TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Il nuovo scenario radiofonico regionale nei Paesi Bassi
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Il nuovo scenario radiofonico regionale nei Paesi Bassi
Tech

Il nuovo scenario radiofonico regionale nei Paesi Bassi

redazione
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

La radio, un medium che non smette mai di evolversi, ha vissuto oggi un altro capitolo significativo nei Paesi Bassi. Il 26 maggio 2025, la Rijksinspectie Digitale Infrastructuur (RDI) ha concluso l’asta per l’assegnazione di 27 pacchetti di frequenze FM e DAB dedicati alle emittenti commerciali regionali. Dieci operatori sono risultati vincitori, assicurandosi il diritto di trasmettere dal 1° settembre 2025 fino al 31 agosto 2035 su scala regionale, in un mix fra analogico e digitale che guarda al futuro della comunicazione sonora. rdi.nl

Contents
Dettagli dell’asta e cifre chiaveFM e DAB: due mondi che si incontranoAspetti tecnici e sfide di coperturaImpatto sul mercato e concorrenzaL’evoluzione verso il digitaleRiflessioni personaliProspettive per ascoltatori e operatori

Dettagli dell’asta e cifre chiave

L’asta, tenutasi in formato elettronico e presieduta dal veilingmeester Martijn Meijers, ha fruttato un totale di 5.559.787 euro. Ogni pacchetto, identificato da codici come NLCO01, NLCO05 o NLCO20, ha attratto offerte variegate, da pochi decine di migliaia a oltre un milione di euro. Per esempio, il pacchetto NLCO06 è stato acquisito da GPR Networks B.V. con un’offerta di 1.378.811 euro, mentre GLXY Radio B.V. si è aggiudicata ben tre pacchetti (NLCO02, NLCO04, NLCO05) con offerte che hanno oscillato fra 130.978 e 826.158 euro. rdi.nl

FM e DAB: due mondi che si incontrano

Il fascino dell’FM, con la sua immediata penetrazione indoor e la familiarità per l’ascoltatore, convive ormai con la versatilità del DAB+, che consente una qualità superiore, maggiore efficienza nello spettro e servizi aggiuntivi (testi, loghi, TPEG). Un’asta parallela dedicata esclusivamente ai permessi DAB-only è prevista per il 10 giugno, quando verranno distribuiti i restanti 44 permessi digitali non nazionali rdi.nl. Questo passaggio evidenzia come i Paesi Bassi spingano verso la completa integrazione del digitale, pur mantenendo una solida tradizione FM.

Aspetti tecnici e sfide di copertura

Ottimizzare la copertura su un territorio tanto frammentato—con aree densamente urbanizzate come la Randstad e vaste contee rurali—richiede uno studio accurato delle potenze radianti, delle antenne e del rilancio dei segnali. La RDI ha previsto condizioni tecniche precise per minimizzare le interferenze fra le postazioni e garantire un’affidabilità del 95% outdoor, standard raggiunto da tempo sia dal pubblico NPO sia dai privati Telecompaper. Sul fronte DAB+, la sfida è la tempistica: le stazioni hanno un anno di tempo per l’installazione tecnica e l’avvio dei servizi.

Impatto sul mercato e concorrenza

Fra i vincitori, spiccano nomi consolidati—Radio Limburg 97FM B.V., GLXY Radio B.V.—e nuovi entranti come Blended Broken Beats B.V., segno che c’è spazio per idee fresche e contenuti innovativi. A livello strategico, l’asta può favorire concentrazioni territoriali: chi vince più pacchetti si assicura un network effettivo, ma deve anche affrontare la complessità di modulare palinsesti coerenti in aree diverse. Una verifica dell’ACM, l’autorità per i mercati, ha ribadito il tetto di tre licenze nazionali per ogni operatore, preservando un equilibrio fra competitività e pluralismo Telecompaper.

L’evoluzione verso il digitale

Il passaggio al DAB+ non è un azzardo: già 34 reti regionali avevano ottenuto licenze nel 2020 per sperimentazioni locali, mentre le statistiche dell’adoption rate mostrano un aumento costante dei ricevitori digitali nelle case olandesi. Secondo RedTech, le nuove concessioni DAB+ saranno valide fino al 1° settembre 2030, confermando un impegno decennale nella radiofonia digitale RedTech.

Riflessioni personali

È innegabile: assistere a un’asta così solare, dove dieci protagonisti hanno messo sul piatto quasi sei milioni di euro, è quasi poetico. Mi fa sorridere pensare che, mentre da un lato celebriamo la tradizione FM—quel “vecchio” pulsare in modulazione di frequenza che ci accompagna da decenni—dall’altro stiamo già scommettendo su bit e compressione audio avanzata. La vera sfida sarà non perdere l’anima locale, mantenendo il legame coi territori pur sfruttando tutte le potenzialità del digitale.

Prospettive per ascoltatori e operatori

Per l’ascoltatore, il futuro è di qualità migliorata e varietà crescente: più canali, più contenuti interattivi e servizi di emergenza integrati (alert automatici, informazioni sul traffico via DAB). Per gli operatori, la chiave sarà una gestione agile delle infrastrutture, un marketing multicanale e una programmazione capace di sfruttare full branding e segmentazione tematica.

Potrebbe piacerti

Beeline e Liza Alert: droni e intelligenza artificiale per la ricerca di persone scomparse

Dazi USA sui semiconduttori: perché Qualcomm, Intel e Micron temono un conto salato

Telecom Francia 2024: investimenti in diminuzione per il terzo anno consecutivo

Opera Mini Data Dance: quando un ballo su TikTok può regalarti 5 anni di traffico dati

Addio Emoji Docomo: 26 Anni di Comunicazione Colorata si Concludono

Taggato: #RadioOlanda #FM #DABPlus #LicenzeRadio #Radiotech
redazione 27 Maggio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Telecom Francia 2024: investimenti in diminuzione per il terzo anno consecutivo
Articolo Successivo Jersey accende la rete 5G standalone: un nuovo benchmark europeo per velocità e innovazione

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Nokia porta 10G, 25G e 50G PON sulla stessa fibra: cosa cambia per le reti ottiche
Telefonia Fissa 28 Maggio 2025
TLCworld news a cena 28/05/2025
Rassegna Stampa 28 Maggio 2025
EE potenzia il 5G a Westminster con 80 small cell su pali della luce
Telefonia Mobile 28 Maggio 2025
Vodafone Qatar e Nokia uniscono le forze per modernizzare la rete 5G del Qatar con soluzioni cloud-native
Telefonia Mobile 28 Maggio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?