Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind rilancia sull'italia:pronti a comprare

Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Di 3 non comprerei nulla.... ormai anche sulla rete 3g wind l' ha raggiunta...
mi focalizzerei sulla fonia fissa piuttosto, tiscali o fastweb sono due belle prede
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
eXtasy ha detto:
Di 3 non comprerei nulla.... ormai anche sulla rete 3g wind l' ha raggiunta...
mi focalizzerei sulla fonia fissa piuttosto, tiscali o fastweb sono due belle prede

sono d'accordo con te.
ormai gli analisti giudicano che mantenendo questa velocità di installazioni vista nell'ultimo anno.... wind potrebbe raggiungere e superare la copertura 3 nel giro di massimo 18 mesi.
quindi è per quello che sotto dicevo a questo punto bisognerebbe fare il merge della rete 3 e della rete wind per capire cosa potrebbe mancare.

anche perchè di h3g obiettivamente cosa si compra?
la rete era l'unica... per la rete commerciale (a parte qualche bella location in qualche grossa città) ...beh si può tranquillamente gettare nel ... :)
debito bo forse può servire solo a telecom... risorse umane e assets no perchè è tutto outsourced... base clienti... conviene? :) portarsi a casa della gente che spende così poco e a cui quasi gioco forza devi mantenere delle tariffe bulgare sotto costo? :/ a meno che vodafone non voglia fare il famoso sorpasso che è li li per fare ma non riesce a fare :)

io punterei a togliere dai giochi almeno tiscali e fastweb su rete fissa... lasciando vodafone nelle canne... BT è già + impegnativo come gestione perchè ha un mercato a se che potrebbe anche rimanere a se...
 
Utente
Messaggi
920
Reazioni
143
Punteggio
43
Complessivamente sono sulla stessa linea di pensiero di Legatus, soprattutto perché ci troviamo davanti a soggetti ormai rodati che agiscono in un contesto altamente saturo. Wind è ormai un gestore consolidato, mentre 3 è cresciuta per quel che le è stato possibile, ma alla fine le posizioni (anche in termini di quote di mercato) penso che siano ormai cristallizzate. Da questo punto in poi penso che tutti i gestori tireranno a campare, chi meglio chi peggio in base a ciò di cui dispongono in termini di infrastrutture. L'unico modo che hanno per cambiare le carte in tavola è ormai quello di acquisire altri soggetti più piccoli, da cui assorbire il parco clienti, ma anche apparati che contribuiscano a migliorarne le prestazioni. Il tutto ovviamente in ottica LTE, perché da quel momento in poi il backhauling sarà importante almeno quanto la rete mobile stessa (è impossibile esplicare la banda del 4g, senza avere adeguati flussi sulle srb). Di conseguenza il gestore che arrafferà di più, sarà quello che partirà con il piede migliore. Fra tutti questi, come diceva Legatus, vodafone it è quello che sembra più impantanato: sono rimasti fermi a quel bidone di tele2, senza acquisire qualcosa di più sostanzioso che facesse migliorare la rete fissa, anche per questione d'immagine. Fa sorridere il fatto che all'epoca si parlava di acquisire anche tiscali, mentre ora potrebbe finire in un solo boccone nelle mani di wind, addirittura insieme a fastweb. Per me questo è l'indice del fatto che, nonostante i soliti proclami, il mercato e la sorte non sorridano più a vodafone: a differenza di wind che ha avuto questa ventata di freschezza con i russi, vodafone-omnitel sembra piuttosto un ostaggio degli inglesi.
 
Top