Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Segnale UMTS Wind debole rispetto a Tim, Vodafone, Tre

Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Che h3g spinga la copertura al massimo é sotto gli occhi di tutti ed è comprensibile avendo solo rete umts. Le mie misurazioni sono state fatte confrontando i db di iphone5 e Nokia n82 che quasi sempre coincidevano, con il Nokia che ha una ricezione leggermente migliore se non si tocca il telefono nella zona bassa. Alcune misurazioni sono dentro altre fuori all'aperto ma comunque la stessa esperienza si avrebbe anche in aree limitrofe. Volevo solo dire come in molti casi io abbia trovato un umts Wind molto debole, cosa che invece qui si è sempre attribuita a Vodafone. In questi casi così non è. Poi ripeto, solo con Wind mi sono trovato rete inutilizzabile quando la ricezione è al limite.
 
Windisti
Messaggi
3,554
Reazioni
14
Punteggio
38
gemin ha detto:
Per quanto riguarda la mia esperienza con la rete di ogni operatore almeno in Toscana, H3G è la più potente (come già scritto in precedenza) anche qui: si arriva anche a -99dbm nei sotterranei con SRB molto distanti! :D
Poi, forse sarà un caso raro il mio, ma molto spesso il secondo operatore più potente che ho visto in 3G è WIND, però non ovunque. In molte zone la TIM (3G) è seconda più forte, ma quello che conta credo è la qualità del segnale.... (e li la TIM rimane seconda).
Ultima Vodafone, qui in Toscana il suo 3G è debolissimo (ma a quanto ho capito non solo qui): a 200mt dalla SRB il segnale cala drasticamente anche outdoor!
Quindi credo (sicuramente) dipenderà dalle zone. Rimane il fatto che ovunque vado, H3G è la più potente...
Sono d'accordo. Unico posto dove vodafone spara al massimo il 3G è Pisa, dove, non so per quale motivo, mi è capitato che, in situazioni critiche, il telefono rilevasse più forte il 3G del gsm 900mhz, nonostante provenissero dallo stesso sito!
Altrimenti, in genere, vodafone ha un 3G molto debole. Giusto in un parcheggio, ad 1,8km dal ripetitore voda-wind (dove condividono i pannelli, quindi stesso orientamento), la prima prendesse a stento 1-2 tacche, per poi rimanere in gsm. Wind ne prendeva 4-5 stabili. (le tacche si riferiscono ad un 6630). Se poi ho modo faccio degli screenshots!
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
greg89 ha detto:
Sono d'accordo. Unico posto dove vodafone spara al massimo il 3G è Pisa, dove, non so per quale motivo, mi è capitato che, in situazioni critiche, il telefono rilevasse più forte il 3G del gsm 900mhz, nonostante provenissero dallo stesso sito!
Altrimenti, in genere, vodafone ha un 3G molto debole. Giusto in un parcheggio, ad 1,8km dal ripetitore voda-wind (dove condividono i pannelli, quindi stesso orientamento), la prima prendesse a stento 1-2 tacche, per poi rimanere in gsm. Wind ne prendeva 4-5 stabili. (le tacche si riferiscono ad un 6630). Se poi ho modo faccio degli screenshots!
Si sono I tiltaggi estremi made in Vodafone.
 
Windisti
Messaggi
3,554
Reazioni
14
Punteggio
38
theking ha detto:
Si sono I tiltaggi estremi made in Vodafone.
Ma il ripetitore ha una configurazione pannello gsm+pannello bibanda. Vodafone su tale ripetitore ha solo il 3G, wind ha gsm e 3G. Quindi, sul pannello bibanda ci sono i 3G di entrambi. Il tilt può essere diverso anche se il pannello è lo stesso?
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
greg89 ha detto:
Ma il ripetitore ha una configurazione pannello gsm+pannello bibanda. Vodafone su tale ripetitore ha solo il 3G, wind ha gsm e 3G. Quindi, sul pannello bibanda ci sono i 3G di entrambi. Il tilt può essere diverso anche se il pannello è lo stesso?

