Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
2,499
Reazioni
2
Punteggio
38
Domanda da ignorantissimo di informatica: con Windows Vista, se non ricordo male :blush:, le penne usb possono funzionare come "memoria in più".
Con Ubuntu si può? E' automatico o s deve fare qualche operazione?
 
Utente
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
su vista il ready boost è automatico, su linux puoi creare uno swap file sulla chiavetta anche se non è proprio la stessa cosa
 
Windisti
Messaggi
2,499
Reazioni
2
Punteggio
38
sidius ha detto:
su vista il ready boost è automatico, su linux puoi creare uno swap file sulla chiavetta anche se non è proprio la stessa cosa

Mhmm, cioè? :blush: :blush: :blush:
 

hhc

Amministratore
Messaggi
2,210
Reazioni
0
Punteggio
36
@Mercurio tranquillo,
non ho capito nulla neanch'io.... :lol:

allora i device tipo l'harddisk, vengono riconosciuti da linux in 2 tipologie a secondo del tipo di interfaccia con cui vengono costruiti.

1) IDE interfaccia parallela detta anche PATA x l'harddisk di vecchia manifattura (cioè 3/4 anni fa ).

2) SATA interfaccia seriale x i nuovi l'harddisk ....

Linux utilizza delle sigle x indentificare il tipo interfaccia che utilizza il driver x inizializzare l'hard disk.

1) hd se l'hard disk è di tipo IDE/PATA cioè interfaccia parallela
2) sd se l'hard disk è di tipo SATA cioè interfaccia seriale

la terza lettera indetifica l'unità (a,b,c) etc... cioè (a) primo hard disk, (b) secondo hard disk, etc....

la quarta lettera è un numero (1,2,3) etc.... indentifica il numero di partizioni nell' hard disk.

quindi da questa premessa si capisce che se hai un hard disk di tipo vecchio (IDE/PATA) con una sola partizione viene indentificato con la sigla seguente:
hda1

mentre se è di tipo nuovo (SATA) con una sola partizione viene indentificato con la sigla seguente:
sda1

e siccome tutti i driver sono collocati nella directory (/dev), quindi x utilizizzare la prima partizione del primo hard disk di tipo vecchio linux il driver utilizzato sarà:
/dev/hda1

mentre x la prima partizione del primo hard disk di tipo nuovo il driver utilizzato sarà:
/dev/sda1

le pendrive USB utilizzano interfaccia seriale e se avete un pc con un hard disk di tipo seriale x caricare linux allora avete il sistema che si carica sul driver /dev/sda1 mentre la pendrive USB verrà vista dal sistema come /dev/sdb1 e/o come /dev/sdc1 se avete piu hard disk e/o se avete un cdrom seriale ....

Ora questo è quello che succede a livello hardware.
Per leggere il contenuto di una pendrive occorre inizializzare il device USB su una directory (anche se al dir del vero lo fa in automatico se la distro è configurata bene), cmq i device linux li gestisce come un file indipendentemente dal tipo hardware utilizzato..quindi quando si vuole utilizzare un device occorre montarlo su una directory e il comando da terminale è:
mount

se ad es. vogliamo leggere il contento di cd allora lo dobbiamo utilizzare il comando seguente:
>sudo mount /dev/cdrom /media/cdrom oppure
>sudo mount /dev/cdrom /mnt/cdrom (a secondo delle distro utilizzate e dove sono presenti i nomi delle directory da utilizzare)

quindi x la pendrive, se esiste la directory /media/USB, il comando da utilizzare sarà il seguente:
>sudo /dev/sdb1 /media/USB oppure
>sudo /dev/sdc1 /dev/USB


se è andato tutto bene allora basta digitare:
>ls /media/USB

per vedere il contenuto della pendriver... :bye:
 

hhc

Amministratore
Messaggi
2,210
Reazioni
0
Punteggio
36
Per tornare in tema, lo swap x linux, il paging x MS è una zona dove viene scaricata temporaneamente i dati/programmi contenuti nella RAM quando questa è piena su un supporto esterno.
Mentre per MS utilizza un file su una unità HD e/o pendriver formattata NTFS, linux utilizza una partizione dell' HD/pendrive formattata particolare, chiamata swap e non ext2, ext3, etc.. formattazione che utilizza per archiviare i dati/programmi, le dimenzione di questa partizione swap viene creata al momento dell' installazione, e utilizzata al momento delle boot,essa puo essere configurata su qualsiasi supporto basta che abbia una formattazione swap.
 
Utente
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
concordo con hcc, lo swap però oltre a essere una partizione può anche essere un file, in tal caso si chiama swap file.
anche quando esegui una distro live cd puoi creare uno swap file sull'hd e usarlo come ram aggiuntiva, il fatto è che la chiave usb è lenta quindi vista, che con la funzione ready boost sa che va a lavorare su di un dispositivo lento, ci mette solo dati poco utilizzati e quindi la cosa funziona, linux invece lavora sullo swap file ma non si preoccupa se sta su di un dispositivo veloce o lento quindi non è detto che tu abbia un miglioramento delle prestazioni
 
Windisti
Messaggi
2,499
Reazioni
2
Punteggio
38
hhc ha detto:
Per tornare in tema, lo swap x linux, il paging x MS è una zona dove viene scaricata temporaneamente i dati/programmi contenuti nella RAM quando questa è piena su un supporto esterno.
Mentre per MS utilizza un file su una unità HD e/o pendriver formattata NTFS, linux utilizza una partizione dell' HD/pendrive formattata particolare, chiamata swap e non ext2, ext3, etc.. formattazione che utilizza per archiviare i dati/programmi, le dimenzione di questa partizione swap viene creata al momento dell' installazione, e utilizzata al momento delle boot,essa puo essere configurata su qualsiasi supporto basta che abbia una formattazione swap.

Ottimo, ora è più chiaro, grazie zio hhc! :)
E grazie anche a te sidius.
Se non ho capito male, mentre con Windows, basta inserisca una chiavetta e il ready boost fa da sé, con linux ne dovrei avere una dedicata oppure monterla e farci una partizione in swap, giusto? :unsure:
 
Utente
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
dovrebbe essere così ma personalmente non l'ho provato perchè con vista mi trovo bene e linux non lo uso più:

1) inserire la chiavetta;
2) se ubuntu fa il mount in automatico, fai l'umount;
3) sudo mkswap /dev/sda1 (se /dev/sda1 è il percorso corretto della chiavetta);
4) sudo swapon -p 32767 /dev/sda1

con cat/proc/swaps dovresti avere la lista degli swap e dovresti quindi vedere il percorso della chiavetta
 
Top