Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,013
Reazioni
1,887
Punteggio
113
Ornavasso (VB) sempre ieri sera come l'altro test di W3. Non ho ben capito se il sito non ha banda o se il 5G è fortemente interferito nel punto in cui ero, avendo a vista due siti con AAU

0bc2d2553ec74194150bfe32b0fd231d.jpg


e142cb98c922af4953412d71b3a4adbf.jpg
 
Windisti
Messaggi
1,157
Reazioni
78
Punteggio
48
Anche i ponti radio ormai vanno ad 1 giga


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
volendo volendo anche 10 gbit FD ma sono troppo suscettibili al meteo, la fibra come sappiamo tutti se ne sbatte se piove o diluvia.. ma visto lo speedtest a oltre 1 gbit direi che quella ha almeno 2 link radio o fibra a 10 gbit sotto e onestamente propendo per la fibra, o almeno spero ma come sempre la mia visione è ovviamente distorta.
 
Windisti
Messaggi
1,157
Reazioni
78
Punteggio
48
la latenza introdotta dal ponte radio a meno di gravi problemi di puntamento, è improbabile, o maltempo più plausibile, è pressoché nulla, discorso diverso invece in caso di tempesta appunto allora le ritrasmissioni dei frame potrebbero alterare la latenza.
 
Utente
Messaggi
1,064
Reazioni
394
Punteggio
83
A Marta (VT). Test al volo di un amico con Ho mobile nel centro del paese.
Probabile che in condizioni radio migliori avrebbe fatto di più, sicuramente sopra ai 500.
Curioso il pannello "KitKat" tutto in uno di Vodafone, con n78 ma senza la classica AAU a parte. Quella che irradia n78 è la parte alta, si vede anche la "protuberanza" dietro.
Messenger_creation_59D359F3-90AF-40FE-97C3-D5AB03069CD3.jpgScreenshot_20250506_155622.jpg
 
versione E-TACS
Messaggi
1,864
Reazioni
611
Punteggio
113
La aau rimane comunque "a parte" solo collocata senza soluzione di continuità in senso verticale, per mantenere l'ingombro complessivo verticale inalterato rispetto al vecchio radiante passivo
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,013
Reazioni
1,887
Punteggio
113
La aau rimane comunque "a parte" solo collocata senza soluzione di continuità in senso verticale, per mantenere l'ingombro complessivo verticale inalterato rispetto al vecchio radiante passivo
Esatto, si tratta in ogni caso di un'antenna attiva quindi AAU. Da distinguere rispetto alle (rare) installazioni di N78 passiva, ovvero senza elemento attivo in antenna
 
Utente
Messaggi
1,064
Reazioni
394
Punteggio
83
Intendevo dire che comunque non sono a parte, come per esempio a Bolsena.
So che spesso montano in "verticale" tutto in uno anche per velocizzare le pratiche e bypassare alcune autorizzazioni. Screenshot_20250506_183119.jpg
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,013
Reazioni
1,887
Punteggio
113
Non sapevo esistessero pure le n78 passive, quindi irradiate dai normali pannelli? E le prestazioni restano le medesime?
Sì, sì, certo esistono, irradiate da pannelli appositi che supportano quella frequenza. Ce ne sono alcuni esempi in giro sia per TIM che per VF:


W3 le ha usate per un piccolo periodo quando non erano ancora disponibili le AAU Ericsson a doppia frequenza, mentre al momento non vengono utilizzate su siti macro, ma solo per qualche DAS indoor.

Le prestazioni in condizioni di rete scarica sono simili ma la AAU ha dalla sua il vantaggio del massive MIMO e del beamforming per cui in termini di ottica futura, capacità radio e gestione degli utenti risulta molto migliore. Certo è che in alcuni casi se l'installazione della AAU risulta impossibile il radiante passivo è comunque una buona soluzione tampone per portare 5G N78 nei posti ostici.
 
Utente
Messaggi
1,064
Reazioni
394
Punteggio
83
Chiarissimo come sempre. Non sapevo questa cosa, c'è sempre da imparare.
Credevo comunque che fosse un pannello normale che oltre a n78 irradiasse tutto il resto ma praticamente alla fine sembra quasi come installare una AAU.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,013
Reazioni
1,887
Punteggio
113
Chiarissimo come sempre. Non sapevo questa cosa, c'è sempre da imparare.
Credevo comunque che fosse un pannello normale che oltre a n78 irradiasse tutto il resto ma praticamente alla fine sembra quasi come installare una AAU.
Sempre a Sirmione c'è un'altra micro TIM che fa tutto (3+1+7+n78) con un solo radiante.
 
Top