni circa continueremo a godere dei prezzo bassi. Nel frattempo vedremo chi sarà ancora vivo.
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
I virtuali dei big con i loro prezzi stracciati stanno uccidendo il mercato. Ultimamente very sta davvero esagerando.
 
Messaggi
498
Reazioni
129
Punteggio
43
I virtuali dei big con i loro prezzi stracciati stanno uccidendo il mercato. Soprattutto very, sta davvero esagerando.
Quelle che uccidono veramente il mercato sono le Winback con in omaggio spumante e jet privati e squillo di lusso per rubare i clienti a più non posso, salvo poi dopo un po di tempo essere rimodulate per far scappare i clienti e tenere alimentato questo circolo vizioso che a quanto pare gli conviene per far girare sempre i clienti con le portabilità
 
Utente
Messaggi
1,900
Reazioni
96
Punteggio
48
Quelle che uccidono veramente il mercato sono le Winback con in omaggio spumante e jet privati e squillo di lusso per rubare i clienti a più non posso, salvo poi dopo un po di tempo essere rimodulate per far scappare i clienti e tenere alimentato questo circolo vizioso che a quanto pare gli conviene per far girare sempre i clienti con le portabilità
I virtuali sono uccisi da altri virtuali, in particolare da quelli dei big. I windback rappresentano una questione differente.
 
Top