Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind main partner del Meeting di Rimini: Ibarra su 4G, fibra fisso e 3

Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,095
Reazioni
1,974
Punteggio
113
Estasy ma tu che ne pensi di questa fusione con 3? Sono curioso sul tuo parere :p
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
Ibarra aspetta autorizzazione in quanto ha visto cosa è successo in Gran Bretagna, io fossi in lui non la darei tanto per scontata.di recente in Svizzera ci tiVo di fondere due operatori ma venne bloccato. Così come in Francia sfr e bouygues telecom.
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
Brutalmente ascoltando l'amministratore delegato di Wind mi pare di rilevare che a parte le dichiarazioni di investimento sul 4G che mi sembrano un tantino azzardate vista l'attuale copertura.comunque un incremento sull'anno scorso della copertura 4g c'è stato e va dato atto.Sul fisso mi pare non ci sia assolutamente nulla di nuovo se non dichiarazioni di intenti leggermente più circostanziate delle volte precedenti comunque ben lontani da un piano definito.la fibra oggi è solo su Milano con metroWeb E diciamocelo pure non è la più competitiva per quanto riguarda Milano.in più provato personalmente l'organizzazione per l'installazione.diciamo che i costi di attivazione alti per la fibra su Milano e il canone mensile non sono esattamente cose che ti invita ad aderire. Mentre loro si concentrano sugli intenti persino Tiscali che non è esattamente un riferimento o meglio non dovrebbe esserlo per Wind ha deciso di rivendere la fibra Fttcab telecom.Per quanto riguarda Wind rimaniamo ad ADSL seppure con una copertura in ull decisamente ampia.A mio parere devono stare molto attenti perché a furia di pensare che treno prendere i treni della giornata finiscono.ad oggi i gestori che installano i cabinet(quindi per ftts) sono Telecom Vodafone e Fastweb. Se Wind non se la sente di investire su FTTH o su ftts potrebbe almeno estendere su Bologna come ha fatto a Vodafone con metroWeb la copertura ftth e non limitarla solo a Milano.sarebbe uno sforzo minimo.l'amministratore parla di convergenza e va bene lo si dice ormai da un decennio ma o si muove verso la banda ultralarga o sarà una convergenza non di fatto ma semplicemente sulla carta...
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Per me ha capito che non si possono avere 4 cabinet affiancati in tutta italia (telecom,vodafone,fastweb e wind-3-infostrada) e già sa che prima o poi almeno due operatori condivideranno spese e rete, magari proprio tramite metroweb con vodafone. Forse fastweb pensa di allargare l' accordo già in essere con telecom...
Con fastweb o vodafone (o entrambi in metroweb) l' accordo secondo me ci sarà a breve. Telecom penso voglia stare sola.
Giustamente ibarra vuole regole chiare e progetti chiari da parte del governo e non a caso cita l' allucinante situazione del rame in wolesale, e come dargli torto.
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
eXtasy ha detto:
Per me ha capito che non si possono avere 4 cabinet affiancati in tutta italia (telecom,vodafone,fastweb e wind-3-infostrada) e già sa che prima o poi almeno due operatori condivideranno spese e rete, magari proprio tramite metroweb con vodafone. Forse fastweb pensa di allargare l' accordo già in essere con telecom...
Con fastweb o vodafone (o entrambi in metroweb) l' accordo secondo me ci sarà a breve. Telecom penso voglia stare sola.
Giustamente ibarra vuole regole chiare e progetti chiari da parte del governo e non a caso cita l' allucinante situazione del rame in wolesale, e come dargli torto.

Condivido il ragionamento di fondo.Fastweb e telecom però si stanno muovendo per tempo, condividendo spese di costruzione della rete fttcab, la stessa vodafone non era partita con i suoi cabinet ma era in wholesale su telecom(che ancora oggi ha in parte anche per fttc ).Ora sarà interessante capire nel nel medio lungo anche Tiscali avrà propri cabinet.Ho la netta sensazione che siamo uno dei pochi paesi al mondo in cui l'incumbent telecom non fornisce spazi e risorse nei propri armati per gli,altri gestori .temo.
 
