Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,630
Reazioni
306
Punteggio
83
Perché voi vi aspettavate SA consumer, che non è il suo target al momento
Bravo,figurati con quello che è abituata a pagare se possono pensare di aprire il SA alle normali sim consumer e non solo per FWA.Se si levassero i clienti Fastweb dalla loro rete fosse pure meglio però ma credo sia più qualcosa che faranno a fusione fastweb-vodafone a buon punto...
 
Windisti
Messaggi
1,206
Reazioni
107
Punteggio
63
in realtà nemmeno qui è completamente aperto il 5G SA, solo alcuni piccoli spiragli con per latenza (opzioni gaming) o poco altro
 
Utente
Messaggi
192
Reazioni
173
Punteggio
43
Domanda da ignorante. Perché le reti 5g SA sono così difficili da implementare? Capisco il costo ma non credo sia l’unico fattore. No? Come ha fatto T-Mobile USA dopo la fusione ad abilitare 5g SA su quasi tutta la rete in brevissimo tempo? Verizon e AT&T ci hanno messo molto più tempo e fatica, eppure non credo non avessero i soldi per farlo. Di sicuro c’entra il discorso che hanno implementato il mid band più tardi ma avrebbero già potuto iniziare a fare il rollout sulla loro rete mmWave esistente no?


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
4,000
Reazioni
479
Punteggio
83
Domanda da ignorante. Perché le reti 5g SA sono così difficili da implementare? Capisco il costo ma non credo sia l’unico fattore. No? Come ha fatto T-Mobile USA dopo la fusione ad abilitare 5g SA su quasi tutta la rete in brevissimo tempo? Verizon e AT&T ci hanno messo molto più tempo e fatica, eppure non credo non avessero i soldi per farlo. Di sicuro c’entra il discorso che hanno implementato il mid band più tardi ma avrebbero già potuto iniziare a fare il rollout sulla loro rete mmWave esistente no?


Sent from my iPhone using Tapatalk
Non è solo questione di antenne e costi, fondamentalmente occorre implementare un 5G core nativo basato su altre architetture che significa anche investimenti nei Data Center. Gestire caratteristiche come il network slicing non è roba da poco e soprattutto occorre fare un calcolo affinché i costi di sviluppo possano poi rientrare nell'effettivo utilizzo in un mercato "maturo". Inutile investire milioni nel 5G SA se poi al 90% della gente va bene il NSA.
Soprattutto se parliamo di questi anni con il settore delle TLC in profonda crisi economica dove la parola d'ordine è risparmiare il più possibile
 
Windisti
Messaggi
1,206
Reazioni
107
Punteggio
63
Come ha fatto T-Mobile USA dopo la fusione ad abilitare 5g SA su quasi tutta la rete in brevissimo tempo? Verizon e AT&T ci hanno messo molto più tempo e fatica, eppure non credo non avessero i soldi per farlo.

il motivo è semplice T-Mobile Usa è semplicemente di proprietà di DT tedesca, tutto il lavoro sul come e cosa fare è stato fatto qui in Germania e li lo hanno solo riprodotto, Datacenter risorse ecc avevano già chi aveva esperienza per metterli on-line, dovevano solo comprare, montare e collegare, la configurazione pronta la avevano già, ecco perché ci hanno messo poco o nulla a implementare, se invece parti da 0 beh i tempi diventano lunghi come Verizon e AT&T, a loro non mancano i soldi, ma l'esperienza e il personale gia formato per attivarlo

In effetti DT è praticamente pronta a lanciare il 5g SA, non lo vuole fare per ora, i motivi li sa solo lei
 
Utente
Messaggi
192
Reazioni
173
Punteggio
43
il motivo è semplice T-Mobile Usa è semplicemente di proprietà di DT tedesca, tutto il lavoro sul come e cosa fare è stato fatto qui in Germania e li lo hanno solo riprodotto, Datacenter risorse ecc avevano già chi aveva esperienza per metterli on-line, dovevano solo comprare, montare e collegare, la configurazione pronta la avevano già, ecco perché ci hanno messo poco o nulla a implementare, se invece parti da 0 beh i tempi diventano lunghi come Verizon e AT&T, a loro non mancano i soldi, ma l'esperienza e il personale gia formato per attivarlo

In effetti DT è praticamente pronta a lanciare il 5g SA, non lo vuole fare per ora, i motivi li sa solo lei

Non sono sicuro di questo al 100%. In realtà credo che sia il contrario cioè T-Mobile US sia stata quella che ha spinto acceleratore su ricerca e sviluppo del 5g e la casa madre DT abbia solo preso in prestito il loro know how. Addirittura DT vende un telefono (non ricordo il nome) che é la copia del T-Mobile Revvl. Non hanno neanche cambiato i mockup, tant’è che non si sono accorti che c’era l’icona 5g UC che in Germania non é usata. Mie supposizioni, quindi prendete con le pinze ciò che dico, ma credo che sia plausibile.

