Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,130
Reazioni
2,021
Punteggio
113
Ciao a tutti,

di recente avrete forse notato un po' la mia assenza dal forum, questo perché ho trascorso alcune settimane di vacanza in Zambia, stato dell'Africa meridionale non particolarmente turistico ma comunque meraviglioso. Naturalmente anche se in vacanza ho sempre buttato un occhio alle reti mobili vista la passione storica nell'ambito, vi racconto quindi la mia esperienza su questo fronte.

Ho scelto di utilizzare un'esim da viaggio dal momento che WindTre non offre alcuna promozione per il roaming, andando quindi esclusivamente a consumo (3€/megabyte, follia!). La scelta è ricaduta su Saily perché era quella più conveniente nel rapporto costo/bundle offerto, anche grazie ai vari voucher sconto che si trovano in rete.
L'installazione della esim e l'attivazione dell'offerta sono molto semplici, appena atterrato a Lusaka tutto ha funzionato da subito.

In Zambia ci sono 3 gestori di telefonia mobile: Airtel, MTN e Zamtel. La mia esim (ma anche quelle di altri fornitori tipo Airalo o esim.sm) funzionava solo su Airtel e senza accesso al 5G. Qui: https://airtel.co.zm/openNetworks ho trovato una mappa delle antenne del gestore potendo selezionare se 4G o 5G, ma vedrete che la copertura 5G è veramente risicata e limitata a pochissimi impianti nelle città maggiori. Airtel come frequenze ha 2G 900, 3G sia 900 che 2100, 4G nelle bande 3, 20 e 41 (2500 TDD). La B3 e la B20 fanno 4G+, mentre la banda 41 va per fatti suoi, non aggregandosi mai con le altre.

In generale la mia esperienza con la rete mobile è stata comunque piuttosto disastrosa. Tolta la capitale e Livingstone (città delle cascate Vittoria) la copertura è molto molto limitata, le strade di collegamento hanno voragini enormi con assenza totale di segnale e non così raramente anche villaggi abitati sono totalmente senza segnale. Idem aree turistiche come il Lower Zambezi, appena ti allontani dai centri maggiori sono di fatto senza copertura di rete mobile nonostante la presenza di strutture ricettive per turisti.

Le BTS sono abbastanza standard, tutte uguali e posizionate su tralicci enormi, alti 50/60mt e circondate da mura/recinzioni piuttosto importanti, penso per evitare furti e vandalismi. Vi allego qualche foto fatta in questi giorni, vendor utilizzati sono Ericsson, Nokia e Huawei.:

photo_2025-09-02_11-07-39 (2).jpg

photo_2025-09-02_11-07-39 (3).jpg

photo_2025-09-02_11-07-39 (6).jpg

photo_2025-09-02_11-07-39 (4).jpg

photo_2025-09-02_11-07-39 (5).jpg

photo_2025-09-02_11-07-39.jpg

Tante tante BTS soprattutto in contesti rurali sono alimentate esclusivamente con energia solare/pannelli, raramente con generatore, per cui capita che la sera o la notte, dopo qualche ora, gli impianti si spengano e fino al mattino successivo non c'è copertura. Per noi occidentali è impensabile, ma dovete considerare che in queste aree semplicemente non ci sono linee elettriche. Le strade (sterrate) sono ovviamente prive di illuminazione ed anche le case vanno esclusivamente con dei piccoli pannelli. Finché c'è energia si va, quando finisce ci si pensa il giorno dopo. Un metodo poco ortodosso per allontanarci dalla dipendenza tecnologica! :)

Nelle città e dove c'è copertura cellulare ho trovato tantissime strutture ricettive senza WiFi, si usa la rete mobile per chi ce l'ha, per gli altri al massimo ti fanno da hotspot con il telefono. Paradossalmente invece fuori dalle aree di copertura cellulare, quasi tutte le strutture ricettive sono dotate di connettività Starlink, che in posti del genere è una manna dal cielo nel senso letterale. Potersi connettere in rete dalla savana o dalle rive del fiume Zambesi non è così scontato, considerando il livello generale della connettività del paese.

Concludo con una piccola chicca, ho trovato un "carrato eventi" al festival Likumbi lya mize, evento riconosciuto come patrimonio UNESCO. Il gestore è Zamtel con apparati Huawei:

photo_2025-09-02_11-07-40.jpg

photo_2025-09-02_11-07-40 (2).jpg
Se volete posso inserire anche qualche foto dei vari safari e delle meraviglie della natura di questa nazione sconosciuta a molti.
 
Utente
Messaggi
1,249
Reazioni
476
Punteggio
83
Io all'estero finora ho usato come esim Airalo. Mi ci sono trovato sempre bene.

Ps. belle foto!
 
Utente
Messaggi
3,129
Reazioni
1,196
Punteggio
113
Finché c'è energia si va, quando finisce ci si pensa il giorno dopo. Un metodo poco ortodosso per allontanarci dalla dipendenza tecnologica! :)
Ogni tanto andrebbe fatta un'esperienza così...