A

Albemix

Guest
E se magari Enel lancia la fibra sfruttando la rete elettrica, rivendendola poi a Wind sarebbe un bel colpo a Telecom e la sua rete trattata male nonostante tutti i soldi che gli italiani pagano. Vedere quattro cabinet per tutti in giro è pura follia, scavi e altri interventi dove con un unico cabinet si risolverebbe il problema. Siamo in Italia... .

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
la situazione attuale non può andare avanti, è palese, mi imagino già tra qualche anno la rimozione di alcuni cabinet di voda o fastweb divenuti inutili a seguito di metroweb per spostarli da altre parti dove mancano (tipo rete 3 e rete wind dopo la fusione insomma, dove molte bts saranno smontate)
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
https://it.finance.yahoo.com/notizi...uolo-importante-sviluppo-fibra-155915175.html

http://www.milanofinanza.it/news/tl...olo-importante-nella-fibra-201508241848111417

http://www.repubblica.it/economia/2...rno_di_un_nuovo_piano_per_la_fibra-102177236/
probabilmente la rete infostrada sarà "sacrificata" e diverrà di metroweb a servizio di tutti gli operatori azionisti e proprietari di metroweb, idem farà vodafone con la sua rete fissa....bisognerà poi vedere quanto e come saranno valutate le due reti e il successivo sgancio money...
 
A

Albemix

Guest
Sperando sempre che Infostrada non venga "mangiata" da Vodafone. Già la station è un prodotto da super censura, mi auguro che finisca nelle mani buone o resti in Wind.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
301
Reazioni
0
Punteggio
0
eXtasy ha detto:
la situazione attuale non può andare avanti, è palese, mi imagino già tra qualche anno la rimozione di alcuni cabinet di voda o fastweb divenuti inutili a seguito di metroweb per spostarli da altre parti dove mancano (tipo rete 3 e rete wind dopo la fusione insomma, dove molte bts saranno smontate)

a Milano stiamo rasentando la follia e se vogliamo è l'esempio concreto:

telecom ha coperto una parte di città in ftth(sia copertura proprietaria che metroweb in poche zone) una parte in fttc(ha i cabinet fttc anche dove è arrivata metroweb che telecom non sfrutta spesso) ed in altre rimane adsl.

Vodafone: parti in ftth metroweb e parti ancora in adsl.attenzione nell'hinterland milanese metroweb pare fornire connettività ai cabinet vodafone ad esempio a Sesto o a Cinisello.

wind: idem con patate a vodafone. Solo la fibra Wind pare abbia ping maggiori e putroppo costi ben più alti di vodafone

Infatti i lavori di posa della fibra metroweb (tecnologia ftth pon) e di predisposizione negli edifici vengono fatti solo per vodafone e wind!

Ed infine la follia di fastweb: fibra ftth ma in tecnologia point to point quindi diversa da quella che usano wind e vodafone(quindi paradossalmente potresti trovarti coperto da fibra metroweb wind vodafone ma non fastweb) e alcune zone specie a nord ovest e nord est della città ancora in adsl nonostante in alcune di queste zone sia già arrivata la ftth Vodafone e wind e nella stessa zona nord est anche telecom in fttc.
ma non è finita qui: al confine(ma neanche troppo, fino ad un chilometro passato il confine comunale)con sesto san giovanni dove telecom belle stesse zone ha già cabinet fttc stanno comparendo vicino ai cabinet telecom basamenti in cemento con corrugati e Dimensioni tali da ospitare cabinet Fastweb! Quindi arriveremmo al paradosso come per telecom di avere una copertura con 3 tecnologie diverse!

Wind dal suo canto la fibra a Milano la tiene semi nascosta sul
sito e non capisco perché.
 
Top