Credo di sì se il tilt è elettrico e non meccanico. Poi magari Vodafone ha settato una potenza minore rispetto a Wind ecc ecc.
Io non sono esperto in materia, sto facendo delle ipotesi.
 
A

Albemix

Guest
Gippo ha detto:
Ciao,
partiamo dalla misura. Per essere confrontabile deve eseere fatta con lo stesso telefono. Tra un Nokia classico e un moderno smartphone ci possono essere fino a 10dB di differenza. Ad esempio iPhone 3G e 3GS sono notoriamente telefoni meno sensibili, meglio fa iPhone 4 mentre per il 5 non so. Inoltre in outdoor è più facile fare confronti che in indoor dove spostamenti di pochi metri possono portare a notevoli variazioni di segnale.
Premesso questo è possibile che H3G avendo come unica rete quella 3G ne spinga al massimo la copertura mentre ad esempio WIND che ha sotto una rete GSM limiti volutamente l'estensione del 3G in alcune aree. Come si fa? Primariamente agendo sul tilt d'antenna e secondariamente sulla potenza della CPICH. E' ovvio che più spingo la copertura lontano e più avrò problemi di accesso alla rete in presenza di un elevato numero di utenti.

Concordo gippo, gli ultimi telefoni di nuova generazione hanno qualche dB in meno rispetto ai vecchi telefoni. L'antenna posizionata è in basso rispetto ai classici nokia dove sta sopra (è molto importante questo fattore perchè con le mani schermi il segnale). Ho fatto un confronto tra il mio 6630 e un Samsung Galaxy Ace, il mio telefono rimaneva più fisso al segnale Gsm più vicino in zona mentre l'altro dispositivo era agganciato molto lontano (addirittura con una LAC differente) con continui salti da una bts all'altra.

Se confronto l'Umts di Wind con gli altri operatori è molto più forte, noto che si passa in Gsm quando si arriva al limite di copertura di una zona altrimenti il telefono rimane sempre fisso sulla rete 3G. Quando sono in giro Celltrack è sempre acceso e i log testimoniano così.
Vodafone ha un 3G "spompato" che arriva fino a 1/1.5 km e poi si passa in Gsm (ho due bts che servono casa mia eppure il segnale è debole -95/100 dB), H3G ha un buon e forte segnale Umts ma avendo un'unica rete le impostazioni sono diverse rispetto agli altri operatori che hanno il Gsm e con settaggi diversi. Tim è quasi alla pari di Wind, differenza di qualche dB ma con segnale stabile;).

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
32
Reazioni
0
Punteggio
6
Porto la mia esperienza che poi è il motivo per cui a malincuore torno in vodafone:

Genova città
Wind con iphone 5, telefonate abbastanza bene (certo qualche fruscio o qualche tono di conversazione scarso a volta ma nulla di che), sms perfetti, mms con notevoli problemi legati alla connessione 3g, internet 3g per viber, whatsapp è un disastro ed ora vi dico perchè, non prende all università, vuol dire 2g ed edge se va bene, e pensavo vabbè ma l'albergo dei poveri è una struttura con muri spessi è normale, però Vodafone prende in 3g perfetto; secondo esempio piazza sarzano pieno centro storico anche qui 2g+edge a fronte di Voda 3g, ma la ciliegina sulla torta è il quartiere di San Fruttoso, in strada all'aperto in via Donghi prende 3g, la via sotto via Manuzio 2g+edge, via Torti lo stesso.
Adesso va bene che Genova è particolare perchè schiacciata tra mare e montagne, va bene che ha le strade in discesa con i palazzi alti e quindi l orografia della città è strana, ma che neanche all'aperto funzioni il 3g non va bene, anche Tim ha gli stessi problemi a Genova, solo Vodafone funziona bene e non capisco il perchè, ovviamente stiamo sempre parlando di 3g umts, le chiamate 2g ed sms funzionano con tutti i gestori.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Perché Vodafone, è quasi sempre l'operatore che cura maggiormente la rete, mettendo una marea di antenne, se serve come in questo caso, o comunque microcelle dedicate in modo che l'utente finale percepisca sempre un'ottima qualità, con segnale costante. Questa è la verità che vedo tutti i giorni.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
ogb69d.jpg