Però scusate ancora non capisco del tutto la questione. Iliad ad esempio ha dovuto costruire una rete da ZERO, non avevano core e niente. Hanno iniziato 2018/2019. Possibile che non abbiano previsto fin da subito una core 5g? Anche WINDTRE, non hanno ricostruito tutto da capo ma quasi. Possibile tutto questo ritardo? Sono passati 6 anni in fondo. Tra poco uscirà il 6g…

Comunque avevo letto da qualche parte che per il 6G sarà solo SA.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
2,630
Reazioni
306
Punteggio
83
Non sono sicuro di questo al 100%. In realtà credo che sia il contrario cioè T-Mobile US sia stata quella che ha spinto acceleratore su ricerca e sviluppo del 5g e la casa madre DT abbia solo preso in prestito il loro know how. Addirittura DT vende un telefono (non ricordo il nome) che é la copia del T-Mobile Revvl. Non hanno neanche cambiato i mockup, tant’è che non si sono accorti che c’era l’icona 5g UC che in Germania non é usata. Mie supposizioni, quindi prendete con le pinze ciò che dico, ma credo che sia plausibile.

Però scusate ancora non capisco del tutto la questione. Iliad ad esempio ha dovuto costruire una rete da ZERO, non avevano core e niente. Hanno iniziato 2018/2019. Possibile che non abbiano previsto fin da subito una core 5g? Anche WINDTRE, non hanno ricostruito tutto da capo ma quasi. Possibile tutto questo ritardo? Sono passati 6 anni in fondo. Tra poco uscirà il 6g…

Comunque avevo letto da qualche parte che per il 6G sarà solo SA.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Il 5gSA dovrebbe essere usato per situazioni specifiche...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,165
Reazioni
2,085
Punteggio
113
Iliad ad esempio ha dovuto costruire una rete da ZERO, non avevano core e niente. Hanno iniziato 2018/2019. Possibile che non abbiano previsto fin da subito una core 5g? Anche WINDTRE, non hanno ricostruito tutto da capo ma quasi. Possibile tutto questo ritardo? Sono passati 6 anni in fondo. Tra poco uscirà il 6g…
Iliad è partita sfruttando tutto ciò che avevano in Francia, senza creare infrastruttura dedicata in Italia ex novo.
WindTre invece è partita dalle vecchie core dei due gestori e nonostante la fusione ed il rinnovamento a livello mobile, dietro avevano comunque le vecchie infrastrutture. A questo vanno aggiunti costi enormi e know-how non così diffuso, motivo per cui hanno tutti ritardato il lancio della rete standalone, soprattutto perché nonostante le allettanti promesse, bisogna poi capire se effettivamente l'investimento rientra e se ci sono clienti (soprattutto business) interessati alla nuova rete.
 
Utente
Messaggi
192
Reazioni
173
Punteggio
43
Iliad è partita sfruttando tutto ciò che avevano in Francia, senza creare infrastruttura dedicata in Italia ex novo.
WindTre invece è partita dalle vecchie core dei due gestori e nonostante la fusione ed il rinnovamento a livello mobile, dietro avevano comunque le vecchie infrastrutture. A questo vanno aggiunti costi enormi e know-how non così diffuso, motivo per cui hanno tutti ritardato il lancio della rete standalone, soprattutto perché nonostante le allettanti promesse, bisogna poi capire se effettivamente l'investimento rientra e se ci sono clienti (soprattutto business) interessati alla nuova rete.

Ma poi suppongo che una core in italia l’abbiano dovuta implementare o sbaglio? Che poi vabbè Free il 5g SA c’è l’ha da un bel po’…

Credo che iliad sia stata molto aggressiva su nuove installazioni, coprire buchi e creare una buona copertura in generale (complice anche gli aumenti CEM concessi) ma sono stati un po pigri lato Core e instradamenti… e forse anche un po pigri con small cell e affini ma non credo sia una priorità per loro adesso.
Devono togliersi dal Ransharing su area proprietaria (che comunque si vede sempre meno).

Iliad secondo me se la sta cavando bene da sola se non fosse per la questione dello spettro. Veramente troppo poco. Secondo voi ci saranno altre aste? Che fine faranno i 40mhz di Fastweb? Non credo rimangano a WINDTRE dato che si é comprata OPNET apposta…
Fastweb potrebbe venderli ad iliad? O se li tiene?

