Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Tiscali, nuovi risultati copertura (?)

Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
Ciao,
tiscali nuovo sistema nel sito.

Mi trovo in una zona dove c'è solo copertura ADSL1 di telecom, ora se faccio la ricerca con tiscali per tiscali light (8Mbit) o tutto incluso (10Mbit) posso attivarli. Vengo rimandato a pagine per bitstream (e tra l'altro non capisco cosa è e che vantaggio ha rispetto a WS e ULL) .

Se provo 20Mbit vengo rimandato a pagina wholesale

Come faccio a poter attivare 10mbit in ADSL 2+ senza copertura telecom ADSL2+?

In più VOIP ?

# Modem Tiscali Wi-Fi a noleggio a soli 3 euro al mese, oppure in comodato d'uso a 59,95 euro una tantum.

poi..

# Il servizio è compatibile con i comuni apparecchi telefonici a toni (DTMF), con i tradizionali apparecchi Fax, con i telefoni cordless, con il POS e con i combinatori telefonici.

e poi..

Il servizio telefonico utilizza la tecnologia VoIP, per questo il Modem Voce Wi-Fi Tiscali dovrà essere collegato alla presa principale del tuo impianto telefonico.

!!

non si capisce nulla, qualcuno sa spiegarmi? Tiscali usa VOIP in tutte le opzioni come una volta? Anche in ULL?
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Io non vedo differenza, tutto come prima.

La differenza tra quelli coperti e quelli non coperti è che quelli coperti non sono vincolati al modem tiscali, hanno cioè la linea telefonica radizionale, gli altri hanno la voip.
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
Dicevo nei risultati dal sito web prima non c'era la conferma che potevi attivare 10mbit.

Non sono interessato, voglio sapere tecnicamente come fanno ad offrire 10mbit dove non c'è ADSL2+ di telecom, e se c'entra/cos'è bitstream
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
Si ma non è stato mai "risolto" come e neanche nessuno mi aveva risposto alla storia del bitstream . Cioè lo offrono come prima, ma dove stava scritto "se disponibile"? Li loro affermano 10mbit in zone dove non dovrebbe esserci.
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
Ah da oggi siamo tornati al risultato senza nessuna spiegazione :wall::wall:
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Sandro ha detto:
Cioè lo offrono come prima, ma dove stava scritto "se disponibile"?
Il problema è proprio quello, non sta scritto da nessuna parte...a meno che non compaia più avanti nella sottoscrizione del contratto.
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
80Express ha detto:
Io non vedo differenza, tutto come prima.

La differenza tra quelli coperti e quelli non coperti è che quelli coperti non sono vincolati al modem tiscali, hanno cioè la linea telefonica radizionale, gli altri hanno la voip.

Ma avevi provato a fare la verifica domenica? Non era come oggi, nella pagina dei risultati diceva che potevi attivare 10mbit e serviva loro modem per VOIP che non ha senso.
Ora è la solita pagina ad intuito.
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
E' ricomparso, facendo la verifica su mio numero che non ha copertura di nessun gestore mi esce



La tua zona è coperta dalla rete Tiscali.
Possiamo proseguire con la sottoscrizione del servizio.
TUTTO INCLUSO

* Navigazione Internet senza limiti fino a 10 Mega


in bitstream con modem obbligatorio..

semplice disinformazione?
 
Utente
Messaggi
148
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciao Sandro, leggevo nel primo post che la tua zona ha copertura adsl1 telecom, nell'ultimo dici che non ha alcuna copertura??

Ad ogni modo ho notato anche io che ultimamente sono diventati subdoli per questi aspetti in tiscali, una volta erano i più chiari...

Almeno per quelli non coperti, compariva la pagina che informava dei 7 mega...

Beh, in pratica diciamo che come mi pare tua abbia accennato la conferma di reale copertura si può avere semplicemente verificando la copertura della 20 mega e verificando che sottoscrivendo un prodotto voce, il modem sia "spuntabile" e non obbligatorio nella pagina di riepilogo.
Anche se può esistere il caso che anche venendoti offerto obbligaroriamente il modem, qusto non significhi che la centrale non sia coperta dalla rete tiscali ed apparati pots, potrebbe semplicemnte significare che al momento le risorse pots in centrale sono non disponibili.
In tale caso non ti resterà che attendere...

ti saluto
:thumbup:
 
Windisti
Messaggi
85
Reazioni
0
Punteggio
0
Che io sappia tiscali non attiva più linee che necessitino dell'uso del loro modem. Utilizzano sempre la tecnologia VOIP, ma dalla centrale in poi. Quindi per l'utnete finale dovrebbe essere un passaggio del tutto trasparente.

