TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Orange sceglie la piattaforma Service Orchestration & Assurance di Ericsson: il 5G europeo fa un balzo in avanti
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Telefonia Mobile > Orange sceglie la piattaforma Service Orchestration & Assurance di Ericsson: il 5G europeo fa un balzo in avanti
Telefonia Mobile

Orange sceglie la piattaforma Service Orchestration & Assurance di Ericsson: il 5G europeo fa un balzo in avanti

redazione
Ultimo aggiornamento: 18/06/2025
redazione
4 Minuti di lettura
Condividi

Il 17 giugno 2025 Orange Group ha ufficializzato la scelta di Ericsson Service Orchestration & Assurance (SOA) come motore di automazione per i servizi 5G Stand-Alone (SA) nei suoi Paesi europei. L’annuncio sancisce una collaborazione che promette di trasformare la rete del gruppo in una piattaforma “a domanda”, capace di creare e replicare nuovi use case – dal mobile private network al Fixed Wireless Access – in pochi clic anziché in settimane. ericsson.com

Contents
Il contesto europeoPerché conta

La piattaforma SOA di Ericsson è multidominio e intent-based: traduce un requisito di servizio (per esempio «voglio un geofencing da 10 ms» o «uno slice 1 Gbps per uno stadio») in configurazioni di core, RAN e trasporto, monitorandone in tempo reale le prestazioni. In pratica, accorcia la distanza fra idea commerciale e attivazione di rete, terreno sul quale si gioca gran parte della monetizzazione del 5G. ericsson.com

Orange non parte da zero. Il gruppo aveva già testato la piattaforma in Orange Belgium a fine 2024, dimostrando l’automazione end-to-end di uno slice su rete live e in un contesto multi-vendor/MORAN – scenario tipico delle reti condivise europee. Il proof-of-concept ha dato il via libera alla distribuzione negli altri Paesi a partire dal 2025. ericsson.com

Dal punto di vista infrastrutturale, la SOA girerà sopra il telco-cloud di Orange basato sul progetto open-source Sylva, segno che il gruppo punta a un modello cloud-native “orizzontale” dove applicazioni di rete e di business condividono la stessa piattaforma. Ciò libera risorse per l’automazione spinta e rende più facile introdurre funzioni AI/ML nei processi di assurance. ericsson.comericsson.com

Il contesto europeo

Secondo le ultime analisi, l’Europa ha lanciato meno reti 5G SA rispetto a Nord America e Asia, ma l’accelerazione è in atto: 18 operatori hanno già servizi commerciali e la GSMA stima che l’80 % delle linee mobili continentali sarà 5G entro il 2030, generando 164 miliardi di euro di valore aggiunto. computerweekly.comcomputerweekly.com

Orange, con i suoi 28 Paesi e 226 milioni di clienti globali, gioca la carta dell’orchestrazione per recuperare terreno. Nel frattempo, la divisione francese ha affidato a Ericsson anche la modernizzazione del 60 % della rete radio 5G, con un obiettivo di riduzione dei consumi energetici del 30 %. ericsson.com

In Spagna, la neonata MasOrange (fusione Orange ES-MásMóvil) ha scelto Ericsson per migrare 10 000 siti verso l’Open RAN, riducendo la dipendenza da singoli vendor e aprendo la strada a un ecosistema applicativo più ampio. reuters.com

Perché conta

A mio avviso, la mossa di Orange potrebbe diventare un benchmark per altri gruppi multi-Paese. L’orchestrazione centralizzata offre tre vantaggi chiave:

  1. Time-to-market: dalla sperimentazione belga al roll-out paneuropeo in pochi mesi.
  2. Efficienza operativa: automazione del ciclo di vita degli slice significa OPEX più bassi.
  3. Nuove revenue: use case enterprise “as-a-service” (robotica, smart factory, eventi live) fatturabili su qualità garantita.

Se a questo si aggiunge l’integrazione con i sistemi OSS/BSS evoluti di Ericsson, si crea un loop virtuoso in cui i dati di rete alimentano la proposizione commerciale quasi in tempo reale. Il 5G smette di essere “solo un upgrade di velocità” e diventa strato abilitante per modelli di business flessibili e sostenibili, che è poi la vera promessa della quinta generazione mobile.

Potrebbe piacerti

Belém potenzia la rete 5G per la COP30: 40 nuovi siti e connettività permanente

Deutsche Telekom porta 4G e 5G nel Wendelbergtunnel: connettività continua fra Baviera e Salisburghese

5G Standalone in Giappone: download 1,7× più veloci secondo Opensignal

Rakuten Mobile sceglie Cisco, Nokia e F5 per il core 5G Standalone: cosa cambia davvero

5G-Advanced: la spina dorsale indispensabile per sfruttare il boom dell’Intelligenza Artificiale

Taggato: #Orange #Ericsson #5GSA #NetworkSlicing #TelcoInnovation #5GEurope
redazione 18 Giugno 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Nokia prevede reti altamente autonome entro il 2026: cosa cambierà per telco e utenti
Articolo Successivo ISC High Performance 2025: Huawei presenta AI Data Lake

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Belém potenzia la rete 5G per la COP30: 40 nuovi siti e connettività permanente
Telefonia Mobile 5 Agosto 2025
TLC world news 05/08/2025
Tech Tech news 5 Agosto 2025
Deutsche Telekom porta 4G e 5G nel Wendelbergtunnel: connettività continua fra Baviera e Salisburghese
Tech Telefonia Mobile 4 Agosto 2025
Telco AI 2025: dalla sperimentazione alla produzione e oltre
Tech 4 Agosto 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?