
È l’ora di TLCworld.it News a Pranzo, con una selezione discorsiva delle notizie più fresche dal mondo delle reti. Mettetevi comodi: oggi ci muoviamo tra Europa, Asia e America Latina, mentre la connettività si fa sempre più densa, automatizzata e intelligente.
Cominciamo da Ericsson, che ha annunciato il lancio di una nuova radio Massive MIMO compatibile con architettura Open RAN, progettata per ambienti urbani ad altissima densità. Il dispositivo integra intelligenza artificiale nativa per regolare in tempo reale i parametri radio e ottimizzare la gestione dell’interferenza. I primi test sono già in corso in Svezia e Germania, con risultati che promettono un’efficienza spettrale migliorata del 25 %. Il vendor svedese vuole rafforzare la propria posizione anche nel mondo disaggregato, rispondendo alle pressioni dei clienti per soluzioni più aperte ma sempre robuste.
Spostiamoci in India, dove Reliance Jio ha ufficializzato il completamento del rollout 5G SA su scala nazionale: più di 8.000 città coperte, core sviluppato internamente e architettura cloud-native per l’integrazione di servizi verticali come smart farming e sanità digitale. È uno dei primi casi al mondo di una rete standalone end-to-end interamente sviluppata e gestita in casa.
Nel frattempo, in Francia, Orange ha presentato un progetto sperimentale di smart logistics supportato da slicing 5G, in collaborazione con il porto di Marsiglia. Il sistema prevede la creazione di slice dedicate per la movimentazione merci, la videosorveglianza e la gestione autonoma dei veicoli AGV all’interno dell’area portuale. Un passo che avvicina concretamente il concetto di rete “a misura di funzione”.
Tornando in Italia, WINDTRE ha annunciato un upgrade software su 50 nodi 5G SA attivi in aree metropolitane per abilitare VoNR e migliorare la gestione della transizione voce tra 5G e reti legacy. I test si sono concentrati su Milano e Napoli, con risultati incoraggianti nella stabilità delle chiamate e nel consumo energetico dei dispositivi.
Infine, in Argentina, l’operatore Personal ha attivato nuovi CPE FWA ZTE compatibili Wi-Fi 7 in contesti rurali e periurbani attorno a Córdoba. I dispositivi sono stati scelti per offrire prestazioni elevate su frequenze medie e per la loro capacità di operare in modalità bridge con reti mesh indoor. È un ulteriore segnale che la battaglia per il broadband inizia dove la fibra non arriva.
⚠️ e mentre scriviamo ci segnalano un disservizio Fastweb a ricevere / fare chiamate da alcuni gestori