Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind pensa ad esternalizzare la rete

Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
icecrash ha detto:
soprattutto come cultura del lavoro e come garanzie ai dipendenti.

bravissimo hai centrato il punto.
E' proprio questo su cui bisogna lavorare. Ma non solo Wind. Tutta Italia.
Finché il mercato si muove con le attuali garanzie per il mercato del lavoro, specie poi delle SpA come Wind...
andiamo poco lontano...

il mondo sta cambiando... e alla faccia della democrazia... cambia per TUTTI.
chi non si adatta soccombe.
I cinesi lavorano 16 ore al giorno e hanno in mano il debito degli americani e degli europei.
I nostri lavoratori se va proprio bene (considerando ferie permessi malattie indennità etc etc) lavorano 8 ore al giorno... ma 4 giorni emmezzo su 7.

O cambiamo le regole del gioco noi o ce le cambiano a breve in cinesi.
Peccato che poi loro faranno i padroni e noi... i tecnici di rete... H24 365su365...
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
e non tirarmi fuori la fola che Wind sta guadagnado.
Ora si.
Ma tra:
il punto d'IVA che si ingoia...
l'asta delle frequenze...
il calo di terminazioni mobili...
la regolamentazione stringente europea...
la mnp in 1 giorno...

e chissà quale altra amenità tireranno fuori...

o stanno pronti a tagliare (magari appena la sede distaccata di Goldman Sachs a Roma -aka Palazzo Chigi- butta fuori il nuovo canvass sul mercato del lavoro per fare la triangolazione dei dipendenti)...
oppure l'EBIDTA al 50% l'anno prossimo se lo scordano
http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/european-telecoms-io---november-2011.pdf
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
icecrash ha detto:
Se vince Ericsson... beh, hanno già preso quelli di H3G e quelli di Vodafone, e sono decenni che /// è in esubero.

Da ultimo se vince Ericsson... fanno una cosa che si chiama ECONOMIA di SCALA.
non si capisce perché si possa fare il co-siting per risparmiare... e non il co-human resources...
meno tecnici manuntengono i pali di tutti (o quasi) ottimizzando le ore lavorate, il servizio.
è chiaro che serviranno meno tecnici. Ma se c'è meno lavoro è impensabile buttare via soldi così.
Un'azienda non è uno stipendificio.

ORA

i bravi rimangono impiegati nel settore.
i molto bravi trovano un altro posto di lavoro (mercato WiMax?)
quelli meno bravi e i fannulloni, rimangono a piedi.

è chiaro dunque quale sia l'interesse. strillare per farsi dare la cassa per x anni uso Alitalia... per poi tornare a strillare alla fine del periodo... il prepensionamento... o altre amenità...

quindi lasciamo perdere la qualità del lavoro e altri sentimentalismi che servono per impietosire qualche telespettatore morente -e in pensione- sul suo divano...
 
Utente
Messaggi
40
Reazioni
0
Punteggio
0
mai visto in 40 di lavoro nessuna ditta , industria ,liberarsi di lavoratori per reinvestire ma solo per profitto , per guadagno ,ho vissuto ben 3 fusioni di azienda e ho visto solo uscita di dipendenti e spartizione di fette di guadagno solo per i piani alti , e in Italia di esempi ne abbiamo molti ferrovie Alitalia Fiat Telecom . In Italia le risorse umane contano ben poca cosa .
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Ennesima dimostrazione che la guerra al ribasso spesso non porta benefici. Oltre alla diminuzione delle tariffe si sono aggiunti i cinesi che non possono fare altro che male. Il risultato è che ora questi 1600 lavoratori sono in bilico. Spero solo che non rimangano a piedi nel prossimo futuro.
 
Top