Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!sidius ha detto:su vista il ready boost è automatico, su linux puoi creare uno swap file sulla chiavetta anche se non è proprio la stessa cosa
hhc ha detto:Per tornare in tema, lo swap x linux, il paging x MS è una zona dove viene scaricata temporaneamente i dati/programmi contenuti nella RAM quando questa è piena su un supporto esterno.
Mentre per MS utilizza un file su una unità HD e/o pendriver formattata NTFS, linux utilizza una partizione dell' HD/pendrive formattata particolare, chiamata swap e non ext2, ext3, etc.. formattazione che utilizza per archiviare i dati/programmi, le dimenzione di questa partizione swap viene creata al momento dell' installazione, e utilizzata al momento delle boot,essa puo essere configurata su qualsiasi supporto basta che abbia una formattazione swap.