Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,144
Reazioni
2,050
Punteggio
113
Credo che tutti conosciate Starlink e la connettività residenziale, che offre da qualche tempo anche in Italia. Sicuramente molto molto utile per tutte quelle zone remote dove non c'è alternativa tramite linea fissa/FWA/5G, la sua applicazione che però trovo più fenomenale è per i mezzi in movimento, ad esempio camper, navi, treni ed aerei che hanno da sempre sofferto dei limiti della connettività terreste.

Di recente ho avuto modo proprio di provare il servizio di connettività Starlink a bordo di un Airbus A350 della Qatar Airways e sono rimasto semplicemente "sconvolto" dalla stabilità e dalla qualità della connessione a 10 mila metri d'altitudine e spostandomi a circa 900km/h.

Ecco uno speedtest mentre ero in volo:

photo_2025-08-31_08-41-09.jpg

Anni luce avanti a qualsiasi servizio di connessione WiFi finora disponibile sugli aerei tramite reti satellitari o EAN (https://en.wikipedia.org/wiki/European_Aviation_Network)

Qui maggiori info fornite da Qatar Airways, che ha installato Starlink su tutti i boeing 777 e sta procedendo ora con gli Airbus A350:


Aggiungo come la mia prova è stata fatta sulla tratta Doha-Milano Malpensa, ufficialmente non dichiarata con supporto Starlink ma nei fatti già pienamente operativa. Inoltre il servizio al momento è totalmente gratuito, spero decidano di lasciarlo così!
 
Utente
Messaggi
1,265
Reazioni
487
Punteggio
83
Pazzesco! Servirebbe una roba così anche con le navi/traghetti in cui magari si è costretti a stare ore e ore senza connessione, se non pagando un bel po' di soldi in cambio comunque di un servizio nel complesso scadente, di sicuro non al livello di Starlink.
Sul traghetto preso l'altro giorno il wifi è garantito persino nelle cuccette e anche con buon segnale, ma si fanno pagare caro (si parte tipo da 5€ x 1 giga e velocità solo per consultare social).
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,144
Reazioni
2,050
Punteggio
113
Pazzesco! Servirebbe una roba così anche con le navi/traghetti in cui magari si è costretti a stare ore e ore senza connessione,
Sulle navi da crociera MSC c'è lo stesso servizio, sempre Starlink, e funziona molto molto bene, però a differenza della Qatar se lo fanno pagare profumatamente, tipo 100 e oltre dollari per 7 giorni di navigazione. Almeno però funziona sempre, non come i servizi WiFi che offrivano prima di dubbia utilità.
 
Utente
Messaggi
1,265
Reazioni
487
Punteggio
83
Sicuro arriverà.
Civitavecchia - Olbia circa 7 ore di navigazione e stare senza connessione è dura, anche perché non è che hai granché di svago ovviamente, non è una crociera. Io preferisco dormire nel frattempo.
Si, c'è il wifi ma di quello ormai passato e di dubbia qualità, oltre che costoso. Mai fatto. Meglio resistere.
 
Utente
Messaggi
1,265
Reazioni
487
Punteggio
83
100 dollari sarebbero circa 90 euro? Per una settimana di crociera, sarei anche disposto a spenderli. Dipende chiaramente anche dai giga disponibili ma se il servizio è buono un pensierino ce lo farei senz'altro.
 
Utente
Messaggi
65
Reazioni
7
Punteggio
8
non so se è un fatto ovvio o temporaneo (magari è un'offerta temporanea) e non so nemmeno se sia ammesso citare il nome, ma sui 2 traghetti utilizzati da una compagnia di navigazione fra livorno e olbia offrono gratuitamente il servizio wifi con connessione starlink.
il personale di navigazione tendeva un po' a screditare la connessione sostenendo che si riusciva a malapena a mandare i messaggi whatsapp, in realtà funzionava un po' (non esageratamente) meglio, almeno quando l'ho provata io.
non mi sarei aspettato da una connessione satellitare il ping simile a una connessione 4g/5g
magari il traghetto non viaggiava con il numero massimo di passeggeri
 
Ultima modifica:
versione E-TACS
Messaggi
1,980
Reazioni
655
Punteggio
113
non so se è un fatto ovvio o temporaneo (magari è un'offerta temporanea) e non so nemmeno se sia ammesso citare il nome, ma sui 2 traghetti utilizzati da una compagnia di navigazione fra livorno e olbia offrono gratuitamente il servizio wifi con connessione starlink.
il personale di navigazione tendeva un po' a screditare la connessione sostenendo che si riusciva a malapena a mandare i messaggi whatsapp, in realtà funzionava un po' (non esageratamente) meglio, almeno quando l'ho provata io.
non mi sarei aspettato da una connessione satellitare il ping simile a una connessione 4g/5g
magari il traghetto non viaggiava con il numero massimo di passeggeri
magari il problema è la redistribuzione via wi-fi non ottimizzata
 
Utente
Messaggi
451
Reazioni
103
Punteggio
43
Credo che tutti conosciate Starlink e la connettività residenziale, che offre da qualche tempo anche in Italia. Sicuramente molto molto utile per tutte quelle zone remote dove non c'è alternativa tramite linea fissa/FWA/5G, la sua applicazione che però trovo più fenomenale è per i mezzi in movimento, ad esempio camper, navi, treni ed aerei che hanno da sempre sofferto dei limiti della connettività terreste.

