A partire dalla giornata scorsa, l’operatore WINDTRE ha finalmente aperto a tutti il VoWiFi, presente tra i servizi voce, insieme al VoLTE.
La tecnologia Wi-Fi Calling, meglio conosciuta come VoWiFi (Voice over Wi-Fi), permette di effettuare e ricevere chiamate sotto rete Wi-Fi, anche in mancanza della rete mobile.
Da ieri, invece, l’operatore principale WINDTRE ha rinominato il vecchio “Servizio VoLTE” in “Servizi VoLTE e VoWiFi“. Inoltre, secondo alcune testimonianze, il servizio VoWiFi sembra funzionare solamente su alcuni smartphone, in particolare alcuni appartenenti al brand Xiaomi.

Quando si esegue una telefonata, se sullo smartphone, nella schermata di chiamata, appare la scritta “Chiamata Wi-Fi“, vuol dire che la telefonata è via Wi-Fi e si sta utilizzando, pertanto, la tecnologia VoWiFi.
Tuttavia, sono presenti alcuni bug di instabilità. Ad esempio, quando si disconnette la rete 4G, anche il VoWiFi si disconnette e si risolve disattivando e riattivando la connessione Wi-Fi.
Come dicevamo in un nostro precedente articolo (qui), il brand Very Mobile (di proprietà di Wind Tre S.p.A) stava testando il servizio VoWiFi e fino a metà settembre 2020 il server ePDG di WINDTRE (utilizzabile anche con Very Mobile, dato che quest’ultimo è un servizio del brand WINDTRE) era online ed era possibile “pingarlo”.
Da ieri, invece, il servizio è stato rilasciato a tutti i clienti WINDTRE e Very che avevano già attivo il servizio VoLTE. L’attivazione del servizio VoLTE era automatica, dunque, bisogna sempre aspettare che si attivi da solo sulla propria linea (VoLTE + VoWiFi).
È possibile consultare la FAQ sul sito ufficiale WINDTRE.
La discussione sul nostro forum inerente all’articolo è disponibile qui.