Comunque ho letto tempo fa da qualche parte che iliad non fosse più interessata a Tim, non so se fosse una fonte affidabile… sinceramente non la vedo neanche come un’operazione fattibile.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Utente
Messaggi
4,000
Reazioni
479
Punteggio
83
Credo che iliad sia stata molto aggressiva su nuove installazioni, coprire buchi e creare una buona copertura in generale (complice anche gli aumenti CEM concessi) ma sono stati un po pigri lato Core e instradamenti… e forse anche un po pigri con small cell e affini ma non credo sia una priorità per loro adesso.
Devono togliersi dal Ransharing su area proprietaria (che comunque si vede sempre meno).

Iliad secondo me se la sta cavando bene da sola se non fosse per la questione dello spettro. Veramente troppo poco. Secondo voi ci saranno altre aste? Che fine faranno i 40mhz di Fastweb? Non credo rimangano a WINDTRE dato che si é comprata OPNET apposta…
Fastweb potrebbe venderli ad iliad? O se li tiene?

Comunque ho letto tempo fa da qualche parte che iliad non fosse più interessata a Tim, non so se fosse una fonte affidabile… sinceramente non la vedo neanche come un’operazione fattibile.


Sent from my iPhone using Tapatalk
La priorità attuale di iliad Italia sicuramente è la costruzione di una rete proprietaria per essere sempre più indipendente. Ad ogni modo l'accordo di RAN Sharing con W3 dovrebbe durare fino al 2028. Già adesso cmq a parità di copertura il telefono predilige la 222-50 fino allo stremo.
Lato frequenze l'AGCOM e Commissione EU non hanno fatto alcuna menzione (al contrario della fusione Wind/H3G). Quindi salvo accordi tra le 2 aziende (la vedo difficile), i 40MHz resteranno a Fastweb.
Per l'ultimo punto ... è stata iliad stessa durante la presentazione dei risultati finanziari ad aver espresso che i colloqui con TIM si sono chiusi da aprile e non riapriranno, ora puntano solo a rafforzarsi.
Per come la vedo io, la sola fusione che vedo possibile è lato network tra W3 e iliad.
 
Windisti
Messaggi
1,206
Reazioni
107
Punteggio
63
Non sono sicuro di questo al 100%. In realtà credo che sia il contrario cioè T-Mobile US sia stata quella che ha spinto acceleratore su ricerca e sviluppo del 5g e la casa madre DT abbia solo preso in prestito il loro know how. Addirittura DT vende un telefono (non ricordo il nome) che é la copia del T-Mobile Revvl. Non hanno neanche cambiato i mockup, tant’è che non si sono accorti che c’era l’icona 5g UC che in Germania non é usata. Mie supposizioni, quindi prendete con le pinze ciò che dico, ma credo che sia plausibile.
hai ragione a dubitare, e il mio compito, per cosi dire e fornirti le prove, dato che vivo in Germania la cosa mi è molto facile.


ultimo paragrafo, il più importante:

T-Systems, das Business-Segment der Deutschen Telekom, bietet mit Niederlassungen in vielen Städten der USA Kundinnen und Kunden in den USA und Kanada maßgeschneiderte digitale Lösungen wie zum Beispiel Cloud-Dienste oder Services in den Bereichen Künstliche Intelligenz und Security an.

Traduzione:

T-Systems, il segmento business di Deutsche Telekom, con filiali in molte città degli Stati Uniti, offre ai clienti negli Stati Uniti e in Canada soluzioni digitali su misura, come ad esempio servizi cloud o servizi nei settori dell'intelligenza artificiale e della sicurezza.

e qui spiega chi è T-System, nata e controllata in Germania a disposizione di T-Mobile US e tutte le altre...

 
Utente
Messaggi
192
Reazioni
173
Punteggio
43
hai ragione a dubitare, e il mio compito, per cosi dire e fornirti le prove, dato che vivo in Germania la cosa mi è molto facile.


ultimo paragrafo, il più importante:

T-Systems, das Business-Segment der Deutschen Telekom, bietet mit Niederlassungen in vielen Städten der USA Kundinnen und Kunden in den USA und Kanada maßgeschneiderte digitale Lösungen wie zum Beispiel Cloud-Dienste oder Services in den Bereichen Künstliche Intelligenz und Security an.

Traduzione:

T-Systems, il segmento business di Deutsche Telekom, con filiali in molte città degli Stati Uniti, offre ai clienti negli Stati Uniti e in Canada soluzioni digitali su misura, come ad esempio servizi cloud o servizi nei settori dell'intelligenza artificiale e della sicurezza.

e qui spiega chi è T-System, nata e controllata in Germania a disposizione di T-Mobile US e tutte le altre...


Interessante grazie. Sicuramente avranno anche centri ricerca sparsi, essendo una multinazionale enorme le varie filiali si aiutano a vicenda.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Top