Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
612
Reazioni
2
Punteggio
18
Attualmente ho un abbonamento infostrada con la vecchia all inclusive 20mb, 30 min al mese vs i cel, min illimitati wind più la sim di mia madre una vecchia all-in a 1€ al mese con 200min, 200sms, 2fgb di internet. A 29.90€ al mese.

Ora ho visto che le nuove all'inclusive spesso in offerta sul sito hanno min illimitati vs tutti i cel e europa a 29,90€ e perderei la sim a 1e.

Dato che dovrei traslocare, cosa faccio?
 
Utente
Messaggi
104
Reazioni
0
Punteggio
16
Passando presso un centro Wind per effettuare una ricarica al cellulare, ho chiesto all'addetto, come mai io pago da vecchio cliente per la mia all inclusive unlimited circa 37€ al mese, mentre la stessa è' offerta a 29.90 ai nuovi clienti e se potevo avere lo stesso trattamento essendo abbonato dal 2005. Mi è stato risposto che non era possibile passare alla nuova tariffa a meno che non disdicessi il contratto aprendone in contemporanea uno nuovo intestato ad un mio famigliare con me residente, pagando i costi di attivazione nuova linea, mi pare circa 73€ e cambiando il numero telefonico. Mi è stat assicurato che non avrei nessuna interruzione del servizio visti i tempi tecnici. Ci sto pensando ma non sono sicuro di fare la cosa giusta. Magari tra qualche mese arriva la fibra a Torino e potrebbe essere quella l'occasione per un nuovo contratto. Se qualche navigatore può darmi qualche consiglio su come muovermi in merito lo ringrazio.
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
La cosa certa è che paghi subito 73€ e avrai sicuramente dei giorni senza linea. Per recuperarli avresti bisogno di quasi un anno. Per me non ne vale la pena. Ed è su questo che fa leva Wind. Eventualmente aspetta l'arrivo della fibra e manda Wind a quel paese ;)
 
A

Albemix

Guest
E' vergognoso che i vecchi clienti pagano di più mentre i nuovi di meno. Purtroppo non è facile cambiare operatore con il telefono fisso visto le penali e i costi di attivazione/disattivazione. Visto che hai la fibra a Torino potresti farci un pensiero ma finchè c'è la FTTC e non la vera FTTH è una connessione in "fibra" per modo di dire. A Vicenza Telecom ne ha fatte di attivazioni in FTTC (ora sperimentale a 100 Mbps) ma man mano che si aggiungo più utenti sullo stesso armadio la velocità pian piano scende fino ad arrivare alla saturazione.

Saeuti

Albemix
 
A

Albemix

Guest
E' vergognoso che i vecchi clienti pagano di più mentre i nuovi di meno. Purtroppo non è facile cambiare operatore usufruendo degli sconti e nuove tariffe con il telefono fisso, visto le penali e i costi di attivazione/disattivazione. Visto che hai la fibra a Torino potresti farci un pensiero ma finchè c'è la FTTC e non la vera FTTH è una connessione in "fibra" per modo di dire. A Vicenza Telecom ne ha fatte di attivazioni in FTTC (ora sperimentale a 100 Mbps) ma man mano che si aggiungo più utenti sullo stesso armadio la velocità pian piano scende fino ad arrivare alla saturazione.

Saeuti

Albemix
 
A

Albemix

Guest
E' vergognoso che i vecchi clienti pagano di più mentre i nuovi di meno. Purtroppo non è facile cambiare operatore usufruendo degli sconti e nuove tariffe con il telefono fisso, visto le penali e i costi di attivazione/disattivazione. Visto che hai la fibra a Torino potresti farci un pensiero ma finchè c'è la FTTC e non la vera FTTH è una connessione in "fibra" per modo di dire. A Vicenza Telecom ne ha fatte di attivazioni in FTTC (ora sperimentale a 100 Mbps) ma man mano che si aggiungo più utenti sullo stesso armadio la velocità pian piano scende fino ad arrivare alla saturazione.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
Casi di saturazione sono piuttosto rari in realtà. Io sono molto contento del passaggio e non tornerei mai indietro.
È vero che la fttc non è una ftth, ma è anche vero che è comunque un miglioramento rispetto all'ADSL. Lo svantaggio è dover usare il modem Telecom se si vuole la fonia (si può eventualmente aggiungere un router e usare il Telecom come modem puro). C'è anche da dire che i modem vdsl2 sono pochi, cari e ancora piuttosto acerbi, quindi non è una cosa così malvagia che Telecom dia il suo. Con Fastweb invece si può usare un qualsiasi modem :)
 