Una domanda: a Resana (TV) troviamo una della tante situazioni in cui l'antenna Wind è fuori paese rispetto alle altre.
Hanno cambiato da pochi mesi i pannelli e, secondo me, attivato il 3G. Infatti sotto all'antenna in cimitero i valori sono di -65dbm.
Ma il problema nasce passando in macchina per il centro all'interno dei tratti indicati e fermandomi nelle pizzerie e pub cerchiati nell'immagine. Sia in strada sia in quei punti ho perennemente 1 sola tacca di 3G, con segnale al limite -100/-105dbm che diventa gsm appena entro indoor. Con gli altri gestori sia dentro che fuori, sia lungo la strada indicata ho sempre 5 tacche su 5.
Come è possibile che 300/400 metri di spostamento e solo con campi in mezzo causino una perdita di segnale del genere?
Non mi è mai capitato di trovare un'antenna fiacca come questa, può essere che magari un settore umts ancora non sia attivo o sia mal impostato?
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
andrea86 ha detto:
Perché Vodafone, è quasi sempre l'operatore che cura maggiormente la rete, mettendo una marea di antenne, se serve come in questo caso, o comunque microcelle dedicate in modo che l'utente finale percepisca sempre un'ottima qualità, con segnale costante. Questa è la verità che vedo tutti i giorni.
questo è vero e utile ma se poi non alza il segnale "metà" del lavoro "è buttato" e non permette di essere utilizzato dai suoi clienti! e questo è un peccato!
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,062
Reazioni
1,508
Punteggio
113
andrea86 ha detto:
ogb69d.jpg


Una domanda: a Resana (TV) troviamo una della tante situazioni in cui l'antenna Wind è fuori paese rispetto alle altre.
Hanno cambiato da pochi mesi i pannelli e, secondo me, attivato il 3G. Infatti sotto all'antenna in cimitero i valori sono di -65dbm.
Ma il problema nasce passando in macchina per il centro all'interno dei tratti indicati e fermandomi nelle pizzerie e pub cerchiati nell'immagine. Sia in strada sia in quei punti ho perennemente 1 sola tacca di 3G, con segnale al limite -100/-105dbm che diventa gsm appena entro indoor. Con gli altri gestori sia dentro che fuori, sia lungo la strada indicata ho sempre 5 tacche su 5.
Come è possibile che 300/400 metri di spostamento e solo con campi in mezzo causino una perdita di segnale del genere?
Non mi è mai capitato di trovare un'antenna fiacca come questa, può essere che magari un settore umts ancora non sia attivo o sia mal impostato?

Una situazione simile c'era qui vicino (Centobuchi), risolta solo con l'installazione di una nuova BTS. Quello che ho notato è che in pianura in alcuni casi la presenza di abitazioni fa degradare tantissimo il segnale soprattutto 2100, se poi la BTS magari è anche "nana" allora è davvero un dramma.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Questa non è nana, è per questo che trovo la situazione strana. Proverò a sentire il servizio clienti cosa dice...

Neanche farlo apposta prima mi chiama un amico che è passato a Wind e da 3G che aveva prima ora si trova in edge. Abita a battaglia terme nord. Ho controllato e gli ho dovuto dire che si metta il cuore in pace. In centro ci sono antenne solo di tim e Vodafone tanto per cambiare. A sud Wind, tim e Vodafone. Quindi Wind con una sola antenna completamente fuori non copre metà comune. Sono ancora troppo troppo diffusi questi casi qui nel nordest.
 
Top