eXtasy ha detto:
la situazione attuale non può andare avanti, è palese, mi imagino già tra qualche anno la rimozione di alcuni cabinet di voda o fastweb divenuti inutili a seguito di metroweb per spostarli da altre parti dove mancano (tipo rete 3 e rete wind dopo la fusione insomma, dove molte bts saranno smontate)
a Milano stiamo rasentando la follia e se vogliamo è l'esempio concreto:
telecom ha coperto una parte di città in ftth(sia copertura proprietaria che metroweb in poche zone) una parte in fttc(ha i cabinet fttc anche dove è arrivata metroweb che telecom non sfrutta spesso) ed in altre rimane adsl.
Vodafone: parti in ftth metroweb e parti ancora in adsl.attenzione nell'hinterland milanese metroweb pare fornire connettività ai cabinet vodafone ad esempio a Sesto o a Cinisello.
wind: idem con patate a vodafone. Solo la fibra Wind pare abbia ping maggiori e putroppo costi ben più alti di vodafone
Infatti i lavori di posa della fibra metroweb (tecnologia ftth pon) e di predisposizione negli edifici vengono fatti solo per vodafone e wind!
Ed infine la follia di fastweb: fibra ftth ma in tecnologia point to point quindi diversa da quella che usano wind e vodafone(quindi paradossalmente potresti trovarti coperto da fibra metroweb wind vodafone ma non fastweb) e alcune zone specie a nord ovest e nord est della città ancora in adsl nonostante in alcune di queste zone sia già arrivata la ftth Vodafone e wind e nella stessa zona nord est anche telecom in fttc.
ma non è finita qui: al confine(ma neanche troppo, fino ad un chilometro passato il confine comunale)con sesto san giovanni dove telecom belle stesse zone ha già cabinet fttc stanno comparendo vicino ai cabinet telecom basamenti in cemento con corrugati e Dimensioni tali da ospitare cabinet Fastweb! Quindi arriveremmo al paradosso come per telecom di avere una copertura con 3 tecnologie diverse!
Wind dal suo canto la fibra a Milano la tiene semi nascosta sul
sito e non capisco perché.