Utente
Messaggi
104
Reazioni
0
Punteggio
16
Grazie come sempre per la collaborazioni. Riguardo il costo di dismissione linea dovrei pagare 65€ e non 73, giusto per essere più precisi ed anche a beneficio di chi segue il topic. Io ho l'ADSL 20 mega, ma attualmente non vado oltre i 12, con punte negative superiori di poco ad 8, mentre appena attivata viaggiavo fino a 14. Ci sarebbe l'offerta di Vodafone casa, super fibra family che viaggia fino a 30 mega (anche se dopo 12 mesi viene ridotta a 20mega/3mega) che potrebbe essere una buona alternativa, visto che è in offerta a 30€ per 12 mesi e successivamente a 37€ con l'aggiunta di 1 Gb di internet fuori casa, ma non capisco se è davvero fibra( Tecnologia FTTC con accesso VULA) o un adsl più evoluta ed inoltre se devo cambiare il modem o posso utilizzare quello che uso attualmente
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
Con Vodafone devi sempre cambiare il modem. È fttc con accesso vula (non ha senso che dopo un anno la velocità scenda, pessima scelta). Te la sconsiglio.
 
Utente
Messaggi
104
Reazioni
0
Punteggio
16
Sleeping ha detto:
Con Vodafone devi sempre cambiare il modem. È fttc con accesso vula (non ha senso che dopo un anno la velocità scenda, pessima scelta). Te la sconsiglio.
In effetti non mi convince. Aspetterò che anche a Torino come Milano arrivi la fibra e mi regolerò di conseguenza. Il problema è solo capire quando possa arrivare. Altre offerte tipo fastweb sono decisamente care a mio parere
 
A

Albemix

Guest
Vodafone lasciala perdere, sei costretto a usare la station che è un router super blindato e privo di molte funzioni di un comune e normale dispositivo (oltrettutto la linea è pure Voip e la banda non è quello che vogliono fare sembrare). Vai su Telecom o Fastweb sulla loro fibra, oppure per l'Adsl tieni ancora Infostrada finchè non arriva la FTTC.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
104
Reazioni
0
Punteggio
16
Albemix ha detto:
Vodafone lasciala perdere, sei costretto a usare la station che è un router super blindato e privo di molte funzioni di un comune e normale dispositivo (oltrettutto la linea è pure Voip e la banda non è quello che vogliono fare sembrare). Vai su Telecom o Fastweb sulla loro fibra, oppure per l'Adsl tieni ancora Infostrada finchè non arriva la FTTC.

Saeuti

Albemix
Aspetterò la fibra di Infostrada, sperando che non passi troppo tempo. Ho cercato in rete per sapere qualche notizia riguardo l'arrivo della fibra a Torino, ma non vi sono indicazioni particolari se non che è una delle città dove è prevista prossimamente....bisogna interpretare cosa voglia dire prossimamente. Grazie come sempre dei consigli.
 
A

Albemix

Guest
Chissà si dia una mossa perchè di strada da farne è lunga con la FTTC/FTTH e non si può continuare con l'Adsl e le varie problematiche della lontananza dalla centrale ecc... .Se c'è una previsione in futuro è già un segnale positivo piuttosto di nulla o del "non disponibile". Un utente qui aveva postato un'esperienza positiva della fibra con Infostrada (danno a disposizione due router di due marche a differenza degli apparati in centrale).

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
Albemix ha detto:
Vodafone lasciala perdere, sei costretto a usare la station che è un router super blindato e privo di molte funzioni di un comune e normale dispositivo (oltrettutto la linea è pure Voip e la banda non è quello che vogliono fare sembrare). Vai su Telecom o Fastweb sulla loro fibra, oppure per l'Adsl tieni ancora Infostrada finchè non arriva la FTTC.

Saeuti

Albemix
Aggiungo solo che anche Telecom la linea è voip. Io la sto usando da più di un anno e ho avuto solo mezza giornata di disservizio (da quel che ho visto sui forum è stata una giornata problematica per tutti). Io la trovo molto affidabile, tanto il modem era sempre acceso anche prima...
 
A

Albemix

Guest
Purtroppo anche per Telecom la linea è Voip (solo nei nuovi modem e una percentuale basse su alcuni router Alice) ma facendo alcune prove da un amico ho notato la differenza (seppure minima) quando si chiamano gli altri telefoni. A proposito il Voip permette le chiamate sui numeri di emergenza (112, 113 ecc...?).

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
Che differenza hai notato?
Sicuramente sì, non sarebbe legale altrimenti. Ma non ne ho mai avuto bisogno fortunatamente :)
 
A

Albemix

Guest
Rispetto alla classica voce in RTG e dal telefonino con Wind (codifica a pieno AFS in Gsm e del 3G 900/2100) un audio come se fosse in codifica ridotta (esempio AHS0/AHS1).

Saeuti

Albemix
 
Top