Se volete posso inserire anche qualche foto dei vari safari e delle meraviglie della natura di questa nazione sconosciuta a molti.
Il thread aperto da @alex.vt capita proprio a fagiolo! 😁
 
Utente
Messaggi
2,702
Reazioni
404
Punteggio
83
Che mi hai fatto ricordare MTN nel 96/99 offriva di inviare SMS gratuiti anche verso numeri Italiani il tutto in forma anonima e senza particolari registrazioni infatti avevo fatto un moduletto in ASP che dal sito del Comune di cui gestivamo l'accesso alla rete Internet permetteva di inviare gli SMS gratuitamente , poi ricevetti una cortese telefonata dalla Polizia Postale e diciamo dovetti disattivarlo .
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,653
Reazioni
2,108
Punteggio
113
Ciao a tutti,

di recente avrete forse notato un po' la mia assenza dal forum, questo perché ho trascorso alcune settimane di vacanza in Zambia, stato dell'Africa meridionale non particolarmente turistico ma comunque meraviglioso. Naturalmente anche se in vacanza ho sempre buttato un occhio alle reti mobili vista la passione storica nell'ambito, vi racconto quindi la mia esperienza su questo fronte.

Ho scelto di utilizzare un'esim da viaggio dal momento che WindTre non offre alcuna promozione per il roaming, andando quindi esclusivamente a consumo (3€/megabyte, follia!). La scelta è ricaduta su Saily perché era quella più conveniente nel rapporto costo/bundle offerto, anche grazie ai vari voucher sconto che si trovano in rete.
L'installazione della esim e l'attivazione dell'offerta sono molto semplici, appena atterrato a Lusaka tutto ha funzionato da subito.

In Zambia ci sono 3 gestori di telefonia mobile: Airtel, MTN e Zamtel. La mia esim (ma anche quelle di altri fornitori tipo Airalo o esim.sm) funzionava solo su Airtel e senza accesso al 5G. Qui: https://airtel.co.zm/openNetworks ho trovato una mappa delle antenne del gestore potendo selezionare se 4G o 5G, ma vedrete che la copertura 5G è veramente risicata e limitata a pochissimi impianti nelle città maggiori. Airtel come frequenze ha 2G 900, 3G sia 900 che 2100, 4G nelle bande 3, 20 e 41 (2500 TDD). La B3 e la B20 fanno 4G+, mentre la banda 41 va per fatti suoi, non aggregandosi mai con le altre.

In generale la mia esperienza con la rete mobile è stata comunque piuttosto disastrosa. Tolta la capitale e Livingstone (città delle cascate Vittoria) la copertura è molto molto limitata, le strade di collegamento hanno voragini enormi con assenza totale di segnale e non così raramente anche villaggi abitati sono totalmente senza segnale. Idem aree turistiche come il Lower Zambezi, appena ti allontani dai centri maggiori sono di fatto senza copertura di rete mobile nonostante la presenza di strutture ricettive per turisti.

Le BTS sono abbastanza standard, tutte uguali e posizionate su tralicci enormi, alti 50/60mt e circondate da mura/recinzioni piuttosto importanti, penso per evitare furti e vandalismi. Vi allego qualche foto fatta in questi giorni, vendor utilizzati sono Ericsson, Nokia e Huawei.:

Visualizza allegato 7072

Visualizza allegato 7073

Visualizza allegato 7076

Visualizza allegato 7074

Visualizza allegato 7075

Visualizza allegato 7077

Tante tante BTS soprattutto in contesti rurali sono alimentate esclusivamente con energia solare/pannelli, raramente con generatore, per cui capita che la sera o la notte, dopo qualche ora, gli impianti si spengano e fino al mattino successivo non c'è copertura. Per noi occidentali è impensabile, ma dovete considerare che in queste aree semplicemente non ci sono linee elettriche. Le strade (sterrate) sono ovviamente prive di illuminazione ed anche le case vanno esclusivamente con dei piccoli pannelli. Finché c'è energia si va, quando finisce ci si pensa il giorno dopo. Un metodo poco ortodosso per allontanarci dalla dipendenza tecnologica! :)

Nelle città e dove c'è copertura cellulare ho trovato tantissime strutture ricettive senza WiFi, si usa la rete mobile per chi ce l'ha, per gli altri al massimo ti fanno da hotspot con il telefono. Paradossalmente invece fuori dalle aree di copertura cellulare, quasi tutte le strutture ricettive sono dotate di connettività Starlink, che in posti del genere è una manna dal cielo nel senso letterale. Potersi connettere in rete dalla savana o dalle rive del fiume Zambesi non è così scontato, considerando il livello generale della connettività del paese.

Concludo con una piccola chicca, ho trovato un "carrato eventi" al festival Likumbi lya mize, evento riconosciuto come patrimonio UNESCO. Il gestore è Zamtel con apparati Huawei:

Visualizza allegato 7079

Visualizza allegato 7078
Se volete posso inserire anche qualche foto dei vari safari e delle meraviglie della natura di questa nazione sconosciuta a molti.

Il telefono é un galaxy s24 ultra giusto ?
Che faccio un articolo visto il bellissimo report


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
677
Reazioni
89
Punteggio
28
Sicuramente un viaggio esperienziale che ti porta dei contenuti umani e spirituali di enorme valore.
Ci vuole pelo sullo stomaco per decidere di affrontare un viaggio del genere, mi complimento Enrico.
 
Top