TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Safaricom: 200 nuove celle 5G per scuole e cliniche in Kenya
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Telefonia Mobile > Safaricom: 200 nuove celle 5G per scuole e cliniche in Kenya
Telefonia Mobile

Safaricom: 200 nuove celle 5G per scuole e cliniche in Kenya

redazione
Ultimo aggiornamento: 25/05/2025
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

Ne abbiamo parlato nella rassegna stampa della mattina , approfondiamo con un focus dedicato .

In un comunicato diffuso da Safaricom il 24 maggio 2025, l’operatore ha annunciato di aver acceso 200 nuove celle 5G in modalità ibrida NSA/SA, estendendo il servizio a diverse scuole rurali e cliniche mediante l’impiego di terminali CPE di ZTE e Huawei. Questo intervento si inserisce nella strategia di copertura universale del Paese, con l’obiettivo di colmare il divario digitale nelle aree meno servite.

Safaricom ha iniziato i test per il 5G nel marzo 2021, attivando inizialmente 35 siti a Nairobi, Kisumu, Kisii, Kakamega e Mombasa, e prevedendo di raggiungere 200 siti entro marzo 2023 . Il lancio commerciale del servizio avvenne il 31 ottobre 2022, quando divenne il primo operatore in Africa orientale a offrire connettività 5G Wi-Fi per utenze retail e business . Con l’attivazione di ulteriori 200 celle a maggio 2025, Safaricom porta a compimento la fase iniziale del suo piano di espansione, consolidando la presenza del 5G anche nelle contee rurali.

Architettura ibrida NSA/SA

La soluzione ibrida adottata da Safaricom sfrutta sia la modalità Non-Standalone (NSA), che usufruisce della rete di controllo LTE esistente, sia la modalità Standalone (SA), che impiega un core di rete 5G dedicato per funzioni avanzate come bassa latenza e network slicing . Questa doppia modalità consente un time-to-market rapido (grazie alla NSA) e, al contempo, il pieno sfruttamento delle potenzialità del 5G nativo (grazie alla SA), facilitando la transizione verso servizi evoluti come l’ultra-reliable low-latency communications (URLLC) e il massive IoT.

Dispositivi per l’accesso fisso: ZTE e Huawei CPE

Per portare la banda larga 5G all’interno di edifici scolastici e clinici, Safaricom ha scelto soluzioni FWA (Fixed Wireless Access) basate sui CPE ZTE MC801A e Huawei 5G CPE Pro 2.

Il ZTE MC801A supporta sia le reti 5G NSA sia SA, integra Wi-Fi 6 e, grazie all’algoritmo “Smart ANT”, seleziona automaticamente i segnali migliori per garantire connettività stabile . Il Huawei 5G CPE Pro 2 utilizza il chipset Balong 5000, offre velocità teoriche fino a 3,6 Gbps in downlink e supporta anch’esso le modalità NSA/SA, insieme a funzionalità avanzate di Wi-Fi 6 Plus per coprire ampi spazi interni .

Impatto su istruzione e sanità nelle aree rurali

Secondo il rapporto Partner2Connect dell’ITU, il potenziamento delle reti broadband ha già permesso di connettere numerose scuole rurali, migliorando l’accesso a risorse didattiche digitali, e di garantire connettività ai centri sanitari, favorendo telemedicina e formazione del personale sanitario . Nel caso di Safaricom, l’implementazione FWA 5G nelle scuole consente di superare i vincoli infrastrutturali legati all’assenza di fibra, offrendo velocità multi-gigabit e latenze inferiori a 20 ms, caratteristiche fondamentali per piattaforme di e-learning e applicazioni interattive .

Partnership e investimenti mirati

L’iniziativa si basa su un modello di partnership pubblico-privato: Safaricom ha collaborato con i ministeri dell’Istruzione e della Salute del Kenya per individuare le strutture prioritarie, mentre vendor tecnologici come ZTE e Huawei hanno fornito le soluzioni radio e i terminali utente. A supporto dell’intervento, la Communications Authority of Kenya ha messo a disposizione spettro nelle bande mid-band, garantendo le risorse radio necessarie alla copertura 5G nei luoghi selezionati . Inoltre, progetti analoghi condotti con partner satellitari – ad esempio l’accordo con Intelsat per l’espansione della copertura LTE nelle zone più remote – dimostrano l’approccio multi-tecnologia di Safaricom nel raggiungere la “last mile” .

Prospettive future

Guardando avanti, Safaricom prevede di estendere la copertura 5G a 800 siti entro la fine di marzo 2024, includendo un’ulteriore crescita nelle aree urbane secondarie e nei corridoi economici regionali . Il passaggio a un’architettura SA pura permetterà di abilitare appieno il network slicing, necessario alla realizzazione di piattaforme smart city, automazione industriale e servizi critici come la guida autonoma. Con queste iniziative, il Kenya si pone come esempio per il continente africano, dimostrando che investimenti mirati e collaborazione tra pubblico e privato possono accelerare l’adozione del 5G al servizio dello sviluppo socio-economico.

FONTE

Potrebbe piacerti

Orange sceglie la piattaforma Service Orchestration & Assurance di Ericsson: il 5G europeo fa un balzo in avanti

Nokia prevede reti altamente autonome entro il 2026: cosa cambierà per telco e utenti

Ericsson 5G e AI: la rete intelligente che fa correre le imprese

AT&T, Vodafone e TELUS al timone delle nuove iniziative Open RAN di TIP

A1 Belarus potenzia la rete LTE in quattro regioni: copertura e velocità al top nel 2025

Taggato: #5G #InclusionDigitale #Safaricom #Kenya #IstruzioneDigitale #Telemedicina #FWA #ConnettivitàVeloce
redazione 24 Maggio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Sparkle adotta l’intelligenza artificiale per la gestione della rete con AISNA
Articolo Successivo TLCworld news a pranzo

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

ISC High Performance 2025: Huawei presenta AI Data Lake
Random 18 Giugno 2025
Orange sceglie la piattaforma Service Orchestration & Assurance di Ericsson: il 5G europeo fa un balzo in avanti
Telefonia Mobile 18 Giugno 2025
Nokia prevede reti altamente autonome entro il 2026: cosa cambierà per telco e utenti
Telefonia Mobile 18 Giugno 2025
Ericsson 5G e AI: la rete intelligente che fa correre le imprese
Telefonia Mobile 18 Giugno 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?