Di recente ho avuto modo proprio di provare il servizio di connettività Starlink a bordo di un Airbus A350 della Qatar Airways e sono rimasto semplicemente "sconvolto" dalla stabilità e dalla qualità della connessione a 10 mila metri d'altitudine e spostandomi a circa 900km/h.

Ecco uno speedtest mentre ero in volo:

Visualizza allegato 7098

Anni luce avanti a qualsiasi servizio di connessione WiFi finora disponibile sugli aerei tramite reti satellitari o EAN (https://en.wikipedia.org/wiki/European_Aviation_Network)

Qui maggiori info fornite da Qatar Airways, che ha installato Starlink su tutti i boeing 777 e sta procedendo ora con gli Airbus A350:


Aggiungo come la mia prova è stata fatta sulla tratta Doha-Milano Malpensa, ufficialmente non dichiarata con supporto Starlink ma nei fatti già pienamente operativa. Inoltre il servizio al momento è totalmente gratuito, spero decidano di lasciarlo così!
Per come è progettato starlink diciamo che l aereo facilita di molto perché più vicino ai satelliti meno interferenze terrestri, la velocità sarebbe l unico contro ma vista la grande costellazione non è di intralcio.
 
Utente
Messaggi
184
Reazioni
164
Punteggio
43
Credo che tutti conosciate Starlink e la connettività residenziale, che offre da qualche tempo anche in Italia. Sicuramente molto molto utile per tutte quelle zone remote dove non c'è alternativa tramite linea fissa/FWA/5G, la sua applicazione che però trovo più fenomenale è per i mezzi in movimento, ad esempio camper, navi, treni ed aerei che hanno da sempre sofferto dei limiti della connettività terreste.

Di recente ho avuto modo proprio di provare il servizio di connettività Starlink a bordo di un Airbus A350 della Qatar Airways e sono rimasto semplicemente "sconvolto" dalla stabilità e dalla qualità della connessione a 10 mila metri d'altitudine e spostandomi a circa 900km/h.

Ecco uno speedtest mentre ero in volo:

Visualizza allegato 7098

Anni luce avanti a qualsiasi servizio di connessione WiFi finora disponibile sugli aerei tramite reti satellitari o EAN (https://en.wikipedia.org/wiki/European_Aviation_Network)

Qui maggiori info fornite da Qatar Airways, che ha installato Starlink su tutti i boeing 777 e sta procedendo ora con gli Airbus A350:


Aggiungo come la mia prova è stata fatta sulla tratta Doha-Milano Malpensa, ufficialmente non dichiarata con supporto Starlink ma nei fatti già pienamente operativa. Inoltre il servizio al momento è totalmente gratuito, spero decidano di lasciarlo così!

Infatti il governo (non faccio nomi ma sappiamo bene chi) ha pensato di metterlo sui Frecciatossa perché hanno ancora un Wi-Fi osceno. Non so se hanno capito che da Bologna in giù non funzionerebbe praticamente causa gallerie.

Nel frattempo ITA airways invece di approfittare del fatto che stanno rinnovando la flotta cosa fa? Nei voli intercontinentali usa PANASONIC che è ALLUCINANTE.

Comunque curioso che Delta (che ha Wi-Fi gratis su quasi tutti i voli ormai) si è opposta ad implementare Starlink in favore di una tecnologia di Hughes “Ibrida” che si collega sia a dei satelliti LEO che GEO, promettendo più stabilità di Starlink. Vedremo. Attualmente sui loro voli con Viasat si raggiungono tranquillamente 100 mega in volo ma con Ping purtroppo molto scarsi e navigazione comunque un po’ macchinosa.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,144
Reazioni
2,050
Punteggio
113
pensato di metterlo sui Frecciatossa perché hanno ancora un Wi-Fi osceno.
Sì, sui treni non ha proprio alcun senso, quantomeno in Italia per via della sua orografia. Magari in altre nazioni può anche funzionare, non di certo qui. La soluzione da queste parti sarebbe il 5G con siti dedicati ed N78 irradiata anche nelle gallerie.
 
Utente
Messaggi
184
Reazioni
164
Punteggio
43
Sì, sui treni non ha proprio alcun senso, quantomeno in Italia per via della sua orografia. Magari in altre nazioni può anche funzionare, non di certo qui. La soluzione da queste parti sarebbe il 5G con siti dedicati ed N78 irradiata anche nelle gallerie.

Ma infatti dovrebbero mettere il 5g nelle gallerie, non mi sembra un impresa impossibile no? Invece niente.

Domanda OT.

Ma voi quando andate sulla A1 Direttissima in entrambe le direzioni vi funzionano i dati? A me no. Con qualsiasi operatore, anche il navigatore della tesla di un amico è diventato nero perché non caricava nulla. La radio funziona invece…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
1
Provata anch'io la connessione Starlink in aereo, più precisamente su un volo AirBaltic da Riga a Tallinn questo Agosto.
In effetti è un bel salto in avanti, connessione stabile e veloce e per di più Gratis sui voli AirBaltic.
Ancora non tutti gli aerei della loro flotta sono predisposti per la connessione satellitare Starlink infatti su 6 voli ne ho beccato solo 1.
Io non ho dubbi per quanto riguarda il trasporto aereo..la strada che ha imboccato Airbaltic è quella giusta.
 
Top