Non trovo più la pagina dove lessi questa notizia, ma se ne era parlato anche -> qui
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
intendevo copertura oltre telecom:blush:

Comunque no non sono coperto da tiscali :angel:

voltron, a me esce obbligatorio il modem tiscali
 
Utente
Messaggi
148
Reazioni
0
Punteggio
0
voltron ha detto:
Che io sappia tiscali non attiva più linee che necessitino dell'uso del loro modem. Utilizzano sempre la tecnologia VOIP, ma dalla centrale in poi. Quindi per l'utnete finale dovrebbe essere un passaggio del tutto trasparente.

Non trovo più la pagina dove lessi questa notizia, ma se ne era parlato anche -> qui

avoja se lo fa...

nel senso, una volta lo faceva attivando su rete proprietaria l'adsl e fornendo il famoso pirelli con cui si chiamava...
La rete era tiscali, quindi internet ottimo e telefono con la scocciatura che il voip porta.
Oggi giorno, dove c'è la copertura tiscali ed i loro apparati in centrale al 95% sono apparati che permettono l'attivazione del cosi detto POTS ovvero telefonia "tradizionale" (poi sarebbe un voip lato centrale) e internet.
Se hanno solo apparato adsl SA oppure hanno finito risorse pots capita di avere modem per telefonare in voip, anche se l'adsl resta tiscali.
Quanto detto per zone coperte da tiscali.

Per zone non coperte da tiscali, questi pigliano wholesale l'aliciozza, e su questa ti attaccano il modem voip... se ti va bene bene, altrimenti pace.
Si sa come sono le adsl wholesale per gli amici... le alici telecomme, quando qualcosa non va. (e più che altro l'ingrullimento per ottnere assistenza, con rimpalli vari).
Nel senso che generalmente è raro che l'adsl tiscali su rete proprietaria vadano male, anzi avendo provato 2-3 provider la reputo la migliore per diversi aspetti che vanno dalla disponibilità dell'assistenza clienti, al servizio vero e proprio, banda sempre costante etc.
Le centrali coperte ULL da tiscali, anche se crescono continuamente, non sono ovviamente pari a quelle telecom... in genere sono centrali importanti di città o medi paesi, non luoghi sperduti o mezzi campagnoli dove le distanze dei doppini arrivano a diversi Km tra centrale ed utenza-
se immaginiamo quiondi che le case di quelli coperti sono nella maggior parte dei casi entro il chilometro, kilometro e mezzo, si capisce come le performance è difficile che sia scarse (in poca strada le magagne non si vedono)
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
:)

Invece per coprire centrali tra loro devono usare la fibra ottica giusto? So che le opzioni sono 2 o posano la loro e l'affittano a telecom se la ha "di avanzo". Nel caso di fibra ottica propria quanto gli costa a loro, devono anche fare nuovi scavi? Paesi sperduti a questo punto non verranno MAI coperti per distanze tra città medio-grandi e paesi troppo alte!
Telecom come ha fatto a portare adsl in questi paesi? aveva già fibra ottica?
 
Utente
Messaggi
148
Reazioni
0
Punteggio
0
Sandro ha detto:
:)

Invece per coprire centrali tra loro devono usare la fibra ottica giusto? So che le opzioni sono 2 o posano la loro e l'affittano a telecom se la ha "di avanzo". Nel caso di fibra ottica propria quanto gli costa a loro, devono anche fare nuovi scavi? Paesi sperduti a questo punto non verranno MAI coperti per distanze tra città medio-grandi e paesi troppo alte!
Telecom come ha fatto a portare adsl in questi paesi? aveva già fibra ottica?

Ciao, da questo punto di vista cosi tecnico non so ma immagino di si, tutte le centrali (telecom) che ospitano apparati tiscali sono collegate tra loro da fibra (credo di proprietà di tiscali).
Per gli scavi non credo, vidi che qualche mese fa a firenze WIND (infostrada) stava passando un cavotto di fibra nei tombini TELECOM... a volte di vedono anche tombini wind se ben ricordo, avranno i loro (WIND) e sfrutteranno anche gli altrui scavi e tuboni... non so le regolamentazioni o accordi in tal genere.
per tiscali più o meno sarà uguale, ma non so bene questi dettagli.
Sulla copertura di paesi non saprei, non si sa mai cosa ci riserva il futuro :smoke:
Ovvio che se il paese è piccolo e non crescerà di abitanti dubito che vi faranno investimenti queste società...
Per l'ultima cosa, credo di si che arrivi della fibra
 
Windisti
Messaggi
5,029
Reazioni
7
Punteggio
38
Be si per forza altrimenti come trasportano questi dati tipo nel mio paese che a quanto pare hanno TUTTI un collegamento ADSL. mi piacerebbe sapere quanta banda può passare nei loro cavi in fibra e/o quanti ne hanno che vanno alla centrale "bridge"
 
Top